Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.45/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.45/2016 immigrazione

RICHIEDENTI ASILO, I DATI IN EUROPA E IN ITALIA
Sono 305.700 le persone che hanno fatto per la prima volta richiesta di protezione internazionale presso uno stato membro dell’Unione europea nel secondo trimestre del 2016. A richiedere asilo nell’UE sono stati soprattutto i cittadini siriani con quasi 90.500 domande, seguiti da afghani con 50.300 nuove richieste e iracheni con 34.300 istanze. Sei nuovi richiedenti su dieci hanno inoltrato la richiesta in Germania, che ha accolto 186.745 persone, il 61% del totale dell’UE. Seguono l’Italia, che ha accolto le domande di 27.045 persone, la Francia con 17.835 nuovi richiedenti, l’Ungheria con 14.900 e la Grecia con 12.000 istanze.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/11/2016

“DA STRANIERO A ITALIANO”
Negli ultimi anni è rapidamente cresciuto il numero di cittadini stranieri che diventano italiani: da poco più di 56mila nel 2011 a 178mila nel 2015. E’ quanto evidenzia l’Istituto nazionale di statistica, Istat. Coloro che acquisiscono la cittadinanza per trasmissione dai genitori e coloro che, nati in Italia, al compimento del diciottesimo anno di età scelgono la cittadinanza italiana sono passati da circa 10mila nel 2011 a oltre 66mila nel 2015. Tra i ragazzi arrivati dopo i 10 anni è notevolmente più elevata la quota di coloro che si sentono stranieri (quasi il 53%), mentre per i nati in Italia la percentuale di chi si sente straniero si riduce al 23,7%.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/11/2016

AGRICOLTURA, LAVORO NERO E SFRUTTAMENTO, LEGGE IN VIGORE
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed è entrata in vigore il 4 novembre 2016 la legge 29 ottobre 2016, n. 199, che contiene “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo”. La legge prevede fra l'altro la reclusione da uno a sei anni e una multa da 500 a 1.000 euro (per ciascun lavoratore reclutato) per chiunque recluta manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/11/2016

MIGRAZIONI, “TERRAFERMA” A COGNOLA DI TRENTO
Secondo appuntamento con “Migrazioni”, il ciclo di incontri promosso dalla Circoscrizione Argentario del Comune di Trento in collaborazione con Cinformi, Atas onlus, Centro Astalli Trento, Istituto Comenius, 46° Parallelo e Tremembè onlus. L’appuntamento è in programma stasera, venerdì 11 novembre 2016, alle ore 20.30, presso il Teatro di Cognola (Scuola Media) a Trento. La proiezione sarà preceduta da una breve presentazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/11/2016

“LIMBO”, A ROVERETO PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO SUI CIE
Verrà proiettato domani, sabato 12 novembre 2016, alle ore 18.00, presso Smart Lab in Viale Trento 47/49 a Rovereto, il documentario “Limbo” di Matteo Calore e Gustav Hofer. Alle ore 20.00 seguirà un dibattito sul tema dei fenomeni migratori e delle trasformazioni sociali con la partecipazione Skype di Matteo Calore, del Centro Astalli di Trento, dell’associazione Amnesty Italia e del Cinformi. La serata si concluderà con un buffet e con un concerto del gruppo V-EDO. Il documentario “Limbo” racconta la realtà dei Centri di identificazione ed espulsione attraverso le storie di quattro uomini che vengono portati in un CIE.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/11/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 11 Novembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto