Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.48/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.48/2016 immigrazione

PROFUGHI, GLI ARRIVI IN ITALIA DI OTTOBRE 2016
Sono quasi 27.500 i migranti che hanno raggiunto le coste italiane nel mese di ottobre di quest'anno (2016). Si tratta del più alto numero mensile mai registrato nel Mediterraneo centrale e del doppio di quanto accaduto il mese precedente (settembre 2016). Il dato è fornito dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera “Frontex”. Secondo l'Agenzia, l’aumento degli arrivi dei migranti sarebbe principalmente dovuto al miglioramento delle condizioni atmosferiche rispetto al mese di settembre. Incoraggiati da questo, i trafficanti di esseri umani hanno stipato ancor più i migranti su imbarcazioni insicure prima dell'arrivo dell'inverno e ciò ha causato un altissimo numero di morti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/11/2016

PROFUGHI, CONCLUSO CON SUCCESSO IL PERCORSO DI VOLONTARIATO NEL “PROGETTONE”
Hanno raccolto con entusiasmo l’invito ad attivarsi, a titolo volontario, per il territorio che li accoglie ed hanno onorato l’impegno assunto. L'1 dicembre 2016 a Trento, presso la sede di CLA – Consorzio Lavoro Ambiente, al secondo gruppo di venti profughi impegnati nel “Progettone” è stato consegnato l’attestato di partecipazione. Come i “colleghi” della prima sessione di volontari, i migranti hanno prestato la propria opera gratuitamente presso alcuni cantieri di manutenzione di aree verdi nelle zone di Trento, Rovereto e in Valsugana acquisendo competenze grazie all’affiancamento con i lavoratori delle squadre del “Progettone”. L'iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione tra Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, Cinformi, Consorzio Lavoro Ambiente e Con.Solida.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/12/2016

IL CORAGGIO DI DUE DONNE IN FUGA DALLA GUERRA
Non sono molti i richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino provenienti dalla Costa d’Avorio. A novembre 2016 sono 86, dei quali 58 maschi, 26 donne e 2 bambini. La maggior parte di loro è arrivata dopo diverse soste in altri paesi e dopo aver attraversato in barca il Mediterraneo e in pullman l’Italia da sud a nord. Hanno dovuto lasciare il proprio paese a causa della guerra civile che nel 2011, come riporta la stampa del periodo, ha avuto come conseguenza fughe di massa e diversi morti abbandonati nelle strade. Tra chi ha cercato di mettersi in salvo c’erano anche Ruth (nome di fantasia, ndr) che è scappata in Ghana e la sua amica Lory, che dopo aver attraversato vari paesi è riuscita ad arrivare in Tunisia. Ora queste due donne, come tante altre persone scampate alla morte, cercano di ricostruire la propria vita spezzata dalla guerra e dai traumi vissuti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/11/2016

INGRESSO ATLETI STRANIERI IN ITALIA
Sono 1.160 gli sportivi non comunitari che possono essere tesserati da società sportive italiane nella stagione 2016/2017. E’ quanto prevede il decreto adottato dalla presidenza del Consiglio dei ministri con cui viene annualmente fissato il numero massimo di atleti non comunitari che possono fare ingresso in Italia. La quota di 1.160 unità verrà ripartita dal CONI tra le varie federazioni sportive nazionali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/11/2016

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “CITTÀ DI MILANO”
L’Associazione MilanoFestivaLetteratura lancia il primo Premio Internazionale di Poesia “Città di Milano”, dedicato esclusivamente alla poesia in italiano. Lo scopo è valorizzare la lingua italiana e riscoprirla attraverso i versi. Il Premio è aperto gratuitamente a tutti, residenti in Italia o all’estero, cittadini italiani e non. Le raccolte di poesie, rigorosamente inedite e in lingua italiana, possono essere inviate da ogni parte del mondo entro il 1° marzo 2017, ore 12.00 (ora italiana). Il vincitore vedrà la pubblicazione dell’opera da parte della casa editrice Rayuela Edizioni, con distribuzione su tutto il territorio nazionale, nella Svizzera italiana e, attraverso la rete degli Istituti italiani di Cultura, in altre parti del mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/11/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 02 Dicembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto