Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.13/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.13/2017 immigrazione

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, APPROVATA LA LEGGE
Rafforzare le garanzie per i minori nel rispetto delle convenzioni internazionali e assicurare maggiore omogeneità nell’applicazione delle disposizioni in tutto il territorio nazionale. Questi i principali obiettivi della legge sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati. La legge approvata prevede, tra l’altro, la riduzione dei tempi di attesa nelle strutture di prima accoglienza (dai 60 giorni attuali a 30) e le disposizioni per favorire l’affido e l’affidamento temporaneo, con preferenza per le famiglie.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/03/2017

NOMINA TUTORE DI MINORE STRANIERO SENZA FAMIGLIARI
La nomina del tutore del minore straniero senza famigliari spetta al tribunale ordinario e non al tribunale per i minorenni. E’ quanto ha chiarito la Corte di Cassazione con l'Ordinanza del 12 gennaio 2017, n.686, sul regolamento di competenza proposto dal tribunale per i minorenni di Palermo. La corte di Cassazione ha evidenziato che ai minori stranieri non accompagnati che arrivano irregolarmente in Italia va assicurata, nel più breve tempo possibile, la nomina di un tutore. Solo in una fase successiva si può verificare se ricorrano le condizioni di legge per procedere all'adozione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/03/2017
AVVISO: ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA
La Provincia autonoma di Trento ha pubblicato un avviso per l’accoglienza in famiglia di persone titolari di protezione internazionale o umanitaria presenti nel progetto della Provincia autonoma di Trento. Nell'avviso le famiglie interessate possono trovare precise indicazioni circa le caratteristiche del nucleo accogliente e le diverse fasi per l'attivazione del percorso di accoglienza. Si richiede che i soggetti interessati presentino la propria proposta presso la sede del Cinformi, Dipartimento salute e solidarietà sociale, Via Lunelli 4 a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/03/2017

INVASI DAI RIFUGIATI? NIENTE AFFATTO…
“Proviamo a immaginarli tutti insieme questi 131mila rifugiati che vivono in Italia, anche da molti anni. Prendiamo uno spazio di quelli usati per le grandi manifestazioni o i concerti. Ecco, tutti i rifugiati in Italia non riempirebbero neanche la metà del Circo Massimo a Roma”. È un passaggio di una recente analisi fatta dall'Associazione “Carta di Roma” in collaborazione con l'Agenzia Onu per i rifugiati. Dati alla mano, l'Associazione si è posta – e pone alla comunità – alcuni semplici interrogativi, fornendo puntualmente documentate risposte anche attraverso chiare ed efficaci infografiche.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/03/2017

TRENTINO, 1.500 INGRESSI PER LAVORO STAGIONALE NEL 2017
Sono 1.500 le quote riservate in una prima fase all’ingresso in Trentino nel 2017 di lavoratori non comunitari per svolgere lavoro stagionale nel settore agricolo e turistico–alberghiero. Altre 200 quote sono destinate all’ingresso per lavoro stagionale pluriennale. Invece, per le conversioni dei titoli di soggiorno, alla provincia di Trento sono assegnate 47 quote per la conversione da lavoro stagionale a lavoro subordinato, 18 da studio o tirocinio formativo a lavoro subordinato e 2 quote per la conversione da studio o tirocinio formativo a lavoro autonomo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/03/2017

DECRETO FLUSSI 2017, DOMANDE PER LAVORO STAGIONALE
Fino al 31 dicembre 2017 è possibile inviare le istanze per l'ingresso in Italia di lavoratori non comunitari per svolgere lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero e anche per la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo. Le quote previste dal decreto flussi 2017 per l’ingresso dei lavoratori stagionali dall’estero sono 17.000, mentre alle conversioni sono destinate 10.850 quote. Le istanze potranno essere spedite utilizzando la stessa procedura online degli scorsi anni, accedendo al sito https//:nullaostalavoro.dlci.interno.it.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/03/2017
STUDENTI STRANIERI, INGRESSO E SOGGIORNO IN ITALIA
Con una circolare emanata il 28 febbraio 2017, il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca informa sulle procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri ai corsi di formazione superiore in Italia per l’anno accademico 2017-2018. Nella circolare si precisa che tali procedure si applicano esclusivamente agli studenti stranieri/internazionali che necessitano di visto di ingresso in Italia per soggiorni di lungo periodo. Tali procedure non si applicano agli studenti beneficiari di borse di studio nell’ambito di programmi dell’Unione Europea di istruzione, formazione e ricerca.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/03/2017

TRENTO, IN CALO GLI IMMIGRATI RESIDENTI
Diminuiscono i cittadini immigrati nel Comune di Trento. Al 31 dicembre 2016 si registrano 12.819 persone, di cui 6.064 maschi (47,3%) e 6.755 femmine (52,7%). Il calo rispetto all’anno 2015 è di 308 persone, pari a -2,4%. L’incidenza degli stranieri sul totale della popolazione del Comune (117.418 residenti) è del 10,9%. 911 cittadini stranieri residenti nel comune di Trento hanno acquisito la cittadinanza italiana nel corso del 2016. I nati residenti sono stati 225, cioè 29 in meno rispetto al 2015. Le dieci nazioni più rappresentate sono: Romania (2.097), Albania (1.175), Pakistan (1.083), Moldova (1.056), Ucraina (1.016), Marocco (729), Tunisia (387), Cina (354), Macedonia (330) e Polonia (277).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/03/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 31 Marzo 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto