Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.50/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.50/2016 immigrazione

IN CALO LE MIGRAZIONI DALL’ESTERO
Saldo migratorio positivo ma sempre in diminuzione in Italia. Negli ultimi cinque anni le migrazioni sono calate del 27%, passando da 386mila nel 2011 a 280mila nel 2015. Le emigrazioni, invece, sono aumentate in modo significativo, passando da 82mila a 147mila. I dati emergono dal rapporto 2015 dell’Istat sulle migrazioni internazionali e interne della popolazione residente in Italia. Tra i flussi in entrata, la cittadinanza più rappresentata è quella romena (46mila ingressi), seguita dalle comunità marocchina (15mila), cinese (15mila) e bengalese (12mila).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/12/2016

IMPRENDITORIA, LA “SPINTA” DEI MIGRANTI
Sono oltre 550mila le aziende a guida immigrata registrate in Italia alla fine del 2015 - il 9,1% del totale - e producono 96 miliardi di euro di valore aggiunto, il 6,7% della ricchezza complessiva. Tra il 2011 e il 2015 sono aumentate di oltre il 21%, cioè di 97mila unità, mentre nello stesso periodo il numero delle imprese registrate in Italia ha fatto rilevare un calo complessivo dello 0,9%. I dati emergono dal Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2016 realizzato da Idos in collaborazione con Cna e MoneyGram. Il commercio, in continuo aumento, rappresenta il principale ambito di attività con 200mila aziende a guida immigrata.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/12/2016

QUALITÀ DELLA VITA, TRENTINO AL TERZO POSTO ASSOLUTO
Nell'edizione 2016 della classifica sulla qualità della vita stilata da Il Sole 24 ORE, il Trentino si conferma al terzo posto. Fra gli indicatori che hanno “spinto” il Trentino verso l'alto della classifica, spiccano i parametri demografia/famiglia/integrazione. Restringendo lo sguardo – e la conseguente graduatoria – a questo unico gruppo di indicatori, il Trentino fa ancora meglio, piazzandosi al secondo posto in classifica. Va detto che il Trentino non è nuovo a positivi risultati nel campo dell'integrazione. Autorevoli studi realizzati dal Cnel e dalla Fondazione Ismu hanno fotografato negli scorsi anni un territorio capace di includere i "nuovi cittadini".
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/12/2016

“BOOM” DI ADESIONI ALLA CENA DEI RICHIEDENTI ASILO
Una settantina di persone ha risposto in breve tempo all'invito rivolto alla comunità a partecipare alla cena preparata dai richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino che hanno frequentato un corso di cucina presso l’Oratorio Sant’Antonio, nel capoluogo. La cena – prenotazioni chiuse – è in programma sabato 17 dicembre 2016, alle 20.30, presso lo stesso Oratorio. Si tratta dell'evento finale del corso tenuto da Riccardo Mosna e promosso dall’Oratorio Sant’Antonio con la collaborazione di Cinformi e di Trentinosolidale Onlus.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/12/2016

PROFUGHI, PRESEPI DELLA SOLIDARIETÀ A ROVERETO
Si sono impegnati per diversi mesi, affiancati da molti volontari trentini, costruendo da zero presepi artigianali che ora possono essere ammirati nelle vie del centro di Rovereto. Protagonisti una ventina di richiedenti asilo, fra uomini e donne, che hanno aderito all'iniziativa Caritas per un incontro fra culture che si è tradotto in manufatti espressione di diverse identità e sensibilità. Il Centro Pastorale Beata Giovanna di Rovereto è diventato così laboratorio artigianale ma anche di dialogo e conoscenza reciproca. L'iniziativa è partita lo scorso anno e rientra nell'ambito del Natale dei Popoli.
GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK
15/12/2016

PROFUGHI, LE PROSSIME INIZIATIVE IN TRENTINO
Sabato 17 dicembre 2016, a Rovereto, i profughi parteciperanno al presepe vivente in Santa Caterina alle ore 16.30. Sempre a Rovereto, alcuni richiedenti asilo prenderanno parte all'iniziativa “Pane dei Popoli”. Domenica 18 dicembre, a Isera, i profughi bengalesi accolti in paese parteciperanno all'iniziativa “Mini Expo Isera” preparando alcuni piatti presso la vecchia scuola elementare. I richiedenti asilo saranno presenti anche al Mercatino di Natale di Ala (presso Palazzo Malfatti-Scherer) con alcuni prodotti artigianali realizzati nell'ambito dei laboratori della Cooperativa Kaleidoscopio. Appuntamento il 17 e 18 dicembre 2016, dalle ore 10 alle ore 19 ad Ala.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/12/2016

“CONTAMIGRAZIONI”, ARTE CON I RICHIEDENTI ASILO A TRENTO
“Contamigrazioni” è il titolo della mostra allestita a Palazzo delle Albere a Trento che rappresenta l’atto conclusivo del laboratorio d'arte “OpenLabArt”, luogo di incroci, di racconto e di abbattimento delle barriere alla conoscenza tra culture migranti. Il laboratorio, tenutosi presso la “Residenza Fersina” a Trento, è un progetto di Sonia Lunardelli e Manjola Shehu in collaborazione con l'Associazione Il Gioco degli Specchi, Atas Onlus e la cooperativa Kaleidoscopio nell’ambito del progetto di accoglienza dei richiedenti asilo coordinato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/12/2016

SPORT E INTEGRAZIONE, RAPPORTO DI RICERCA
“Relazioni in movimento: la pratica dello sport come mezzo di integrazione delle donne di origine immigrata in Trentino”. Questo il titolo di un progetto realizzato da Atas onlus che si è concretizzato in un rapporto di ricerca che verrà presentato mercoledì 21 dicembre 2016, alle 14.00, a Trento presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento in via Verdi 26, sala riunioni al secondo piano. Della ricerca verrà dato conto anche nel Rapporto sull’immigrazione in Trentino 2016 realizzato dal Cinformi, che verrà presentato nel febbraio 2017 a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/12/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto