Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.12/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.12/2017 immigrazione

DECRETO FLUSSI 2017, INVIO E PRECOMPILAZIONE DOMANDE
A partire dal 20 marzo 2017 è possibile inviare le istanze sia per gli ingressi dall'estero, sia per le conversioni previste dal decreto flussi 2017. Dal 21 marzo 2017 invece si possono precompilare le domande per ingresso per lavoro stagionale; per l’invio bisogna tuttavia aspettare il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Le istanze potranno essere spedite fino al 31 dicembre 2017 utilizzando la stessa procedura online degli scorsi anni. Il decreto prevede 30.850 quote, di cui 13.850 riservate ad ingressi per lavoro non stagionale e autonomo e 17.000 destinate all’ingresso per lavoro stagionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/03/2017

STRANIERI “ANTIDOTO” AL RISCHIO SPOPOLAMENTO
I cittadini stranieri “antidoto” al rischio spopolamento. In un'Italia in “declino” demografico con un numero di nati mai così basso dal 1861, ci sono 841 comuni in cui nell'ultimo quinquennio (2010-2015) la popolazione è cresciuta esclusivamente grazie agli immigrati. È quanto emerge da un'analisi del Censis realizzata nell'ambito del programma “Fuori dal letargo: soluzioni per una buona crescita”. L’analisi del Censis parla anche del calo delle nascite di figli da genitori stranieri che si sta registrando da alcuni anni. Dai 72.096 nati da entrambi i genitori stranieri del 2015 si è passato ai 61.000 stimati del 2016, con una riduzione del 15,3%,
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/03/2017

SOSTEGNO PER NASCITA O ADOZIONE DI UN MINORE
L’Inps comunica che per la nascita o l'adozione di un minore verrà assegnato un premio alla natalità di 800 euro. Per beneficiare del premio le donne in gravidanza o le madri devono essere residenti in Italia, essere in possesso della cittadinanza italiana o comunitaria o, nel caso delle cittadine non comunitarie, essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE. Si ricorda che le cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria sono equiparate alle cittadine italiane.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/03/2017

“MOLTEPLICI SGUARDI SU RIVA”
Al primo gennaio 2016 risultano risiedere nel territorio di Riva del Garda 2.062 cittadini stranieri: si tratta di una presenza che incide sul totale della popolazione residente per il 12,2% (Istat, 2016). Il dato emerge dalla ricerca realizzata dal Cinformi che analizza i percorsi di inserimento e di vita degli immigrati a Riva del Garda, in Trentino. Dalle interviste realizzate emerge complessivamente un senso di “benessere” personale dei cittadini di origine straniera che vivono a Riva. Non a caso, più intervistati definiscono Riva il loro “villaggio”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/03/2017

PROFUGHI VOLONTARI IN CASA DI RIPOSO A POVO DI TRENTO
L'azienda pubblica di servizi alla persona (Apsp) Margherita Grazioli di Povo (Trento) ha aperto dal mese di novembre 2016 le porte ad alcuni volontari richiedenti asilo che vivono in Trentino. Fode e Mohamed aiutano alcune signore anziane a realizzare cesti in vimini. Profughi e anziani dialogano raccontandosi reciprocamente passato, presente e speranze per il futuro dando vita a nuovi rapporti di amicizia. L’esperienza dell’Apsp di Povo dovrebbe, secondo il presidente Renzo Dori, allargarsi anche alle altre case di riposo del Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/03/2017

TRENTINO, “A COLORI È MEGLIO”
Proseguono gli appuntamenti a Riva del Garda nell’ambito della Settimana d’Azione contro il Razzismo dal titolo “A colori è meglio”. Venerdì 24 marzo 2017, alle ore 21.00, è in programma la proiezione del film “Io sono Li” di Andrea Segre, presso il centro sociale del Pernone - Via Chiesa vecchia 17 a Varone. Sabato 25 marzo 2017, alle ore 21.00, si terrà la performance di Teatro dell’Oppresso “Donne unite contro l’Islamofobia” nella sala della Rocca, Piazza Cesare Battisti 5 a Riva del Garda. Domenica 26 marzo 2017, alle ore 11.00, si svolgerà l’evento “Radici” - musiche, voci e memorie dal mondo con la partecipazione di una rappresentanza internazionale di allievi e docenti della Scuola Musicale Alto Garda presso SMAG - Scuola Musicale Alto Garda, Viale F. Guella 6, Riva del Garda.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/03/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 24 Marzo 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto