Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.46/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.46/2016 immigrazione

MIGRANTI FORZATI IN ITALIA E NEL MONDO
Nel mondo, nel corso del 2015, sono state costrette a fuggire dalle loro case circa 34mila persone al giorno: in media 24 persone al minuto. Sono 65,3 milioni i migranti forzati nel mondo, dei quali 21,3 milioni di rifugiati, 40,8 milioni di sfollati interni e 3,2 milioni di richiedenti asilo. Questa la situazione illustrata nel terzo Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016. In Italia, nel 2015, il numero dei migranti sbarcati sulle coste - quasi tutti provenienti dalla Libia - ha raggiunto quota 153.842. Le domande di asilo sono state 83.970, delle quali il 41% ha avuto esito positivo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/11/2016

ACCOGLIENZA PROFUGHI, L'ESEMPIO DI UNA FAMIGLIA TRENTINA
Quando hanno aperto la porta della propria casa ad Abodulaye, richiedente protezione internazionale giunto in Italia dalla Libia, non sapevano che quel prezioso gesto di concreta solidarietà avrebbe richiesto di lì a poco un impegno, una generosità ancora più grande. Ciononostante, quando nel viaggio del giovane senegalese, dopo la violenza, il deserto e il Mediterraneo si è presentata una nuova, terribile sfida, hanno mantenuto tese le loro mani e le hanno strette in un abbraccio ancora più forte. Protagonisti una mamma, un papà e i due loro figli; una famiglia trentina che ha saputo esprimere un'accoglienza profonda, sincera, autentica, fino in fondo. Abodulaye è mancato pochi giorni fa, a soli ventisette anni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/11/2016

SECONDE GENERAZIONI DI IMMIGRATI IN EUROPA
Oltre il 6% della popolazione totale nell’Unione Europea nel 2014 è rappresentata da cittadini con background migratorio, per un totale di 18,4 milioni di persone. Coloro che hanno almeno uno dei due genitori nati nell'UE sono il 4,4% (13,3 milioni). I dati 2014 sono forniti dall’Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea. Notevolmente in crescita risultano i tassi di istruzione nel passaggio tra la prima e la seconda generazione. In media, nell'UE si passa da circa il 30% di laureati nella prima generazione al 37% nella seconda generazione. In Italia si passa dal 12,7% nella prima generazione al 26,7% nella seconda.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/11/2016

MATRIMONI IN ITALIA, IN CALO I “SÌ” DEGLI STRANIERI
Nel 2015 sono stati celebrati in Italia 194.377 matrimoni, circa 4.600 in più rispetto al 2014. Calano invece i matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera. Nel 2015 ne sono stati registrati circa 24mila, in diminuzione di circa 200 unità rispetto al 2014. I dati sono forniti dal report dell’Istat 2016 su matrimoni, separazioni e divorzi in Italia. I matrimoni misti in cui uno sposo è italiano e l’altro straniero ammontano a oltre 17.692 nel 2015, mentre quelli con entrambi i partner stranieri sono oltre 6.300.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/11/2016

“COLTIVIAMOCI”, ALLA SCOPERTA DELLE MIGRAZIONI FORZATE
“Coltiviamoci” è il titolo del progetto alla scoperta delle migrazioni forzate attraverso un incontro pubblico e un corso di formazione rivolto a volontari e operatori che lavorano con persone straniere e alla cittadinanza. L'incontro pubblico intende rispondere alle seguenti domande: “Perché partono? Cause socio-economiche delle migrazioni forzate”. “Diritto d’asilo: cos’è e come funziona”. L’evento è in programma sabato 19 novembre 2016, alle ore 9.00, presso il Centro #Kairòs in via Amstetten 11 a Pergine Valsugana. Interverrà, fra gli altri, Raffaele Crocco dell'Associazione 46mo Parallelo e direttore dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/11/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 18 Novembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto