CINFORMI NEWSLETTER n.8/2017 immigrazione
IMMIGRAZIONE, IN VIGORE IL DECRETO LEGGE
È in vigore dal 18 febbraio 2017 il decreto legge n. 13 che contiene le “Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale”. In estrema sintesi, il decreto introduce il potenziamento delle Commissioni territoriali che valutano le domande di protezione internazionale, l’eliminazione di un grado di giudizio, la promozione del volontariato dei richiedenti asilo in lavori di pubblica utilità (pratica da tempo attuata in Trentino) e Centri permanenti per i rimpatri.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2017
“PIANO NAZIONALE PER L'INTEGRAZIONE”
“Entro giugno presenterò in Parlamento un 'Piano nazionale per l'integrazione'”. È l’annuncio fatto dal ministro dell'Interno Minniti nel corso di un'audizione davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione ed espulsione. “La scelta che è stata fatta è quella di puntare sull'accoglienza diffusa – ha sottolineato il ministro – che non è una cosa semplice da gestire ma è la migliore”. L’accoglienza diffusa dei richiedenti asilo sul territorio è un modello adottato da tempo in Trentino per favorire percorsi di inclusione sociale dei migranti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/02/2017
IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IMPLICAZIONI INTERNAZIONALI
Sono 4 milioni e 800mila le persone che nel 2016 sono emigrate verso i Paesi Ocse, di cui il 40% per motivi familiari, il 14% per motivi di lavoro e il 10% per motivi umanitari. I dati emergono dal rapporto dell’Ocse “Prospettive delle migrazioni internazionali 2016”, presentato a Roma. Per quanto riguarda l’Italia, è stato sottolineato fra l’altro che dall’inizio del secolo i cittadini stranieri sono cresciuti di oltre 3,5 milioni e lo faranno ancora: l’Istat ha calcolato che, tra il 2011 e il 2065, saranno necessari 18 milioni di ingressi per mantenere inalterato il livello della popolazione a fronte del declino demografico dei cittadini di nazionalità italiana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/02/2017
LAMIN, IL RICHIEDENTE ASILO COL SOGNO DI AGGIUSTARE LE AUTO
Lamin aveva circa vent’anni quando è arrivato in Italia; ora ne ha ventidue e ha già parzialmente raggiunto la propria autonomia grazie alle indicazioni della rete dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Trentino e grazie alle competenze personali acquisite lavorando nel paese d'origine. Competenze che rappresentano, per Lamin, una preziosa eredità ricevuta dal papà e dallo zio. Oggi Lamin è l’unico apprendista dipendente come meccanico auto di un’autofficina di Canezza, frazione di Pergine Valsugana, in Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2017
“PANGEA - FRAMMENTI DI REALTÀ E TRADIZIONI”
Ha preso il via su Sanbaradio “Pangea - frammenti di realtà e tradizioni”, programma curato da Maria Giuliana D’amore e realizzato da Sanbaradio in collaborazione col Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento. “Pangea” ricostruisce frammenti di realtà e tradizioni dai ricordi dei richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino. Il programma può essere ascoltato in diretta venerdì dalle 18.30 alle 19.00 e domenica dalle 14.30 alle 15.00. Nella sezione podcast del sito di Sanbaradio è possibile riascoltare e scaricare la registrazione.
ASCOLTA LA PRIMA PUNTATA
22/02/2017
“SEMI - SVILUPPO E MIGRAZIONI”, APPUNTAMENTO AL CINFORMI
“Vulnerabilità e capacità di agency dei migranti” è il tema al centro del quarto e ultimo incontro nell’ambito del progetto “SeMi - Sviluppo e Migrazioni”. L’appuntamento è in programma venerdì 24 febbraio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze al terzo piano del Cinformi in Via Lunelli 4 a Trento. L’incontro intende analizzare le condizioni di vulnerabilità in cui i migranti si trovano durante il viaggio e nei luoghi di arrivo, approfondendo in particolare le connessioni tra fenomeno migratorio e criminalità organizzata.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2017
L'ARTE DEGLI STUDENTI RACCONTA IL VISSUTO DEI PROFUGHI
Un calendario nato dal dialogo, dall'incontro e dalla conoscenza reciproca fra migranti e studenti. In collaborazione con la rete trentina dell'accoglienza dei richiedenti asilo, i ragazzi del biennio del Liceo artistico Depero di Rovereto hanno progettato e realizzato delle illustrazioni per un calendario ispirate al tema dell’emigrazione e del viaggio. Sabato 25 febbraio 2017, alle ore 11.00, a Rovereto, è in programma l'inaugurazione della mostra di illustrazioni realizzate per il calendario presso la casa di cura Solatrix.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2017
BABA SISSOKO A PERGINE VALSUGANA
Alcuni fra i richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino incontreranno sabato 25 febbraio 2017, alle ore 20.45, al Teatro Comunale di Pergine Valsugana (Trentino) il gruppo “Baba Sissoko Afroblues Trio”. Per i migranti accolti sarà un ritorno alla cultura d'origine attraverso il Tamani (talking drum) cheha, il tamburo che Baba Sissoko, originario del Mali, ha imparato a suonare durante la propria infanzia e dal quale estrae con naturalezza tutte le note con un solo gesto. Baba Sissoko, nato a Bamako l’8 marzo 1963, è un musicista maliano griot e polistrumentista.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2017
INTERCULTURA, “TEMPO DIDANZA” A TRENTO
Un contenitore di nuove declinazioni della danza. Un ciclo di quattro appuntamenti strettamente connessi da uno sguardo, da una pratica che evita di fermarsi alla pura estetica, alla tecnica o agli stili. La rassegna si svolge tra febbraio e marzo 2017 presso l'auditorium della nuova sede della Scuola Musicale il Diapason in via Vittorio Veneto 43 a Trento. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 24 febbraio, alle ore 18, intitolato “La felicità scivola fra le dita”. Si tratta di una performance interculturale nata dal romanzo della scrittrice libanese Abla Farhoud, con Lisa Marchi, Rosa Tapia e, al violoncello, Margherita Franceschini (ingresso libero).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2017
INTEGRAZIONE, “IL PRIMO MERAVIGLIOSO SPETTACOLO”
“Il Primo meraviglioso spettacolo” è il titolo del documentario di Davide Sibaldi patrocinato da Amnesty International e sostenuto dall'Unicef. L'opera affronta la tematica dell'integrazione di adulti e bambini stranieri e di bambini con disabilità psichiche nel Nord Italia. La proiezione a Trento è in programma domenica 26 febbraio 2017, alle ore 18.30, all'Auditorium San Giuseppe - Santa Chiara di Via Perini. Il documentario è diviso in tre parti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2017
LAVORARE IN UN’AGENZIA ONU
Si terrà venerdì 3 marzo 2017, alle ore 18.30, presso la sede del Centro per la Formazione alla Solidarietà internazionale in Vicolo San Marco 1 a Trento un incontro con Stefano Bresaola, Project Assistant in ambito di reinsediamento e integrazione dei rifugiati presso l’OIM (Organizzazione internazionale per le migrazioni). Si tratta del secondo incontro proposto dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento in collaborazione con Altrove Reporter, progetto di servizio civile universale provinciale promosso dal Comune di Riva del Garda.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2017
SPORTELLO CINFORMI A FIERA DI PRIMIERO, CAMBIO D'ORARIO
Lo sportello informativo del Cinformi a Fiera di Primiero sarà aperto, a partire dal 16 marzo 2017, la mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Lo sportello sarà operativo sempre presso la sede del "centroleReti" in Via Guadagnini 21, al primo piano del condominio “Genzianella”. Resta invariato anche il numero di telefono 0439763196. Allo sportello territoriale del Cinformi di Fiera di Primiero vengono offerte le informazioni inerenti all’ingresso e al soggiorno in Italia, nonché supporto nella compilazione delle domande di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno e di prenotazione per la Questura.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2017
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English