Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.37/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.37/2017 immigrazione

PROSPETTIVE SULLO SVILUPPO GLOBALE 2017
Lo sviluppo economico globale sta incrementando i flussi migratori. Nel 2015 circa 243 milioni di persone non risiedevano nel loro Paese di origine, il 3,3% della popolazione mondiale rispetto al 2,7% del 1995. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Ocse “Prospettive sullo sviluppo globale 2017” presentato recentemente. Sebbene la maggior parte dei migranti lasci volontariamente il Paese di origine, altri sono costretti ad emigrare a causa della guerra o di azioni di violenza. Alla fine del 2015, i rifugiati erano 16,1 milioni. Contrariamente ai migranti internazionali, la maggior parte dei rifugiati – l’87% – è accolta nei Paesi in via di sviluppo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/09/2017

DETERMINAZIONE COMPETENZE CITTADINI DEI PAESI TERZI
E’ online lo strumento dell’UE di determinazione delle competenze. Si tratta di un programma multilingue che permette ai cittadini dei paesi terzi di presentare le proprie competenze, qualifiche ed esperienze in modo comprensibile in tutta l’Unione Europea. Lo strumento aiuta le organizzazioni che offrono servizi ai cittadini dei paesi terzi a individuare esigenze specifiche, come l’apprendimento linguistico, la consulenza in materia di occupazione o la formazione continua; in ultima analisi, snellisce il processo di collegamento tra la domanda e l’offerta di lavoro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/09/2017

SCUOLA AL VIA, IL QUADRO TRENTINO
Lunedì 11 settembre 2017 è suonata la campanella per i circa 70mila studenti delle scuole trentine. Si registra un calo dell'1,26% dei giovani non italiani (10.160 unità, pari al 11,86% del numero degli iscritti). La diminuzione è più evidente nell'istruzione e formazione professionale (-6,41%). Si conferma invece la tendenza, in corso da alcuni anni, dell'aumento del numero di stranieri nati in Italia (6.785, pari al 66,78%) rispetto ai nati all'estero e della loro presenza nella scuola secondaria di primo grado (58,87%), nella secondaria di secondo grado (38,56%) e nell'istruzione e formazione professionale (29,05%).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/09/2017

SCUOLA TRENTINA, “UN AUGURIO A CHI ARRIVA DA LONTANO”
Un augurio dal mondo dell’istruzione trentina rivolto a “tutti quei bambini che arrivano nelle nostre scuole magari avendo viaggiato con i loro genitori, o essendo nati in Italia da genitori che sono arrivati da lontano per vivere e lavorare nel nostro paese.” L’invito a questo augurio corale è arrivato dal governatore del Trentino, Ugo Rossi, in visita agli studenti nel primo giorno di scuola in provincia di Trento. “Dobbiamo avere – ha detto il governatore rivolgendosi agli alunni – un'attenzione particolare nei confronti degli studenti di origine immigrata, farli sentire a proprio agio come sapete fare voi”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/09/2017

“CHI VUOLE LA PACE SALE AL COLLE”
In occasione della Giornata internazionale della pace delle Nazioni Unite, che si celebra ogni anno il 21 settembre, la fondazione Opera Campana dei Caduti, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Rovereto, propone alle ore 17.00 un incontro fra i grandi maestri di scacchi Vladimir Dobrov e Valeriy Nevyerov. La serata si concluderà con il suono della Campana “Maria Dolens”. Nella risoluzione 55/282 con la quale è stata istituita la Giornata internazionale della pace le Nazioni Unite invitano tutti i paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e a commemorare la giornata attraverso attività educative e di sensibilizzazione sul tema della pace.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/09/2017

SALENDO S’IMPARA, CAMMINATA E CENA AFRICANA A TRENTO
Venerdì 22 settembre 2017 è in programma alle ore 17.00 a Trento l’iniziativa dal titolo “Popoli in movimento” a conclusione di un anno di servizio civile. La serata prevede una camminata interattiva attraverso i progetti del Centro Astalli di Trento con partenza alle ore 17.00 da Port'Aquila. Alle 19.00 seguirà la cena africana presso il Bar Naut in collaborazione con l’associazione “All’ombra del Baobab”. Dalle 20.00 la serata proseguirà in compagnia della musica mediterranea di Fan Chaabi. Per info e prenotazioni della cena si può telefonare al numero 3476093636.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/09/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 15 Settembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto