Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.40/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.40/2017 immigrazione

IL VIAGGIO DEI MINORI E DEI GIOVANI MIGRANTI
Nel 2016 sono arrivati in Europa oltre 100mila minorenni rifugiati e migranti, dei quali oltre 33.800 non accompagnati e separati dai genitori (il 34%). Dei 12.239 minorenni (accompagnati e non) arrivati in Italia nei primi sei mesi del 2017, il 93% ha viaggiato da solo. In media, i minori arrivati in Italia hanno impiegato un anno e due mesi da quando hanno lasciato il paese d'origine. I dati emergono da due studi realizzati in Italia e in Grecia da Reach Iniziative e Unicef sul profilo, il viaggio e le aspettative dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e dei giovani migranti in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/10/2017

“SINDACATI MULTIETNICI: I DIVERSI VOLTI DI UN CAMMINO IN DIVENIRE”
Anche se elevata, l’adesione degli stranieri al sindacato stenta a tradursi in militanza e partecipazione attiva. Le persone immigrate sono infatti ancora sottorappresentate nelle strutture di responsabilità sindacale. E’ quanto rileva il libro dal titolo “Sindacati multietnici: i diversi volti di un cammino in divenire”, presentato a inizio ottobre 2017 a Trento nell’ambito di un seminario formativo organizzato da TSM in collaborazione con l’Agenzia del lavoro di Trento e il Cinformi. Attualmente, l’occupazione straniera incide per l’8,8% del totale in Trentino e per il 10,5% in Italia. I sindacati in Italia contano una presenza di oltre un milione di iscritti stranieri.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/10/2017

TRENTO, 20 NUOVI ASSISTENTI FAMILIARI CERTIFICATI
Venti nuovi assistenti familiari in Trentino. In gran parte di origine straniera, hanno ottenuto l’attestato a seguito della frequentazione di circa 66 ore del corso “Assistenti familiari certificati”. La maggior parte dei corsisti ha usufruito del contributo previsto dall’Agenzia del Lavoro per disoccupati o sospesi partecipanti a percorsi formativi superiori alle 40 ore. L’attestato ottenuto dai nuovi assistenti familiari certificati permette l'iscrizione al Registro provinciale degli assistenti domiciliari.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/10/2017

TRENTO, PORTE APERTE ALLA RESIDENZA FERSINA
Porte aperte alla residenza Fersina di Via al Desert a Trento, struttura di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. Domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 14.00 alle 19.00, i profughi incontreranno la comunità. Fra le iniziative in programma, attività ludico-linguistiche, laboratori di falegnameria e sartoria, esposizioni artistiche, tornei di calcetto e attività sportive. Il tutto accompagnato da musica trentina e internazionale suonata, fra gli altri, dalla band della residenza Fersina. L’evento rientra nella Settimana dell’Accoglienza 2017 promossa dal CNCA del Trentino-Alto Adige ed è a cura di Cinformi, cooperativa Kaleidoscopio, Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana, cooperativa Arcobaleno, associazione culturale Fili e Nircoop.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/10/2017

SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA 2017
Diversi eventi della Settimana dell'Accoglienza 2017 sono dedicati al tema della migrazione (in particolare ai richiedenti protezione internazionale) e organizzati dagli enti che fanno parte della rete dell’accoglienza coordinata dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento. Il tema dell'asilo verrà affrontato nei prossimi giorni attraverso varie sfaccettature soprattutto nelle località di Ala, Dimaro, Dro, Riva del Garda, Arco, Pozza di Fassa, Primiero San Martino di Castrozza, Nogaredo, Madruzzo, Trento e Rovereto.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/10/2017

IL PROGETTO “STORIE DA CINEMA” VINCE IL PREMIO “GLOBAL EDUCATION INNOVATION AWARD”
C'è anche il Cinformi fra i principali partner del progetto “Storie da Cinema”, ideato e coordinato dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento e vincitore di un riconoscimento di portata internazionale. Il GENE, network europeo per l’educazione alla cittadinanza globale che riunisce le istituzioni ministeriali dei Paesi europei competenti in materia, ha selezionato “Storie da Cinema” come una delle 12 pratiche più innovative fra le 80 in concorso provenienti da 26 Paesi europei. L’obiettivo del progetto “Storie da Cinema” è valorizzare la migrazione come risorsa di educazione globale negli istituti scolastici superiori del Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/10/2017

"GIOVANI ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE", PROVENTI DEL LIBRO AI MSNA
Sarà destinato ad attività mirate allo sviluppo motorio e sportivo di minori stranieri non accompagnati il ricavato del libro "Giovani attività motorie e sportive". Il volume verrà presentato domenica 8 ottobre 2017, alle ore 17, presso il quartiere fieristico di Riva del Garda (Sala Garda, padiglione B3, primo piano) in occasione della rassegna Trentino Sport Days. Edito dal CONI Comitato Provinciale di Trento, il testo vuole essere strumento didattico di supporto dedicato a tecnici, operatori del settore sportivo e genitori per guidare al meglio i ragazzi nella fase di approccio all’attività sportiva e motoria.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
5/10/2017

TRENTO, “IN FUGA DALLA SIRIA”
“In fuga dalla Siria” è il titolo della mostra interattiva che ha girato l’Italia e che si potrà visitare anche a Trento dal 7 all’11 ottobre 2017 nell’ambito della Settimana dell’Accoglienza. L’esposizione, che verrà inaugurata venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 16.00, sarà allestita presso la Fondazione Franco Demarchi in piazza Santa Maria Maggiore a Trento. Sarà aperta al pubblico sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, mentre le mattine di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 ottobre saranno dedicate alle scuole; i pomeriggi dalle 14.00 alle 17.00 saranno invece per il pubblico.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/10/2017

RELIGION TODAY FILMFESTIVAL, IMMIGRAZIONE PROTAGONISTA
Vent’anni di Filmfestival, vent’anni di relazioni tra religioni e società e vent’anni di immigrazione: vent’anni che hanno cambiato il mondo. Cinema, migrazioni, media e società si intrecciano nell’edizione 2017 di Religion Today, che rinnova la sinergia con il Cinformi attraverso diverse proposte nell’ambito della rassegna cinematografica in programma dal 13 al 22 ottobre a Trento e in altre località italiane. Venerdì 13 ottobre, alle ore 15.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, ci sarà l’intervento dell’Associazione Carta di Roma e in serata, alle ore 20.45, presso il Teatro San Marco a Trento, lo spettacolo “Questo è il mio nome” a cura del Teatro dell’Orsa.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/10/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto