Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.44/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.44/2017 immigrazione

RIFUGIATI E MIGRANTI, 7 GRAFICI PER CAPIRE COME STANNO LE COSE IN ITALIA
Quanti sono i rifugiati? Quante le domande d’asilo in Italia? Il loro numero è in aumento o in diminuzione in questi mesi? Qual è la rotta che seguono e in quali porti italiani arrivano? Quanti sono gli stranieri e da dove provengono? A queste domande rispondono le infografiche predisposte dall’Associazione Carta di Roma, fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione. “Abbiamo raccolto – afferma l’Associazione – alcuni dei dati più significativi per mettere a fuoco in maniera più chiara possibile di cosa parliamo quando parliamo di immigrazione nel nostro paese.”
VAI ALLE INFOGRAFICHE
03/11/2017

LE PUBBLICAZIONI DEL CINFORMI IN UN “CLIC”
Le pubblicazioni realizzate dal Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento sono consultabili anche in formato digitale. Il magazine “Cinformi news” (compreso lo “speciale profughi”), i Rapporti annuali sull’Immigrazione in Trentino e le ricerche tematiche sono sfogliabili online e accessibili sulla piattaforma ISSUU. Fra le pubblicazioni disponibili, anche le guide multilingue all'accesso ai servizi in Trentino e sulla sicurezza in casa e tutela dell'ambiente, la guida sugli screening e la pubblicazione relativa alle associazioni dei cittadini immigrati.
VAI ALLE PUBBLICAZIONI DEL CINFORMI SU ISSUU
02/11/2017

TRENTO, CORSO DI LINGUA E CULTURA ALBANESE
Al via il corso di lingua e cultura albanese proposto a Trento dall’associazione culturale donne albanesi Teuta. L'iniziativa comincerà sabato 4 novembre 2017, alle ore 15.00, presso la sede operativa dell’associazione Teuta in Corso 3 Novembre 46 (presso il Seminario Maggiore). Possono iscriversi giovani entro i 15 anni di età e al contempo si raccolgono domande di iscrizione anche per il corso di albanese di primo livello rivolto agli adulti. I cittadini albanesi costituiscono la seconda comunità di immigrati sia in Italia, sia in provincia di Trento, rispettivamente con 448.407 e 5.779 presenze alla fine del 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/10/2017

TRENTO, CORSO DI LINGUA, STORIA E CULTURA DELLA REPUBBLICA MOLDOVA
Riparte nell’anno scolastico 2017/2018 il corso di lingua, storia e cultura della Repubblica Moldova proposto dall’associazione Arcobaleno a Trento. Il primo incontro con i giovani e i loro genitori è in programma sabato 4 novembre 2017, alle ore 10.00, presso la sala del piano terra del Cinformi, in via Lunelli numero 4. Secondo il Dossier statistico immigrazione 2017 del Centro studi e ricerche Idos, i cittadini moldavi residenti in Italia sono 135.661 alla fine del 2016, mentre in Trentino alla fine dello stesso anno v'erano 2.520 persone con cittadinanza moldava.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/11/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 03 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto