Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.43/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.43/2017 immigrazione

L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA FOTOGRAFATA DAL DOSSIER IDOS
Al 31 dicembre 2016 il numero dei cittadini stranieri residenti in Italia (5.047.028) è aumentato di appena 20.875 persone rispetto al 2015; eppure tra sbarchi, altri flussi in arrivo e cancellazioni anagrafiche, i movimenti migratori hanno interessato quasi 1 milione di persone. L’esiguo aumento netto di questa popolazione è stato anche determinato dal gran numero di acquisizioni della cittadinanza italiana. I dati emergono dal Dossier Statistico Immigrazione 2017 realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’UNAR e in partenariato con Confronti, presentato il 26 ottobre scorso a Trento presso il Cinformi e in contemporanea in tutta Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
GUARDA L’INTERVISTA ALLA SOCIOLOGA SERENA PIOVESAN
26/10/2017

DOSSIER IDOS, IL QUADRO TRENTINO
I dati Istat conteggiano 46.456 stranieri residenti in provincia di Trento alla fine del 2016, in calo rispetto all’anno precedente di circa 2.000 unità (-4,1%). Le acquisizioni di cittadinanza italiana hanno sottratto 3.461 persone alla contabilità degli stranieri trasferendole alla lista anagrafica degli italiani. Circa due terzi dei residenti stranieri hanno origine europea. Le comunità più consistenti sono i cittadini romeni, albanesi e marocchini. Nel 2016 sono nati in provincia 746 bambini da entrambi i genitori stranieri (-13,7% rispetto al 2015). Decisa la contrazione delle nascite.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/10/2017

CRESCONO LE ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA ITALIANA
Le acquisizioni di cittadinanza in Italia sono aumentate velocemente nell’arco degli ultimi dieci anni: da 35mila nel 2006 si è passati a 101mila nel 2013, 130mila nel 2014, 178mila nel 2015, per raggiungere il numero di 202mila nel 2016. I dati emergono da uno studio realizzato dalla Fondazione Ismu, Indagini e Studi sulla Multietnicità. Secondo la ricerca, dal 2007 al 2016 le acquisizioni di cittadinanza in Italia sono state complessivamente 956mila. Lo studio evidenzia, fra l’altro, che l’Italia è al primo posto in Europa per numero di cittadinanze concesse durante il 2015. Seguono Regno Unito con 118mila cittadinanze concesse, Spagna e Francia con 114mila.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/10/2017

“FOTOGRAFIA DELL’ECONOMIA DEGLI IMMIGRATI”
130 miliardi di valore aggiunto, ovvero l’8,9% del PIL, è quanto hanno prodotto i 2,4 milioni di lavoratori immigrati in Italia nel 2016. Lo rileva il Rapporto 2017 della fondazione Leone Moressa sull’economia dell’immigrazione dal titolo “La dimensione internazionale delle migrazioni”. Nel rapporto si precisa che “non si tratta di occupazione in concorrenza con quella italiana ma di occupazione 'complementare'”: italiani e stranieri fanno lavori diversi. Gli immigrati sono impegnati in particolare nel lavoro domestico (per il 74%), nell’assistenza agli anziani (per oltre il 56%) e nel commercio ambulante (per il 52%).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/10/2017

MINORI MIGRANTI, CALL DEL CONSIGLIO D’EUROPA
Il Consiglio d’Europa lancia una call mirata a raccogliere buone pratiche nel campo dell’informazione/comunicazione rivolta ai minori migranti. Obiettivo finale della call è l’elaborazione di un manuale per operatori dedicato alla promozione di un’informazione sull’accesso a diritti e procedure che sia “child-friendly”, a misura di bambino. I contributi possono essere inviati a children@coe.int entro il 20 novembre 2017, in lingua inglese o francese, oppure accompagnati da una traduzione in inglese o in francese. È ammesso qualsiasi formato (scritto, video, audio).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/10/2017

RICHIEDENTI ASILO AL SERVIZIO DEL VERDE IN PIAZZA DANTE A TRENTO
Per tre giorni, dal 25 al 27 ottobre 2017, quattro richiedenti asilo accolti alla residenza Fersina hanno aiutato gli addetti del Servizio parchi e giardini del Comune nella manutenzione del verde in piazza Dante a Trento. L'iniziativa – organizzata in collaborazione con la cooperativa Kaleidoscopio – si inserisce nell'ambito del progetto di cura dei beni comuni “Adotta un'aiuola”.
Si tratta di una tra le diverse attività che valorizzano il tempo dei richiedenti asilo accolti in Trentino nel progetto coordinato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento.
GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
GUARDA IL VIDEO
27/10/2017

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI A “FA' LA COSA GIUSTA!”
Hanno partecipato anche richiedenti asilo e rifugiati accolti in Trentino all'edizione 2017 di “Fa' la Cosa Giusta!”, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili svoltasi a Trento lo scorso fine settimana. I migranti erano presenti con uno stand di iniziative e prodotti frutto di progetti di valorizzazione del loro tempo e delle loro competenze. All'esterno del padiglione espositivo era attiva la “Ciclofficina”.
GUARDA IL VIDEO
23/10/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto