Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.25/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.25/2017 immigrazione

MIGRAZIONI FORZATE NEL MONDO, RECORD NEL 2016
Il fenomeno delle migrazioni forzate causate da guerra, violenze e persecuzioni in tutto il mondo ha raggiunto nel 2016 il livello più alto mai registrato. Lo afferma il rapporto “Global Trends” dell'Unhcr, la principale indagine sui flussi migratori a livello mondiale condotta dall'Agenzia Onu per i rifugiati. Alla fine del 2016, le persone costrette ad abbandonare le proprie case in tutto il mondo sono 65,6 milioni, circa 300.000 in più rispetto all’anno precedente, mentre il numero di richiedenti asilo a livello mondiale ammonta a 2,8 milioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/06/2017

#NELLENOSTREMANI, EVENTI GMR 2017
Proseguono fino al 24 giugno 2017 le iniziative riunite sotto il titolo #nellenostremani sul territorio trentino in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato 2017. Venerdì 23 giugno, alle ore 20.45, a Mori, presso l'Oratorio, viene proposta una serata con letture e musica. Nella stessa serata, alle 20.30, presso l'Oratorio di Tuenno (Ville d'Anaunia), il dibattito “Cosa ci guadagno?” con Padre Alberto Remondini sj. Sabato 24 giugno il Campo di Sant'Alessandro a Riva del Garda ospiterà alle ore 14.00 un torneo fra squadre multiculturali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/06/2017

TANHA, COSTRETTO A FUGGIRE DALLA PROPRIA CASA
Avere un permesso di soggiorno per protezione sussidiaria di 5 anni significa per Tanha, originario dell’Afghanistan, aver conquistato la libertà e almeno parzialmente la serenità. La risposta della Commissione territoriale (l'organo dello Stato che valuta le domande di protezione internazionale) è arrivata da poco, ventidue giorni dopo il 18 maggio 2017, quando il giovane si è presentato davanti alla Commissione per raccontare i motivi per i quali ha dovuto lasciare il proprio paese d’origine. Ora Tanha è sereno, pronto a cominciare a costruirsi passo dopo passo una vita in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/06/2017

"NUOVE GENERAZIONI A CONFRONTO"
Nel 2015 sono 243,7 milioni le persone che nel mondo vivono in un paese diverso da quello d’origine. Dal 1990 al 2015, il numero delle persone che hanno lasciato il proprio paese è aumentato del 59,7%. Il dato emerge dal Rapporto Immigrazione 2016 Caritas-Migrantes. Al 1° gennaio 2016 risiedevano in Italia 60.665.551 persone, di cui 5.026.153 di cittadinanza straniera (8,3%). Alla fine del 2016 in Italia erano presenti 198 nazionalità, su un totale mondiale di 232 (fonte ONU). Il volume complessivo delle rimesse inviate dall’Italia ammontava lo scorso anno a poco più di 5 miliardi di euro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/06/2017

CORSI DI ITALIANO GRATUITI PER CITTADINI NON UE IN TRENTINO
Corsi gratuiti di lingua italiana “FAMI - CCILI IN TRENTINO” sono in fase di programmazione sul territorio della provincia di Trento. I corsi sono rivolti a immigrati non comunitari, di età minima 16 anni, regolarmente soggiornanti in Italia per motivi diversi dalla richiesta di asilo politico. I corsi si terranno nell'estate 2017 e in particolare: entro il 31.08.2017 corsi fino a 100 ore per livello A1 e pre A1 e fino a 80 ore per livello A2. Le lezioni si terranno in tutte le località nelle quali verrà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di esaurimento di corsi programmabili.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/06/2017

TRENTO, CINFORMI CHIUSO LUNEDÌ 26 GIUGNO 2017
Lunedì 26 giugno 2017 gli uffici del Cinformi di Via Lunelli 4 a Trento saranno chiusi, come anche gli altri uffici provinciali presenti sul territorio comunale. In tale data ricorre infatti la festività del Patrono della città di Trento, San Vigilio. Saranno chiusi al pubblico anche gli sportelli periferici del Cinformi di Borgo Valsugana e quello di Pozza di Fassa, mentre lo sportello di Rovereto sarà aperto come tutti i lunedì (tranne il primo del mese) dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/06/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 23 Giugno 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto