Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.49/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.49/2016 immigrazione

RIFUGIATI, APPELLO UNHCR ALL’UE
Un appello per un coinvolgimento globale dell’Europa rispetto alla questione dei rifugiati anche attraverso un sistema europeo di asilo. L’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati) si rivolge all’Europa affinché offra un maggiore sostegno strategico e mirato ai Paesi di origine, di asilo e di transito dei rifugiati e affinché riveda i piani di contingenza per rispondere ad alti numeri di arrivi mettendo in pratica “un sistema di asilo più efficiente e meglio gestito”. L’Unhcr chiede inoltre che gli Stati membri dell’UE investano maggiormente sull’integrazione dei rifugiati, comprese politiche alloggiative, occupazionali e di formazione linguistica.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/12/2016

TRENTINO, 1.500 FIACCOLE PER L'ACCOGLIENZA
Circa 1.500 persone hanno preso parte alla fiaccolata a sostegno di un Trentino solidale e accogliente che si è svolta martedì 6 dicembre 2016 a Trento. In Piazza Duomo è stato letto un appello ai valori che esprimono vicinanza alla persone che hanno vissuto situazioni di difficoltà, con particolare riferimento ai richiedenti protezione internazionale. È seguita la partecipata fiaccolata per le vie del centro, illuminato dalle luci portate da cittadini e rappresentanti delle istituzioni, dell'associazionismo e del volontariato. L'iniziativa, partita dalla comunità, è stata organizzata anche a seguito di due atti intimidatori contro l'accoglienza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/12/2016

A CENA DAI RICHIEDENTI ASILO
Dopo il successo - anche di pubblico - della prima edizione, torna la cena preparata dai richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino che hanno frequentato un corso di cucina presso l’Oratorio Sant’Antonio, nel capoluogo. Sabato 17 dicembre 2016, a partire dalle 20.30, presso lo stesso Oratorio, è in programma l'evento conclusivo dell'iniziativa. Si tratta della cena finale del corso tenuto da Riccardo Mosna e promosso dall’Oratorio Sant’Antonio con la collaborazione di Cinformi e di Trentinosolidale Onlus.
Per partecipare alla nuova cena (offerta minima 10 euro) preparata dai migranti che hanno preso parte al corso di cucina è necessario prenotare telefonando al numero 3405535518 o scrivendo alla mail martinadebiasi1@gmail.com.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/12/2016

IMMIGRAZIONE, IL RITRATTO DELLA FONDAZIONE ISMU
Al 1° gennaio 2016 la stima relativa alla popolazione straniera in Italia è di 5,9 milioni di migranti (regolari e non), con un aumento di 52mila unità (+0,9%) rispetto all'anno precedente. Il dato è fornito dal Rapporto sulle migrazioni 2016 elaborato dalla Fondazione Ismu. Gli stranieri - afferma la Fondazione - rappresentano il 9,58% di quella che è indicata da Eurostat come “popolazione abitualmente residente in Italia”. Sul fronte dell’asilo, nel corso degli ultimi cinque anni il numero dei migranti sbarcati sulle coste italiane è quasi triplicato: dai 63mila nel 2011 ai 154mila del 2015, passando per la punta dei 170mila del 2014.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/12/2016

IN CALO I NATI DA GENITORI STRANIERI IN ITALIA
Continua nel 2015 in Italia il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, che scendono a quota 72.096, quasi 3mila in meno rispetto al 2014. In leggera flessione anche la loro quota sul totale delle nascite, che è pari al 14,8%. Al contempo, per il secondo anno consecutivo scende il numero dei nati con almeno un genitore straniero: sono quasi 101mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale. I dati arrivano dall’ultimo studio sulla natalità e fecondità della popolazione residente dell’Istat. In generale, in Italia prosegue la diminuzione della fecondità in atto dal 2010.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/12/2016

“MIGRARTI CINEMA E SPETTACOLO” 2° EDIZIONE
Coinvolgere le comunità migranti stabilmente residenti in Italia, con particolare attenzione ai giovani di seconda generazione, consolidando il legame con i “nuovi italiani” riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza. È questo lo scopo del progetto MigrArti, per il quale il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo raddoppia i fondi investendo un milione e mezzo di euro per finanziare "MigrArti 2017". Sono online i due bandi MigrArti Cinema (750mila euro) e MigrArti Spettacolo (750mila euro). Il bando Spettacolo è aperto a progetti di teatro, danza e musica, mentre quello Cinema a rassegne, cortometraggi e documentari. Termine perentorio per la presentazione delle domande tramite la piattaforma online è il 12 gennaio 2017, ore 12.00.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/12/2016

CINFORMI CHIUSO IL 9 DICEMBRE 2016
Venerdì 9 dicembre 2016 il Cinformi, come gli altri uffici della Provincia autonoma di Trento, sarà chiuso. Il Centro informativo per l’immigrazione riaprirà regolarmente lunedì 12 dicembre.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/12/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 07 Dicembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto