Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.26/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.26/2017 immigrazione

ATLANTE SPRAR 2016
652 progetti, 26.012 posti di accoglienza, circa 1.000 Comuni coinvolti, 34.528 beneficiari. Sono i numeri del rapporto 2016 dello Sprar che fotografano l’attività del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, finanziato dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (Fnpsa). La Provincia autonoma di Trento aderisce allo Sprar dal 2006; oggi nell’ambito di tale progetto sono accolte in Trentino circa 150 persone fra richiedenti e titolari di protezione internazionale. Nel 2016 sono state accolte 199 persone, di cui 34 donne e 165 uomini.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/06/2017

CORSI DI ITALIANO GRATUITI PER CITTADINI NON UE IN TRENTINO
Corsi gratuiti di lingua italiana “FAMI - CCILI IN TRENTINO” sono in fase di programmazione sul territorio della provincia di Trento. I corsi sono rivolti a immigrati non comunitari, di età minima 16 anni, regolarmente soggiornanti in Italia per motivi diversi dalla richiesta di asilo politico. I corsi si terranno nell'estate 2017 e in particolare: entro il 31.08.2017 corsi fino a 100 ore per livello A1 e pre A1 e fino a 80 ore per livello A2. Le lezioni si terranno in tutte le località nelle quali verrà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di esaurimento di corsi programmabili.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/06/2017

“LA LEGGEREZZA DEL FERRO”, MOSTRA - MERCATO CON OPERE DEI PROFUGHI
Si intitola “La leggerezza del ferro” la mostra mercato delle opere del laboratorio artigianale del ferro di Sella Giudicarie (Trentino) che può essere visitata a Caderzone Terme, presso il Museo della Malga, fino al 15 luglio 2017. L'esposizione, organizzata dall’associazione culturale “More”, segue gli orari del Museo, ossia apertura ogni giorno feriale dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00. Il laboratorio artigianale in cui lavorano cinque ragazzi fra richiedenti asilo e rifugiati si trova a Sella Giudicarie (TN) nella frazione di Fontanedo, in via Nazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/06/2017

CINFORMI SPORTELLO FACEBOOK
Quesiti, richieste di informazioni e dubbi rivolti al Cinformi trovano risposta anche attraverso Facebook. È sufficiente inviare un messaggio alla pagina “Cinformi Immigrazione” sul popolare social network per ricevere una risposta da parte degli operatori del Centro informativo per l'immigrazione. Si precisa che i tempi di risposta variano in base al carico di lavoro degli operatori.
Naturalmente rimane la possibilità di recarsi personalmente presso gli sportelli del Cinformi sul territorio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/06/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 30 Giugno 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto