Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.27/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.27/2017 immigrazione

FRONTIERE CHIUSE? PERDITE MILIARDARIE PER L'INPS
In caso di chiusura delle frontiere “nei prossimi 22 anni avremmo 73 miliardi in meno di entrate contributive e 35 miliardi in meno di prestazioni sociali destinate a immigrati, con un saldo netto negativo di 38 miliardi per le casse dell'Inps. Insomma una manovrina in più da fare ogni anno per tenere i conti sotto controllo”. Sono parole del presidente dell'Inps, Tito Boeri, che il 4 luglio 2017 ha presentato il XVI Rapporto annuale alla Camera dei Deputati. L'analisi dell'Inps si riferisce, come chiarito dallo stesso presidente Boeri, ai migranti economici e non ai migranti forzati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/07/2017

“INTERNATIONAL MIGRATION OUTLOOK 2017”
Nel 2016, circa cinque milioni di persone sono emigrate permanentemente nei Paesi dell’OCSE. La migrazione per motivi umanitari ha visto l’arrivo di 1,5 milioni di persone nei paesi OCSE tra gennaio 2015 e dicembre 2016. I dati emergono dalla pubblicazione “International Migration Outlook 2017”, ovvero “Prospettive delle migrazioni internazionali 2017”, giunta alla sua 41° edizione. Lo studio analizza i recenti sviluppi migratori e l'impatto che le migrazioni per motivi umanitari hanno nei Paesi OCSE.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/07/2017

“LEGAL MIGRATION” NELL’UE, CONSULTAZIONE PUBBLICA
Una consultazione pubblica in tema di legal migration è stata avviata recentemente dalla Commissione Europea e resterà aperta fino al 18 settembre 2017. La consultazione è volta a raccogliere testimonianze, esperienze ed informazioni al fine di valutare l'adeguatezza (Fitness Check) dell'attuale normativa europea in tema di ingresso e soggiorno regolare negli Stati Membri di cittadini provenienti da Paesi Terzi (Legal Migration).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/07/2017

CORSI DI ITALIANO GRATUITI PER CITTADINI NON UE IN TRENTINO
Corsi gratuiti di lingua italiana “FAMI - CCILI IN TRENTINO” sono in fase di programmazione sul territorio della provincia di Trento. I corsi sono rivolti a immigrati non comunitari, di età minima 16 anni, regolarmente soggiornanti in Italia per motivi diversi dalla richiesta di asilo politico. Le lezioni si terranno in tutte le località nelle quali verrà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di esaurimento di corsi programmabili.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/07/2017

TORNA LA RASSEGNA “HOMELAND”
Torna, con l'edizione 2017, la rassegna “Homeland”, che dopo la positiva esperienza dello scorso anno si estenderà a tutto il territorio del Garda trentino coinvolgendo istituzioni, associazioni, biblioteche e tutti gli Istituti Comprensivi della zona. Il progetto, che intende approfondire il tema delle migrazioni, degli esodi, del nomadismo delle patrie che cambiano, propone anche nel 2017 un articolato programma di incontri di approfondimento, letture animate, testimonianze, mostre, film e performance. Il primo appuntamento è in programma sabato 8 luglio 2017 presso l’oratorio di Dro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/07/2017

“MI COLTIVO”, PROFUGHI CON DISABILI NELL'AGRICOLTURA SOCIALE
Richiedenti asilo impegnati fianco a fianco con persone disabili in un'esperienza di incontro e di agricoltura sociale. Una storia di autentica, reciproca solidarietà che arriva dalla Vallagarina e più precisamente da Maso Romani a Volano. È qui che Macramè, servizio della Cooperativa Sociale Villa Maria sostenuto dalla Comunità della Vallagarina, sta realizzando il progetto "Mi Coltivo".
GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
06/07/2017

ROVERETO, PARTITA AMICHEVOLE TRA PROFUGHI E TRENTINI
Ha vinto lo spirito di amicizia e solidarietà nella partita amichevole di calcio tra profughi e trentini giocata il 5 luglio 2017 presso lo stadio Quercia di Rovereto. Il risultato è stato 6-5 per la squadra dei giovani autoctoni, ma lo scopo della partita era soprattutto promuovere l'incontro e la conoscenza tra i richiedenti protezione internazionale accolti nel progetto coordinato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento ed i coetanei trentini. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione La Savana onlus.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/07/2017

PREMIO ARGE ALP 2017, INTEGRAZIONE NELL’ARCO ALPINO
Nella cerimonia a conclusione della Conferenza dei Capi di Governo delle 10 Regioni alpine aderenti ad Arge Alp svoltasi il 30 giugno 2017 a Lautrach, in Baviera, sono stati premiati anche i vincitori del premio Arge Alp 2017 “Integrazione nell'arco alpino”. I tre premi principali di 6mila euro sono stati assegnati a progetti in Baviera, Grigioni e Tirolo; fra le altre sei iniziative di integrazione, un riconoscimento di 1.000 euro è andato al progetto trentino "Sotto lo stesso cielo", mostra permanente dedicata al mondo delle religioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/07/2017

TRENTO, CORSO PER ASSISTENTI FAMILIARI CERTIFICATI
Partirà martedì 11 luglio 2017 un nuovo corso di formazione per “assistenti familiari certificati” della durata di circa 66 ore. La formazione sarà organizzata dalla cooperativa “Le Farfalle” e da “Tridentum formazione”. L’attestato ottenuto dai nuovi assistenti familiari certificati permetterà l'iscrizione o la permanenza nel Registro provinciale degli assistenti familiari. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere allo sportello assistenza familiare presso il Cinformi, in Via Lunelli, nr.4, secondo piano, o telefonare al numero 0461 491872.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/06/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 07 Luglio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto