Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.35/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.35/2017 immigrazione

RIMESSE DALL'ITALIA, RIPARTENZA DOPO LA CRISI
È tornato a livello pre-crisi il flusso di rimesse dall'Italia, cioè il denaro inviato dai migranti ai Paesi d'origine. La sfavorevole congiuntura economica mondiale aveva inciso sull'andamento del fenomeno, ma l'analisi di CeSPI – Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti in Italia mostra ora una netta ripresa. Dopo un’unica contrazione significativa nel 2012 (pari al 14%), i volumi delle rimesse dall'Italia verso il resto del mondo hanno fatto segnare incrementi positivi costanti, riportando il valore dei flussi in uscita ai livelli pre-crisi. Negli ultimi 3 anni i volumi sono infatti cresciuti di oltre l’11% e il 2015 ha fatto segnare un incremento di 4 punti percentuali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/08/2017

“FESTIVAL NAMOUNYI FARÈ”
Si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2017 presso l'antico rustico di Malga Riondera, poco sopra il centro abitato di Ala, la prima edizione del “Festival Namounyi Farè”, rassegna incentrata sulla cultura tradizionale di Guinea e Mali. Il festival è proposto dalle associazioni Yan Kadi Aps e Asd di Trento, Kike Yambe Aps e Asd di Arco e Aps Giardino delle Arti di Trento. Sarà un'occasione per avvicinare e conoscere una realtà geograficamente lontana e per apprezzarne lo straordinario patrimonio artistico e culturale grazie alla presenza di artisti di fama internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/08/2017

METODI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E GESTIONE PARTECIPATA DEI PROGETTI
Anche per l'anno accademico 2017-2018 l’Università di Trento, attraverso la propria Cattedra Unesco in Engineering for Human and Sustainable Development, promuove il corso in Metodi di Cooperazione allo Sviluppo e Gestione Partecipata dei Progetti. Il corso rientra nell’offerta formativa del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ma offre un'opportunità di formazione iniziale e di aggiornamento professionale su tutti i temi della cooperazione internazionale e per questo si rivolge non solo a studenti universitari di tutti i corsi di laurea ma anche a professionisti o semplici appassionati, interessati ad acquisire conoscenze teorico-pratiche approfondite sui temi proposti. Unico requisito richiesto è l'iscrizione con nome, cognome ed indirizzo email.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/08/2017

GIORNATA DELL'AUTONOMIA, PRIMI APPUNTAMENTI
Iniziano oggi (01/09/2017) in Trentino le proposte dell'edizione 2017 della Giornata dell'Autonomia, istituita nel 2008 per ricordare l'accordo De Gasperi-Gruber dal quale ha avuto origine l'Autonomia speciale. Questo pomeriggio alle 14.30 nella Sala Depero del palazzo sede della Provincia si terrà un seminario sulla cultura dell'Autonomia, dal titolo "Le condizioni pre-giuridiche per un'efficace autonomia regionale". Interverranno Rainer Arnold, Università di Regensburg, Steven Forti, Universidade Nove de Lisboa e Università Autonoma di Barcellona, Roberto Toniatti, Università di Trento, Elena D'Orlando, Università di Udine ed Esther Happacher, Università di Innsbruck.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/09/2017

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA GRATUITI PER CITTADINI NON COMUNITARI IN TRENTINO
In provincia di Trento sono in fase di programmazione corsi gratuiti di lingua e cultura italiana da realizzarsi nel periodo autunno/inverno 2017/2018, finanziati a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – Obiettivo specifico 2 Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 2 integrazione – Piani regionali per la formazione civico linguistica di cittadini di Paesi terzi. I corsi sono rivolti a immigrati non comunitari, di età minima 16 anni, regolarmente soggiornanti in Italia per motivi diversi dalla richiesta di asilo politico. Le lezioni si terranno in tutte le località nelle quali verrà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di esaurimento di corsi programmabili.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/08/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 01 Settembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto