Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.41/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.41/2017 immigrazione

ITALIA, IN CALO LE MIGRAZIONI PER LAVORO
Al 1° gennaio 2017 i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti sono precisamente 3.714.137. La maggior parte dei cittadini non comunitari è originaria del Marocco (454.817), Albania (441.838), Cina (318.975), Ucraina (234.066) e Filippine (162.469). I dati emergono dal rapporto Istat sui cittadini non comunitari 2016/2017. Secondo lo studio, nel 2016 si registrano 184.638 acquisizioni di cittadinanza italiana. I nuovi ingressi in Italia lo scorso anno sono stati 226.934 unità, di cui solo 13mila per lavoro e i restanti 78mila per richiesta di protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/10/2017

TRENTO, RESIDENZA FERSINA APERTA ALLA COMUNITÀ
Porte aperte domenica 8 ottobre 2017 alla residenza Fersina di Via al Desert a Trento, struttura di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. L’iniziativa, giunta alla 2° edizione, è stata organizzata nell'ambito della Settimana dell’Accoglienza 2017 promossa dal CNCA (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) del Trentino-Alto Adige. “Porte aperte” alla residenza Fersina, in particolare, è stato curato da Cinformi, cooperativa Kaleidoscopio, Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana, cooperativa Arcobaleno, associazione culturale Fili e Nircoop.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/10/2017

MIGRAZIONE IN TRENTINO, UNA GIORNATA DI INIZIATIVE
Una giornata ricca di iniziative sul tema immigrazione venerdì 13 ottobre 2017 nell’ambito della Settimana dell’Accoglienza e di Religion Today Filmfestival. I diversi eventi organizzati sul territorio trentino intendono far conoscere il progetto di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, le storie dei migranti, il loro impegno quotidiano sul piano sociale, lavorativo e culturale e nel volontariato. Si parte al mattino da Sardagna di Trento, nel pomeriggio ci sarà la presentazione dei risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “Basketball: “a world in a word” ideato e realizzato da Aquila Basket e si conclude la sera con gli eventi ad Ala e Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/10/2017

INSIEME TRA ARTI E MESTIERI ESPERIENZE DI ACCOGLIENZA AI SOLTERI
Nell’ambito della settimana dell’accoglienza a partire dalle ore 15.00 presso lo Studentato NEST (via dei Solteri, 97) e la Residenza Brennero (via Brennero, 150) si svolgeranno varie iniziative che vedranno coinvolti i giovani profughi accolti, gli operatori e la comunità ospitante. Le diverse iniziative sono a cura di alcuni enti della rete di accoglienza in Trentino coordinata dal Cinformi, in particolare di ATAS onlus, cooperativa Samuele, associazione Il gioco degli Specchi, Centro Astalli Trento, cooperativa Città Aperta, associazione Il Faggio, Fondazione Trentina per il Volontariato sociale, Relè Cooperativa Sociale, Istituto Gestalt Trieste, sede di Trento - Progetto Scintilla e Mattone, associazione labArca e associazione Nadir.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/10/2017

RELIGION TODAY FILMFESTIVAL, IMMIGRAZIONE PROTAGONISTA
Vent’anni di Filmfestival, vent’anni di relazioni tra religioni e società e vent’anni di immigrazione: vent’anni che hanno cambiato il mondo. Cinema, migrazioni, media e società si intrecciano nell’edizione 2017 di Religion Today, che rinnova la sinergia con il Cinformi attraverso diverse proposte nell’ambito della rassegna cinematografica in programma dal 13 al 22 ottobre a Trento e in altre località italiane. Venerdì 13 ottobre, alle ore 15.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, ci sarà l’intervento dell’Associazione Carta di Roma e in serata, alle ore 20.45, presso il Teatro San Marco a Trento, lo spettacolo “Questo è il mio nome” a cura del Teatro dell’Orsa.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/10/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 13 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto