Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.42/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.42/2017 immigrazione

LA FOTOGRAFIA DELL'IMMIGRAZIONE: PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO IDOS
Un'informazione corretta e quanto più possibile completa sul fenomeno migratorio in Italia. È quanto offre il Dossier Statistico Immigrazione 2017 realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’UNAR e in partenariato con Confronti. Lo studio verrà presentato a Trento - e in contemporanea in tutta Italia - giovedì 26 ottobre 2017, alle ore 11.30, presso la sala conferenze del Cinformi in Via Lunelli 4, terzo piano. Nel corso della presentazione verrà aperta anche una finestra sul quadro statistico del fenomeno migratorio nel contesto provinciale trentino e saranno disponibili copie del Dossier fino a esaurimento scorte.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/10/2017

IMMIGRAZIONE IN ITALIA E RAPPRESENTAZIONE DEI MEDIA
Un duplice sguardo, dal punto di vista sociologico e della trattazione dei media, sul fenomeno migratorio in Italia. Una doppia intervista a Serena Piovesan, sociologa dell'Area studi e ricerche del Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento e Paola Barretta dell'Associazione Carta di Roma. L'occasione è stata offerta dall'incontro svoltosi il 13 ottobre 2017 al palazzo della Provincia autonoma di Trento. L'evento, a cura del Cinformi e di Religion Today, è stato organizzato nella cornice del Filmfestival, giunto alla ventesima edizione.

" title="Link a GUARDA LA DOPPIA INTERVISTA" > GUARDA LA DOPPIA INTERVISTA
18/10/2017

A RELIGION TODAY FILMFESTIVAL “VOCI DEI RIFUGIATI” E “STREGONI”
Doppio appuntamento sul tema immigrazione nel finale della ventesima edizione di Religion Today Filmfestival. Nel pomeriggio di sabato 21 ottobre 2017, alle ore 15.30, al Teatro San Marco di Trento, in programma la presentazione del progetto Refugee Voices in Film che illustra l’utilizzo del film da parte dell'Agenzia Onu per i rifugiati come strumento di informazione, sensibilizzazione e raccolta fondi per affrontare la crisi migratoria. Sempre sabato, per la serata conclusiva, il Festival torna sul tema delle migrazioni con un concerto live organizzato in collaborazione col Cinformi. Alle 20.45, sul palco del Teatro San Marco, Stregoni / Johnny Mox e Above The Tree con la musica custodita negli smartphone dei migranti, sulla quale verranno costruiti loop in tempo reale, rielaborando frammenti sonori e composizioni originali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/10/2017

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI A “FA' LA COSA GIUSTA!”
Ci saranno anche richiedenti asilo e rifugiati fra gli stand dell'edizione 2017 di “Fa' la Cosa Giusta!”, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. La rassegna è in programma dal 20 al 22 ottobre nei padiglioni di Trento Fiere. I migranti proporranno la passata di pomodoro della filiera etica di “SfruttaZero” e, all'interno dello stand MigrArti, le molte attività che li vedono impegnati nei diversi laboratori attivati in Trentino. Inoltre, fra i 100 volontari che supportano l’organizzazione sarà presente una decina di richiedenti protezione internazionale, seguiti dagli operatori della rete di accoglienza coordinata dal Cinformi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/10/2017

“IL LUNGO CAMMINO DELLE DONNE MUSULMANE PER LA PARITÀ DEI DIRITTI”
“Il lungo cammino delle donne musulmane per la parità dei diritti” è il titolo dell'incontro con Samia Kouider in programma sabato 21 ottobre 2017, alle ore 15.30, presso SmartLab in Viale Trento 47 a Rovereto. L'evento rientra nel progetto “A voce alta”, a cura di “Osservatorio Cara città”, “Se non ora quando? Trentino” e ANPI sez. “A.Bettini” Rovereto – Vallagarina, con il sostegno di Fondazione Caritro e in collaborazione col Comune di Rovereto, con Thea Trento e Associazione Ubalda Bettini Girella. A conclusione dell'incontro vi sarà un momento conviviale con tè e biscotti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/10/2017

“INCROCI MUSICALI” A TRENTO
Doppio appuntamento a Trento sabato 21 ottobre 2017 con musica “oltreconfine” interpretata dal gruppo interculturale “Incroci musicali”. Il primo appuntamento è alle ore 14.30 nell’ambito della “Castagnata alla Busa” organizzata dalla Circoscrizione San Giuseppe – Santa Chiara nel tratto finale di Viale Trieste. Il secondo concerto del gruppo “Incroci musicali” sarà nell’ambito delle giornate dei Musei Ecclesiastici e si svolgerà alle ore 20.30 presso il Museo Diocesano Tridentino in Piazza Duomo. “Incroci musicali” è il nome del gruppo interculturale formato da dieci ragazzi provenienti da otto paesi diversi (Argentina, Cile, Guinea, Italia, Nigeria, Perù, Senegal e Togo).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/10/2017

FESTA DELLA CULTURA LATINO–AMERICANA A TRENTO
Sabato 21 ottobre 2017, dalle ore 18.00 e fino alle 24.00, presso il Centro Civico di Povo a Trento, in Via Salè 1, si svolgerà la Festa culturale delle colonie latinoamericane in Trentino. All’evento parteciperanno rappresentanti di Colombia, Argentina, Cuba, Cile, Ecuador, Messico, Repubblica Dominicana e Brasile. Alla festa non mancheranno la musica, le danze e i piatti tipici di diversi paesi latino americani. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Amici della Colombia” di Trento che da anni collabora attivamente col Cinformi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/10/2017

SUXR, “STUDENTI RICHIEDENTI ASILO IN UNIVERSITÀ”
Riparte quest’anno il progetto “SuXr: studenti richiedenti asilo in Università”, inserito nell’ambito delle azioni realizzate dall’Università degli Studi di Trento in collaborazione col Cinformi e la Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo primario del progetto è la sensibilizzazione degli studenti sul tema dei rifugiati e richiedenti asilo. Parallelamente, il progetto mira ad avvicinare gli studenti al mondo del volontariato, anche in un’ottica di comprensione partecipata del fenomeno. Il progetto si propone inoltre come momento di incontro tra domanda e offerta proprio nel settore del volontariato.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/10/2017

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2018
3.000 giovani titolari di protezione internazionale e umanitaria hanno l'opportunità di partecipare ai progetti di Servizio Civile universale finanziati da risorse europee (Fondo asilo migrazione integrazione - Fami). E’ quanto prevede un avviso pubblicato il 17 ottobre 2017 sul sito del dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri. Gli enti possono presentare progetti da realizzarsi in Italia e all'estero entro il 30 novembre 2017. I progetti di Servizio Civile dovranno essere pensati in modo da coinvolgere sia i volontari ordinari che i giovani volontari titolari di protezione internazionale e umanitaria, al fine di promuovere il valore inclusivo dell’esperienza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/10/2017

APPM, TRE PROPOSTE DI SERVIZIO CIVILE IN TRENTINO
L'Associazione provinciale per i minori APPM onlus ricerca 15 giovani da inserire in 3 progetti di Servizio Civile universale provinciale. I progetti sono “Animasera” (quarta edizione, 3 posti disponibili); “Educare all'economia domestica” (seconda edizione, 3 posti disponibili) e “So.stare” (terza edizione, 9 posti disponibili). Le domande dovranno pervenire all'associazione entro il 31 ottobre 2017 via mail all'indirizzo: associazioneminori@appm.it . Tutte le iniziative prenderanno il via il 1° dicembre p.v. e avranno sede a Trento, Mezzolombardo e Pergine Valsugana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/10/2017

SERVIZIO CIVILE NEI SETTORI ACCOGLIENZA E COMUNICAZIONE
Sono due i progetti di Servizio Civile universale provinciale che Atas onlus (Associazione trentina accoglienza stranieri) intende avviare prossimamente in Trentino. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 31 ottobre 2017. Il primo progetto, “Dalla soglia alla piazza: abitare in centro”, vuole contribuire a valorizzare e sviluppare le relazioni attorno alle persone accolte negli appartamenti e nelle strutture nel centro storico di Rovereto. La seconda proposta riguarda lo svolgimento del Servizio Civile nel settore comunicazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/10/2017

CENTRO ASTALLI TRENTO, PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE
Il Centro Astalli di Trento propone ai giovani fra i 18 e i 29 anni la possibilità di partecipare a due progetti di Servizio Civile provinciale che avranno durata di un anno a partire dal primo dicembre 2017. Le candidature devono essere presentate entro il 31 ottobre 2017. Nel primo progetto, dal titolo "Il Piacere di Accogliere. Ospiti e comunità in movimento", si intende coinvolgere 4 giovani, mentre un giovane verrà inserito nel secondo progetto improntato sulla comunicazione chiamato "Il Sale della Terra non fa Notizia. Le persone sono la storia".
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/10/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 20 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto