Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.39/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.39/2017 immigrazione

PRIMO “PIANO NAZIONALE DI INTEGRAZIONE”
È stato presentato presso il ministero dell’Interno il primo “Piano nazionale di integrazione”. Il documento punta al pieno inserimento nella società italiana dei titolari di protezione internazionale fornendo ai beneficiari un modello di convivenza ispirato ai valori della Costituzione italiana. In particolare, si prevede un patto con chi viene accolto basato su alcuni principi chiari e semplici: chi è accolto si impegna a imparare la lingua italiana, condividere i valori della Costituzione, rispettare le leggi, partecipare alla vita economica, sociale e culturale del territorio in cui vive. Da parte “pubblica”, chi accoglie si impegna ad assicurare, tra l’altro, l'accesso all'istruzione e alla formazione e interventi diretti a facilitare l'inclusione nella società nei suoi valori non negoziabili.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/09/2017

SPORT E INTEGRAZIONE, ACCORDO CON IL CONI
Proseguono le attività previste dall'Accordo di Programma per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI. Tra le attività anche la Campagna di sensibilizzazione "Fratelli di Sport. L'avvio della Campagna dà la possibilità alle società sportive, fra l'altro, di partecipare a un contest raccontando le attività pratiche realizzate dentro e fuori il campo da gioco attraverso un video o un foto-racconto. La Call premierà i migliori 10 lavori a livello nazionale. Tutte le informazioni e il materiale della Campagna Informativa per le società sportive sono disponibili nell'apposita sezione del sito www.fratellidisport.it .
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/09/2017

STUDENTI TRENTINI “SULLE ROTTE DEI MIGRANTI”
Parteciperà anche un gruppo di studenti trentini al workshop sul fenomeno migratorio che si terrà a a Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre 2017. L’evento riunirà le rappresentanze di oltre trenta scuole italiane ed alcune straniere fra le tante che hanno partecipato al progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”, bando promosso e finanziato dal Miur, ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sarà presente anche il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Trento con il gruppo di quattro studenti che ha concorso con il documentario “O’Scià”, prodotto da Format-Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/09/2017

LA STORIA DI ALPHA
Vive a Trento da circa un anno ma Alpha, 31 anni, giovane richiedente asilo, ha già vissuto in questa terra numerose esperienze, soprattutto di volontariato in diversi settori. In attesa di presentarsi davanti alla Commissione che dovrà valutare la sua domanda di protezione internazionale, Alpha si impegna con assiduità per prepararsi “un futuro” in questo Paese. Nonostante il dramma familiare vissuto in Africa, oggi non si sente “orfano”, poiché ha attorno a sé la gente trentina, tanto che Alpha afferma con convinzione di aver trovato, in Trentino, una “buona strada”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/09/2017

TRENTO, GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL’IMMIGRAZIONE
La Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione verrà celebrata anche a Trento martedì 3 ottobre 2017 attraverso una marcia e una lettura scenica dal titolo “Quel mattino a Lampedusa”. La marcia è in programma alle ore 19 con partenza da piazza Dante ed è a cura di Diocesi di Trento, Centro Ecumenico e Centro Astalli Trento. Dopo la marcia, seguirà alle 20.45 presso il teatro dell'oratorio del Duomo in via Madruzzo la lettura scenica dal titolo “Quel mattino a Lampedusa”, di Antonio Umberto Riccò, con musiche di Francesco Impastato. L’iniziativa è a cura di MASCI - Movimento adulti scout cattolici italiani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/09/2017

TRENTO, FESTIVAL BERSAGLIO E HALF MARATHON
Anche alcuni richiedenti asilo accolti in Trentino prenderanno parte a due eventi che si svolgeranno questo fine settimana a Trento. Il primo è il Festivalbersaglio in programma sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 presso l’area Ex Bersaglio in Via Lungadige San Nicolò. I richiedenti asilo saranno presenti in particolare dalle ore 19.30 alle 21.00 al momento dedicato alla musica dal vivo con il gruppo “NuevaVida con flussi e influssi”. Nelle due giornate si potrà anche visitare la sartoria “Officina de l’ùcia”. 13 richiedenti asilo parteciperanno come volontari domenica 1 ottobre 2017 alla settima edizione della Half Marathon.
29/09/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 29 Settembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto