Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.31/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.31/2017 immigrazione

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE, NUOVA PROCEDURA
A partire dal prossimo 17 agosto 2017 diventa interamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. La documentazione allegata alla domanda inviata allo Sportello Unico per l'Immigrazione, presso la prefettura competente per il luogo di dimora del richiedente, dovrà essere inviata in modalità informatica a cura dell'interessato. E’ quanto ricorda la circolare del 31 luglio 2017 del ministero dell’Interno con le istruzioni relative alla nuova procedura di inoltro della "domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare".
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/08/2017

INGRESSO ATLETI NON UE IN ITALIA
Sono 1149 le quote destinate all’ingresso degli atleti che provengono dai paesi non UE per la stagione agonistica 2017/2018. Si tratta di sportivi che svolgeranno attività a titolo professionistico o comunque retribuita. Le quote sono da ripartire tra le Federazioni sportive nazionali. Il numero delle quote per gli sportivi stranieri per la stagione 2017/2018 è stato stabilito con il decreto del ministero dello Sport del 28 luglio 2017.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/08/2017

IN CALO I MIGRANTI CHE SBARCANO SULLE COSTE ITALIANE
ll numero dei migranti richiedenti protezione internazionale sbarcati sulle coste italiane sono per la prima volta in calo nel 2017 rispetto allo scorso anno. E’ quanto risulta dai dati aggiornati dal ministero dell’Interno. Quest’anno, al 2 agosto 2017, gli arrivi via mare sono 95.215 rispetto ai 97.892 migranti sbarcati in Italia alla stessa data nel 2016. In Trentino al 31 luglio 2017 si registrano 1737 richiedenti protezione internazionale tra accoglienza straordinaria e quella ordinaria (Sprar).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/08/2017

RALLENTA LA CRESCITA DI STUDENTI STRANIERI IN ITALIA
Nell’anno scolastico 2015/2016 gli studenti stranieri presenti in Italia sono circa 815mila, con un aumento di 653 unità rispetto al 2014/2015, ovvero dello 0,1%; quasi il 60% è di seconda generazione. Continua a crescere il numero degli studenti stranieri nati in Italia con cittadinanza non italiana. Nell’ultimo anno, questi studenti sono cresciuti di 28.093 unità (+6,2%). I dati emergono dal rapporto del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sugli studenti stranieri nel sistema scolastico italiano nell’anno scolastico 2015/2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/07/2017

ROVERETO, CAMMINATA DELLA FRATERNITÀ
Una camminata della fraternità insieme ai migranti, ai richiedenti asilo, ai giovani e alle famiglie della comunità locale viene proposta dal Consiglio decanale di Rovereto per la giornata di venerdì 4 agosto 2017, vigilia della festa di Maria Ausiliatrice, patrona della città della Quercia. Il ritrovo è previsto per le ore 18.30 presso la chiesa di San Marco. Si partirà alle 19.00 per raggiungere alle ore 20.30 il Colle di Miravalle, dove si terrà una preghiera interreligiosa e si potrà ascoltare il suono della campana “Maria Dolens”. Attraverso la camminata si intende promuovere il valore dell'accoglienza e contribuire ad abbattere paure e pregiudizi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/08/2017

CINEMA SOLARE ITINERANTE 2017
Il “Cinema Solare Itinerante”, ovvero il camion attrezzato per girare il mondo e proiettare film grazie a un impianto fotovoltaico, prosegue in Trentino, facendo sosta nel mese di agosto 2017 a Pomarolo (venerdì 4 agosto), Varone – Riva del Garda (domenica 6 agosto) e Terragnolo (sabato 19 agosto). Ogni serata è una grande festa con giochi, animazione, cena solidale, musica e film. Prima della proiezione viene proposto un mini documentario del progetto Odysseus 2.0 per raccontare le realtà dei paesi di partenza, transito e approdo dei migranti subsahariani. L'ingresso è libero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/08/2017

PROFUGHI A TRENTO, INIZIATIVE D’ESTATE
Una serata con giochi per grandi e piccoli, cena comunitaria, musica e racconti da tutto il mondo in lingua originale con la partecipazione dei richiedenti asilo accolti nel capoluogo trentino e nei dintorni è in programma martedì 8 agosto 2017 alle ore 17.30 presso il parco Alexander Langer (ex parco del Salè) di Trento. La serata è a cura del Centro Astalli di Trento, della cooperativa sociale Kaleidoscopio e dell’associazione Atas onlus che fanno parte della rete dell'accoglienza richiedenti asilo in Trentino coordinata dal Cinformi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/08/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Agosto 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto