Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.5/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.5/2017 immigrazione

MIGRANTI, MEMORANDUM D’INTESA ITALIA – LIBIA
Cooperazione nel campo dello sviluppo, contrasto all'immigrazione illegale, al traffico di esseri umani e al contrabbando e rafforzamento della sicurezza delle frontiere. Questi i punti chiave del memorandum d’intesa firmato il 2 febbraio 2017 dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal Primo ministro libico Fayez al-Sarraj. Nel documento le parti riaffermano fra l'altro la determinazione a cooperare per individuare soluzioni urgenti sulla questione dei migranti che attraversano la Libia per recarsi in Europa via mare. Ciò attraverso la predisposizione di campi di accoglienza temporanei in Libia sotto l’esclusivo controllo del ministero dell’Interno libico, in attesa del rimpatrio o del rientro volontario nei paesi di origine.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/02/2017

PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO
E’ stato firmato al ministero dell’Interno il “Patto nazionale per un Islam italiano”. Sottoscrittori sono il ministro Marco Minniti e i rappresentanti delle associazioni e della comunità islamiche presenti in Italia. Il pre-requisito del Patto è ripudiare qualsiasi forma di violenza e terrorismo. Secondo il presidente della comunità islamica del Trentino-Alto Adige Aboulkheir Breigheche, il Patto rappresenta un passo avanti nel processo di affermazione che la comunità islamica italiana sta svolgendo da decenni e un riconoscimento del lavoro di integrazione nella società italiana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/02/2017

NON SOLO PROFUGHI: L’ECONOMIA DEGLI IMMIGRATI
Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo degli immigrati in Italia e la spesa pubblica destinata all’immigrazione risulta ampiamente positivo a favore dello Stato. Lo afferma, in un articolo su “LaVoce.info”, la Fondazione Leone Moressa. I ricercatori della Fondazione affermano che i costi sostenuti dalla pubblica amministrazione per l’utenza immigrata (sanità, scuola, abitazioni, giustizia, ecc.), all’incirca 14,7 miliardi di euro, sono ampiamente compensati dalle tasse pagate e dai contributi a vario titolo versati dagli stessi lavoratori stranieri, che nel 2014 hanno raggiunto il volume di 16,9 miliardi di euro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/01/2017

RIMESSE DALL’ITALIA, 64,5 MILIARDI DI EURO DAL 2005 AL 2015
Dal 2005 al 2015 le rimesse dei lavoratori di origine straniera in Italia ai loro Paesi di origine hanno raggiunto la cifra di 64,5 miliardi di euro. E’ quanto emerge da un’analisi del Centro studi “ImpresaLavoro” su elaborazione di dati Bankitalia. Secondo l’analisi, la crisi economica ha determinato negli ultimi anni in Italia una significativa contrazione delle somme inviate dalle persone immigrate in patria. Dai 7,394 miliardi del 2011 e 6,833 miliardi del 2012 (-7,6%) le cifre sono calate del 28,98%, fino ai 5,251 miliardi del 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/02/2017

PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO 2016
Una fotografia quantitativa e qualitativa dell'immigrazione in Trentino con spunti e focus specifici per un'analisi a 360 gradi del fenomeno. Verrà presentata giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna Nord), l'edizione 2016 del Rapporto sull’immigrazione in Trentino del Cinformi. La ricerca è curata dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan. Lo studio prende in esame indicatori che analizzano l'ambito demografico, lavorativo, scolastico, sanitario e abitativo, con particolare attenzione anche al tema dei richiedenti protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/02/2017

“SEMI AL FUTURO FILM FESTIVAL”
Sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dell’intercultura. Questo l’obiettivo della prima edizione del concorso “Semi al Futuro film festival. Pace, Inclusione, Popoli, Disuguaglianze”. L’iniziativa è rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2017. Il concorso è promosso dal Civico Polo Manzoni del Comune di Milano. Attraverso il linguaggio del cinema, le scuole partecipanti dovranno produrre lavori sui temi immigrazione e integrazione, sviluppati secondo i format di documentario, cortometraggio o animazione della durata massima di tre minuti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/01/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto