Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.6/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.6/2017 immigrazione

IMMIGRAZIONE, LA LINEA DEL MINISTERO DELL'INTERNO
Le linee programmatiche in materia di immigrazione, sicurezza e territorio sono state presentate dal ministro dell'Interno Minniti davanti alle Commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato. Minniti individua due direttrici: chiedere che ci sia un cambiamento di approccio dell'Unione Europea e attivare una forte iniziativa nazionale. La proposta del ministro Minniti è quella di impegnare i migranti richiedenti asilo in lavori finanziati dall'Unione Europea. "Dobbiamo accogliere e integrare chi ha diritto – ha precisato il ministro – e rimpatriare chi non ha diritto e delinque. Lo dice la giurisdizione italiana. Proporrò che i Cie vengano cancellati e che siano sostituiti dai Centri permanenti di rimpatrio”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/02/2017

PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE, IL PROGRAMMA COMPLETO
È disponibile il programma completo della presentazione del Rapporto sull’immigrazione 2016 in Trentino del Cinformi. L'evento è in programma giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna). Aprirà i lavori l'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni, cui seguiranno gli interventi, fra gli altri, dei curatori Maurizio Ambrosini e Serena Piovesan. Alla presentazione sarà possibile ricevere una copia del Rapporto Immigrazione e intervenire nel dibattito in programma dopo gli interventi dei relatori.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/02/2017

AVVISO ESPLORATIVO
Il Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale, al fine di stipulare convenzioni di cui all'art. 17 della legge provinciale 2 maggio 1990 n. 13, intende affidare in appalto il servizio di accoglienza integrata per i migranti richiedenti/titolari di protezione internazionale che il Ministero dell'Interno ha destinato al Trentino in via straordinaria, sulla base di accordi intercorsi tra la Provincia autonoma di Trento e il Commissariato del Governo per la provincia di Trento, da svolgersi presso le strutture di accoglienza non collettiva dislocate sul territorio provinciale in disponibilità diretta della Provincia, suddivisi per lotti. Lettera di manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 12.00 del 6/3/2017.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/02/2017

PROFUGHI IN CUCINA, CONSEGNATI GLI ATTESTATI
La strada per diventare cuoco è ancora lunga, ma un importante passo è stato fatto. I richiedenti asilo che hanno frequentato il secondo corso di cucina tenuto da Riccardo Mosna hanno ricevuto il 4 febbraio 2017, all'Oratorio S. Antonio di Trento, l'attestato di partecipazione. Il corso si era concluso con la cena/evento aperta al pubblico svoltasi in dicembre presso l'Oratorio, con la partecipazione di ben 70 commensali. Una decina i migranti, di origine africana e asiatica, che si sono cimentati nel percorso di apprendimento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/02/2017

“WANDERLUST”, VIAGGIO NEL TEATRO A TRENTO
Un viaggio di tre giorni con l’Odin Teatret; un seminario, uno spettacolo, un’installazione narrante, un film, un documentario, un incontro con il pubblico e un workshop per attori e registi; tutto questo è il festival WANDERLUST, l’evento che chiude, simbolicamente, i tre anni di gestione del Centro Teatro a Trento. L'iniziativa vede fra i protagonisti anche alcuni richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino. Il festival Wanderlust, che si svolge il 10, 11 e 12 febbraio 2017, nasce grazie alle collaborazioni sviluppate e cresciute in questi anni tra i soggetti partecipanti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/02/2017

“DIMMI”, CONCORSO RIVOLTO AI MIGRANTI
Al via il concorso “Dimmi” (diari multimediali migranti) riservato alle storie dei migranti che vivono o hanno vissuto in Italia. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, ha tra gli obiettivi strategici la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato dalla narrazione di sé delle persone di origine straniera. Il concorso è aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 30 giugno 2017. I vincitori saranno premiati con la pubblicazione dell'opera presso un editore di livello nazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/02/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 10 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto