Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.47/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.47/2017 immigrazione

IN AUMENTO I MINORI STRANIERI SOLI GIUNTI IN ITALIA
Dal 1° gennaio al 25 ottobre 2017 oltre 14mila minori non accompagnati (msna) sono sbarcati sulle coste italiane, il 13% di tutti i migranti giunti in modo non autorizzato via mare. Al 30 settembre di quest’anno si contavano più di 18mila giovani ospitati presso famiglie e strutture di accoglienza su tutto il territorio nazionale, di cui il 43% nella sola Sicilia, principale regione di sbarco. I dati sono forniti da Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità). Il 93% dei minori non accompagnati presenti nelle strutture di accoglienza è costituito da giovani maschi; il 60% degli accolti ha 17 anni. Le nazionalità prevalenti tra questi minori sono Gambia, Egitto e Guinea.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/11/2017

"RUGBY FOR PEACE"
Trentini e richiedenti asilo insieme, fuori e dentro il campo, grazie al progetto "Rugby for peace" nato dalla collaborazione fra Rugby Trento, Associazione Lolobà, Cinformi, ATAS onlus e cooperativa Kaleidoscopio, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio Attività internazionali. L'iniziativa, che ha preso il via nel maggio 2017 con un “open day” presso il campo sportivo di via Fersina a Trento (dove ha sede la club house di Rugby Trento), vede un gruppo di richiedenti asilo accolti in Trentino allenarsi costantemente con il team, trovando nella club house gialloblù un ulteriore punto di riferimento in terra trentina.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA

" title="Link a GUARDA IL SERVIZIO SU YOUTUBE" > GUARDA IL SERVIZIO SU YOUTUBE
24/11/2017

ALA, CICLABILE PIÙ BELLA GRAZIE A VOLONTARI E MIGRANTI
C'erano i richiedenti asilo al lavoro, sabato 18/11/2017, sulla ciclabile vicino al torrente Ala, in Trentino. Ma non erano soli: con loro diversi volontari di Ala e anche della vicina Avio. Hanno verniciato e sistemato le panchine e lo steccato lungo il percorso. È iniziato così un nuovo progetto di volontariato nell'ambito del regolamento sui beni comuni ad Ala. I richiedenti asilo aiutano infatti come volontari il cantiere comunale. Si tratta di piccole opere di manutenzione, ma nel corso della primavera 2018 le azioni si estenderanno.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK

" title="Link a GUARDA IL SERVIZIO SU YOUTUBE" > GUARDA IL SERVIZIO SU YOUTUBE
22/11/2017

“ROVERETO CITTÀ PULITA”, RICHIEDENTI ASILO VOLONTARI
Coinvolgere i richiedenti protezione internazionale in percorsi di volontariato per attività di pubblica utilità. Era questo l'obiettivo del progetto “Rovereto Città Pulita”, svoltosi fra maggio e ottobre 2017. La gestione è stata a cura del Cinformi, del Comune di Rovereto e di CLA (Job’s Coop.) Hanno partecipato 45 volontari richiedenti asilo, in prevalenza accolti in strutture di prima accoglienza a Rovereto. Ai richiedenti asilo volontari è stato consegnato un attestato di partecipazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
ALBUM FOTOGRAFICO SU FACEBOOK
22/11/2017

VOLANO (TRENTINO), CENA AFRICANA PER SOSTENERE SQUADRA DI MIGRANTI
Una cena con cibi e bevande della tradizione senegalese per sostenere la neonata squadra di calcio dell’associazione “La Savana onlus” di cui fanno parte anche profughi accolti in Trentino. La cena, a offerta libera, sarà animata da musica dal vivo proposta dal gruppo multiculturale "Incroci musicali", da percussioni live e da danza africana. Appuntamento sabato 25 novembre 2017, alle 19.30, presso l’oratorio di Volano, in Vallagarina (Trentino). L’iniziativa è promossa dall’associazione “La Savana onlus”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/11/2017

I “PRESEPI SOLIDALI” DEI RICHIEDENTI ASILO
C'è anche un gruppo di richiedenti protezione internazionale fra gli autori dei “Presepi solidali” realizzati su iniziativa del CedAS (Caritas) di Rovereto in collaborazione con Comune di Nomi, Nomi Iniziative e Proloco di Nomi, con l'ausilio di numerosi volontari. Torna quindi l'iniziativa che anche lo scorso anno aveva coinvolto i migranti nella realizzazione di manufatti esposti nel Natale 2016 nelle vie di Rovereto. In questa edizione, i Presepi saranno allestiti a Nomi (Vallagarina, Trentino) da domenica 26 novembre 2017 a domenica 6 gennaio 2018, lungo le strade del paese e nella sala dell'ex Granaio in Piazza Cesare Battisti. L'inaugurazione ufficiale della rassegna di Presepi solidali è in programma domenica 26 novembre, alle ore 16.00, a Nomi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/11/2017

SEZIONE ROMENA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO
Una sezione in lingua romena verrà inaugurata sabato 2 dicembre 2017, alle 11.30, presso la Biblioteca comunale di Trento. La sezione è frutto di una donazione del centro culturale italo-romeno di Milano. L’inaugurazione rientra nell’ambito di una serie di eventi dedicati alla Festa nazionale della Romania che si celebra il 1° dicembre. Domenica 3 dicembre 2017, alle ore 16.00, presso il Teatro comunale di Pergine Valsugana, si svolgerà l’evento dal titolo “Romania mia” che prevede la mostra “Il tesoro dei daci”, un concerto e un buffet con prodotti romeni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/11/2017

ALFABETIZZAZIONE DEI MIGRANTI
“Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola”. Questo il titolo del corso di formazione a cura di Anna Zumbo, formatrice e consulente nei processi di rafforzamento delle organizzazioni e sviluppo di comunità. Il corso si svolgerà a Trento, presso il Cinformi, sala conferenze - terzo piano, in Via Lunelli 4, venerdì 15 (dalle 10 alle 18) e sabato 16 (dalle 9 alle 17) dicembre 2017. Nelle due giornate di formazione si farà pratica nel metodo di alfabetizzazione degli adulti del pedagogista brasiliano Paulo Freire. Per informazioni e iscrizioni è necessario inviare entro il primo dicembre 2017 una e-mail all’indirizzo associazione.fili@gmail.com .
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/11/2017

IL CINFORMI PROTAGONISTA IN “VIVINTRENTINO”
“Vivintrentino” racconta il Cinformi dalle origini all'attuale assetto organizzativo e operativo attraverso la mission del Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. La puntata della trasmissione con il servizio dedicato al Cinformi, andata in onda il 19/11/2017, è già disponibile online su RaiPlay. La rubrica è a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa.
GUARDA LA PUNTATA SU RAIPLAY
23/11/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 24 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto