Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.30/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.30/2017 immigrazione

CRESCE L’IMPRENDITORIA STRANIERA
Si rafforza l’imprenditoria immigrata in Italia. In cinque anni le piccole imprese con titolari immigrati sono cresciute del 65%. Nel 2010 i conti correnti intestati a imprenditori stranieri erano pari a 74.237, mentre nel 2015 sono risultati 122.494, evidenziando un tasso di crescita medio annuo del 10,5%. I dati vengono rilevati dall’indagine dell’Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti. Secondo lo studio, i conti correnti con più di cinque anni di anzianità intestati a imprenditori stranieri rappresentano il 37% del totale e il 4,9% del numero complessivo di correntisti immigrati; un conto corrente su tre è intestato a donne.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/07/2017

IL CONTRIBUTO DEI MIGRANTI ALL’ECONOMIA ITALIANA
L’importanza dei lavoratori stranieri comunitari e non comunitari in Italia è cresciuta negli ultimi dieci anni: l’incidenza percentuale sul totale degli occupati è infatti passata dal 6,3% del 2007 al 10,5% del 2016. Si rileva, in particolare, un incremento tendenziale superiore alle 19mila unità nel caso dei cittadini UE e di quasi 23mila unità nel caso dei cittadini non comunitari, unitamente ad un aumento degli occupati italiani che supera le 250mila unità. I dati emergono dal settimo Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia", curato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la collaborazione di Inps, lnail, Unioncamere e con il coordinamento esecutivo di Anpal Servizi s.p.a..
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/07/2017

ELEZIONI LEGISLATIVE IN SENEGAL, SEGGIO A TRENTO
I cittadini senegalesi residenti in Trentino potranno votare domenica 30 luglio 2017 a Trento per le elezioni legislative del Senegal. I seggi elettorali verranno gestiti dal Consolato del Senegal di Milano presso il Cinformi in via Lunelli 4, piano terra, a Trento, dalle ore 08.00 alle ore 19.00. Per recarsi alle urne i cittadini senegalesi dovranno presentarsi muniti di carta d'identità biometrica senegalese. Per la prima volta i cittadini senegalesi che vivono all'estero potranno votare i loro deputati, per la precisione quindici. In dettaglio, sono due i seggi riservati ai cittadini senegalesi residenti in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/07/2017

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA GRATUITI PER CITTADINI NON COMUNITARI IN TRENTINO
In provincia di Trento sono in fase di programmazione corsi gratuiti di lingua e cultura italiana da realizzarsi nel periodo autunno/inverno 2017/2018, finanziati a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. I corsi sono rivolti a immigrati non comunitari, di età minima 16 anni, regolarmente soggiornanti in Italia per motivi diversi dalla richiesta di asilo politico. Le lezioni si terranno in tutte le località nelle quali verrà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di esaurimento di corsi programmabili. A Trento e a Rovereto possono iscriversi per frequentare i corsi di italiano soltanto i giovani tra i 16 e i 18 anni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/07/2017

“DRODESERA”, SUL PALCO ANCHE L'IMMIGRAZIONE
Si svolgerà fino a sabato 29 luglio 2017, presso la Centrale Fies a Dro, in Trentino, la 37° edizione del festival “Drodesera” delle arti performative sotto il titolo “Supercontinent”. Sabato 29 luglio 2017, alle ore 00.30, presso il parco si terrà il concerto nell'ambito del progetto “Stregoni / Johnny Mox e Above The Tree”. Partendo dalle musiche ascoltate dai rifugiati e richiedenti asilo e custodite nei loro smartphone, Johnny Mox e Above The Tree realizzano dei loop in tempo reale che costituiscono un punto di partenza, un frammento sonoro da cui creare composizioni originali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/07/2017

CALCIO, STRUMENTO DI INCLUSIONE
Il calcio – ma naturalmente lo sport in generale – può rappresentare un efficace strumento di inclusione dei migranti. Fra questi, naturalmente, anche i richiedenti protezione internazionale. Di qui l’idea di organizzare un pomeriggio di partite amichevoli fra squadre composte da richiedenti asilo invitando le società calcistiche trentine ad assistere ai diversi match. L’intento è raccogliere l’eventuale interesse delle diverse realtà sportive del territorio rispetto alle potenzialità dei giocatori in campo. L’appuntamento è in programma sabato 29 luglio 2017, alle ore 15.00, al Campo Talamo (Trento). Scopo dell’iniziativa, al di là dei possibili risvolti agonistici, è creare ulteriori occasioni di incontro tra profughi e comunità attraverso la pratica sportiva.

ROVERETO, CAMMINATA DELLA FRATERNITÀ
Una camminata della fraternità insieme ai migranti, ai richiedenti asilo, ai giovani e alle famiglie della comunità locale viene proposta dal Consiglio decanale di Rovereto per la giornata di venerdì 4 agosto 2017, vigilia della festa di Maria Ausiliatrice, patrona della città della Quercia. Il ritrovo è previsto per le ore 18.30 presso la chiesa di San Marco. Si partirà alle 19.00 per raggiungere alle ore 20.30 il Colle di Miravalle, dove si terrà la preghiera interreligiosa e si potrà ascoltare il suono di “Maria Dolens”. Attraverso la camminata si intende promuovere il valore dell'accoglienza e contribuire ad abbattere paure e pregiudizi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/07/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Luglio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto