Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.22/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.22/2017 immigrazione

ISTAT, RALLENTA LA CRESCITA DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA
Al 1° gennaio 2017 i cittadini stranieri in Italia sono poco più di 5 milioni, ovvero l’8,3 per cento dei residenti, con una netta prevalenza al Centro-nord. Rispetto al 1° gennaio 2016, l’incremento è di solo 2.500 persone. Al rallentamento della crescita della popolazione straniera contribuisce soprattutto la rapida crescita delle acquisizioni della cittadinanza italiana: secondo una stima provvisoria, se ne contano 29mila nel 2005, 66mila nel 2010, 178mila nel 2015 e 205mila nel 2016. La metà delle acquisizioni riguarda giovani con meno di 30 anni di età. I dati emergono dal rapporto 2017 dell’Istat sulla situazione del paese.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/06/2017

MINORI RICHIEDENTI ASILO SOLI IN ITALIA
Numero record nel 2016 di bambini minorenni sbarcati sulle coste italiane. Si tratta di 28.223 minori su un totale di 181.436 persone sbarcate. I minori non accompagnati registrati nel 2016 sono 25.846, pari al 92% dei minorenni sbarcati nel periodo compreso tra il 2013 e il 2015. I paesi di provenienza che incidono maggiormente sul totale degli arrivi di minorenni in Italia sono Siria, Eritrea, Egitto e Somalia. È quanto emerge dal rapporto “Sperduti. Storie di minorenni arrivati soli in Italia”, realizzato dall’Unicef e dal Cnr-Irpps, l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/05/2017

ISCRIZIONE ANAGRAFICA RICHIEDENTI ASILO
E’ obbligo del responsabile della convivenza di una struttura temporanea che ospita richiedenti protezione internazionale dare comunicazione della variazione della convivenza al competente ufficio di anagrafe entro venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti. E’ quanto chiarisce la circolare n. 5 del 18 maggio 2017 del ministero dell’Interno relativa all'articolo 8 del DL 13/2017, convertito nella legge 46/2017 "Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale".
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/05/2017

PROFUGHI VOLONTARI A DRO, CONSEGNATI GLI ATTESTATI
Hanno accompagnato i bambini e hanno vigilato su di loro durante l'anno scolastico all’entrata e all'uscita degli istituti di Dro. Protagonisti due migranti richiedenti protezione internazionale provenienti dalla Nigeria e residenti nella cittadina trentina con le proprie famiglie. I due volontari hanno così svolto 500 ore di attività al servizio della comunità. Venerdì 26 maggio 2017 il sindaco, davanti a bambini, insegnanti e genitori riuniti nel cortile della scuola primaria di Dro, ha consegnato ai due richiedenti asilo un Attestato di Volontariato.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/05/2017

NUMERO UNICO EUROPEO 112
L’introduzione del nuovo Numero Unico di emergenza Europeo 112, che in Trentino avverrà concretamente il 6 giugno 2017, cambia le modalità di gestione delle emergenze. Il 112 garantirà un altro prezioso servizio di supporto alla chiamata di emergenza, ovvero la traduzione simultanea in 14 lingue differenti. Il cittadino che parla una lingua straniera o il turista in difficoltà potrà chiamare il 112, parlare con l’operatore e contemporaneamente avere in conferenza telefonica un interprete madrelingua. Il servizio di traduzione è garantito 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/05/2017

FESTIVAL DELL’ECONOMIA, SI PARLA ANCHE DI IMMIGRAZIONE
Torna il Festival dell’Economia a Trento da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2017. Il tema dell'edizione di quest'anno - 12° appuntamento con il Festival - è “La salute disuguale”, argomento complesso e più che mai attuale. Attraverso un ampio ventaglio di incontri, dialoghi e approfondimenti, la rassegna intende favorire il confronto sul tema salute non solo in Italia ma anche del mondo globalizzato. È stata quindi attivata una speciale sinergia tra realtà che si occupano del contrasto alle diseguaglianze nel campo della salute da diverse prospettive, a Trento ma anche nel resto d’Italia e del mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/05/2017

TRENTO, MIGRAZIONI A CONFRONTO
Si intitola “Migrazioni a confronto” l’incontro sull’esperienza ugandese che intende offrire spunti di riflessione sul fenomeno visto dalla prospettiva africana. Il confronto con rappresentanti del Governo e del Nord Uganda sul fenomeno delle migrazioni e dell'accoglienza è in programma sabato 3 giugno 2017, alle ore 9.30, presso la sala conferenze del Cinformi in Via Lunelli 4 a Trento. L’iniziativa è promossa da Acav (Associazione centro aiuto volontari che opera in Africa), Associazione culturale 46° Parallelo e Gruppo di volontariato San Prospero onlus.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/05/2017

TRENTO, TANDEM LINGUISTICI
L’associazione Fili di Trento organizza nell’ambito dell'OltrEconomia Festival 2017 due pomeriggi di tandem linguistico con la partecipazione dei richiedenti asilo accolti sul territorio trentino. I tandem si svolgeranno dalle ore 16:00 alle 17:30 venerdì 2 e sabato 3 giugno 2017, presso il Parco Santa Chiara di Trento. Si potrà conversare in bambara, francese, mandinga, inglese, urdu, italiano e wolof. Da fine 2014 l'Associazione F.I.L.I organizza e gestisce corsi di lingua e cultura italiana rivolti a migranti richiedenti protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/05/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 01 Giugno 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto