Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.52/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.52/2016 immigrazione

IMMIGRAZIONE, UN ANNO DI NOTIZIE
Un anno di notizie, dal focus sui profughi al più vasto fenomeno migratorio nello scenario locale, nazionale e globale. Attraverso i propri media (sito web, Facebook, Twitter, YouTube, newsletter e magazine) anche nel 2016 il Cinformi ha raccontato e approfondito, giorno dopo giorno, le novità e la complessità del tema immigrazione. L'anno che sta per chiudersi conferma la particolare attenzione riservata ai richiedenti protezione internazionale. Un impegno mirato a rendere consapevole la comunità delle ragioni di chi deve cercare sicurezza al di fuori del proprio paese e di come il Trentino risponde, responsabilmente, al dovere di accoglienza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/12/2016

2016, UN ANNO DI ACCOGLIENZA IN FOTO
Sono numerosissime le iniziative di dialogo, incontro, formazione, conoscenza e approfondimento che hanno reso il Trentino, anche nel 2016, una terra di accoglienza. Il Cinformi ha riunito in album una piccola parte degli eventi e progetti organizzati da una vasta rete di soggetti, pubblici e privati, rivolti non solo ai richiedenti asilo ma a tutti i migranti e a tutta la comunità, fra trentini e “nuovi trentini”. Un augurio di un buon nuovo anno a tutti!
GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
30/12/2016

MEDITERRANEO, OLTRE CINQUEMILA MORTI NEL 2016
Nel 2016, ogni giorno, in media 14 persone sono morte nel Mar Mediterraneo nei “viaggi della speranza”. Si tratta, afferma l'Agenzia Onu per i rifugiati, del numero più alto mai registrato. Nel 2015, a fronte di oltre un milione di persone che hanno attraversato il Mediterraneo, sono state registrate circa 3.800 vittime, mentre nell'anno in corso il bilancio è oltre quota 5.000. Secondo l'Agenzia, tra le cause dell’allarmante aumento di morti nel Mediterraneo riscontrato nel 2016 vi sono le pessime condizioni dei barconi, il meteo e le tattiche messe in atto dai trafficanti per non essere intercettati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/12/2016

RICHIESTE D'ASILO NELL'UE, ITALIA AL 5° POSTO
All’inizio del 2016 in Italia si registravano 155.177 persone con un permesso per motivi ricollegabili all’asilo politico o alla protezione umanitaria, con un'incidenza del 4% sul totale dei permessi di soggiorno. I dati emergono da uno studio dell’Istat sui permessi per asilo politico e protezione umanitaria rilasciati in Italia negli anni 2015-2016. Secondo l'analisi, in molti casi la presenza di persone in cerca di protezione in Italia è solo temporanea. All’inizio del 2016 ha ancora un permesso di soggiorno valido il 32,3% delle persone arrivate nel 2011 e il 49,3% delle persone arrivate nel 2012.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/12/2016

“PEOPLE ON THE MOVE”, L'IMPATTO DELLE MIGRAZIONI
I migranti economici generano un aumento della produttività nei paesi di destinazione e contribuiscono significativamente alla composizione della forza lavoro locale. Ciò senza “danneggiare” i lavoratori autoctoni. Lo afferma un rapporto del McKinsey Global Institute, che analizza l’effetto della migrazione transfrontaliera. Nonostante la diffusa percezione, il rapporto sottolinea che dei 247 milioni di migranti al mondo solo il 10% è costituito da rifugiati e richiedenti asilo, mentre il 90% degli individui migra per motivi economici, quindi in maniera volontaria e su un orizzonte di lungo termine.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/12/2016

L'ARTE DI HAMZA, AZHAR E MORRIS
Hamza, Azhar e Morris sono tre richiedenti protezione internazionale diventati ormai “famosi” nella comunità trentina grazie all’arte, ovvero alle mostre dove sono state esposte le loro sculture e i loro quadri. I tre giovani sono accolti presso la residenza Fersina a Trento. Le opere sono in mostra presso il Palazzo delle Albere fino al 15 gennaio 2017. Morris e Hamza sono originari della Nigeria e hanno scoperto di avere la passione per la scultura e per il disegno fin da piccoli. Azhar, che arriva dal Pakistan, ha iniziato a disegnare guardando Hamza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/12/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 30 Dicembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto