Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.33/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.33/2017 immigrazione

UE, DOMANDE DI ASILO IN CALO NEL 2016
Nel 2016 le domande di asilo presentate nell'Unione Europea (ovvero negli Stati membri dell’UE e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) sono state quasi 1,3 milioni, mentre nel 2015 sono state 1,4 milioni. Le domande di asilo nell’UE sono calate lo scorso anno rispetto all’anno precedente del 7%. I dati emergono dal report annuale dell’Easo, l’ufficio europeo di sostegno per asilo. Secondo il report, i principali Paesi che hanno ricevuto richieste sono stati la Germania, l'Italia, la Francia, la Grecia e l'Austria. Il tasso di riconoscimento di una forma di protezione internazionale complessivo è pari al 61% per le decisioni di primo grado.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/08/2017

PROFUGHI, SBARCHI IN DIMINUZIONE NEL 2017
I migranti sbarcati in Italia dal 1 gennaio al 15 agosto 2017 sono in flessione del 4,1 % rispetto a quelli giunti nello stesso periodo dello scorso anno. Secondo i dati del ministero dell’Interno al 15 agosto di quest’anno si sono registrati 97.293 arrivi via mare in Italia, mentre nel 2016 erano arrivati 101.507 migranti. Le richieste di asilo presentate dal 1 gennaio al 31 luglio 2017 sono 86.837. Le domande di protezione internazionale esaminate sono 46.224, delle quali 19.925 (il 43%) hanno ricevuto esito positivo, ovvero una forma di protezione internazionale. In Trentino i migranti richiedenti/titolari di protezione internazionale al 1° agosto sono 1738.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/08/2017

VACCINI OBBLIGATORI PER LE SCUOLE D’INFANZIA
La presentazione di idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie oppure l’esonero, l’omissione o il differimento delle vaccinazioni obbligatorie oppure la presentazione di formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente costituisce requisito di accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia, ivi incluse quelle private non paritarie. Tale documentazione deve essere presentata entro il termine di scadenza per l’iscrizione anche per i minori non residenti e non domiciliati in Italia che frequentano un istituto scolastico italiano. E’ quanto chiarisce una circolare emanata dal ministero della Salute.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/08/2017

TRENTINO, AUMENTANO LE IMPRESE IMMIGRATE
Sono 3.575 le imprese gestite da cittadini stranieri registrate al 30 giugno 2017 in provincia di Trento: rappresentano il 6,9% del totale delle imprese che compongono il tessuto imprenditoriale locale. Negli ultimi cinque anni la quota di imprese straniere è aumentata del 12,7%, a fronte di un leggero calo dell’1,2% del tessuto imprenditoriale nel suo complesso. La fotografia sulla presenza delle imprese straniere in Trentino riguardante i primi sei mesi del 2017 viene illustrata dall’ufficio studi e ricerche della Camera di commercio di Trento. Tra i Paesi di provenienza degli imprenditori immigrati, quelli più rappresentati sono l’Albania, il Marocco e la Romania.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/08/2017

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA GRATUITI PER CITTADINI NON COMUNITARI IN TRENTINO
In provincia di Trento sono in fase di programmazione corsi gratuiti di lingua e cultura italiana da realizzarsi nel periodo autunno/inverno 2017/2018, finanziati a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. I corsi sono rivolti a immigrati non comunitari, con età minima di 16 anni, regolarmente soggiornanti in Italia per motivi diversi dalla richiesta di asilo politico. Le lezioni si terranno in tutte le località nelle quali verrà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di esaurimento di corsi programmabili. A Trento e a Rovereto possono iscriversi per frequentare i corsi di italiano soltanto i giovani tra i 16 e i 18 anni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/08/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 18 Agosto 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto