Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.42/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.42/2016 immigrazione

MINORI MIGRANTI, NUMERI SENZA PRECEDENTI
Senza precedenti il numero di minori rifugiati e migranti arrivati in Italia nel 2016. Lo dicono i dati più recenti forniti dell’Unicef, secondo i quali sono oltre 20.000 i minori non accompagnati o separati giunti sulle coste italiane. Lo scorso anno sono stati 16.500, dei quali 12.300 non accompagnati. Secondo i dati dell’Unicef, quest’anno si è registrato un netto incremento di ragazzi in arrivo dall’Egitto, sebbene la maggioranza provenga ancora dai paesi dell’Africa Occidentale. L’Unicef evidenzia che fino ad oggi si calcola che oltre 3.100 persone siano affogate nel Mediterraneo Centrale e molte di queste vittime sarebbero bambini.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/10/2016

POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE, RAPPORTO CARITAS 2016
Sono soprattutto i cittadini stranieri a chiedere aiuto ai Centri di ascolto della Caritas in Italia. A livello nazionale lo scorso anno l'incidenza degli stranieri è stata del 57,2%. 7.770 sono stati i profughi che nel corso del 2015 si sono rivolti alla Caritas. I Centri di ascolto sono 1.649, dislocati su 173 diocesi. Questa la fotografia in sintesi che emerge dal Rapporto 2016 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale dal titolo "Vasi comunicanti". Tra gli stranieri prevalgono i cittadini di nazionalità marocchina (17,4%) e romena (15,4%). In termini di richieste prevalgono le domande di beni e quelle di alloggio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/10/2016

RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE
Chiarimenti dal ministero dell'Interno riguardo l'iscrizione all'anagrafe dei richiedenti protezione internazionale. L'intervento giunge a seguito di una richiesta presentata nell'ambito dell'attività parlamentare alla Camera dei Deputati. Al question time il ministro Alfano ha affermato che “l'iscrizione e le variazioni nei registri anagrafici sono previste per i soli cittadini stranieri, regolarmente residenti in Italia, in possesso di un regolare permesso di soggiorno e per i richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza, per i quali il Centro rappresenta il luogo di dimora abituale ai fini della iscrizione all’ufficio anagrafe”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/10/2016

IL VIAGGIO DEI PROFUGHI DIVENTA ARTE
Quattordici ragazzi richiedenti asilo accolti alla Residenza Fersina a Trento hanno incontrato cinque artisti trentini del collettivo “Bivacco d’arte”. Attraverso le opere realizzate, i richiedenti asilo hanno rappresentato la propria storia. Una produzione artistica racchiusa nell'esposizione intitolata “In Viaggio” che verrà inaugurata oggi, venerdì 21 ottobre 2016, alle ore 18, nel sito archeologico di Palazzo Lodron a Trento messo a disposizione da Volksbank. Dopo l'inaugurazione, l'esposizione sarà accessibile nelle giornate del 25, 26 e 27 ottobre 2016 dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 16.30.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/10/2016

“L’INTEGRAZIONE DEI FIGLI DEGLI IMMIGRATI”
“Seconde generazioni e scuola italiana: l’integrazione dei figli degli immigrati e il capitale umano del futuro” è il titolo del seminario in programma martedì 25 ottobre 2016, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso l’aula magna della Trentino School of Management (TSM) in via Giusti 40 a Trento. Verranno approfonditi vari temi attinenti al presente e al futuro delle seconde generazioni di immigrati attraverso la presentazione di diversi studi e interventi. Fra i soggetti che interverranno vi sarà anche il Cinformi sul tema “Essere giovani (G2): riflessioni e linee di lavoro in provincia di Trento”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/10/2016

DOSSIER NAZIONALE IMMIGRAZIONE IDOS, PRESENTAZIONE A TRENTO
Una dettagliata fotografia dell'immigrazione nel contesto nazionale diventata negli anni un punto di riferimento per il quadro del fenomeno in Italia. È il Dossier statistico nazionale immigrazione del Centro studi e ricerche Idos, realizzato in collaborazione con l'Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Il principale evento di presentazione dell'edizione 2016 del Dossier è in programma a Roma ma l'illustrazione dello studio avverrà, come di consueto, in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Il rapporto verrà quindi presentato anche a Trento giovedì 27 ottobre 2016, alle ore 11, presso la sala conferenze del Cinformi al terzo piano di via Lunelli 4.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/10/2016

INFANZIA E ADOLESCENZA TRANSCULTURALI
Proporre uno spazio di riflessione attorno al tema della salute psicologica e sociale di bambini, ragazzi e famiglie migranti. E’ quanto si propone il corso di formazione "Infanzia e adolescenza transculturali", organizzato dalla Società italiana di medicina delle migrazioni S.I.M.M. in collaborazione con il Gruppo immigrazione e salute – GrIS PA di Trento. Una parte del convegno sarà orientata a proporre metodologie nuove riguardo la comunicazione e il lavoro di rete. Il corso è suddiviso in due sezioni in programma il 25 ottobre e 16 novembre 2016 e si svolgerà presso il Centro servizi sanitari dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari in Viale Verona a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/10/2016

PERGINE VALSUGANA, “POPOLI IN VIAGGIO”
“Popoli in viaggio. Fra il Trentino e il mondo. Dalla memoria del passato alla memoria del futuro” è il titolo dell’evento nell’ambito del quale emigrati trentini di ieri incontreranno immigrati di oggi tramite “un’installazione” che mescolerà le loro memorie attraverso video–interviste, fotografie, film, letture e performance dal vivo. Tra le varie iniziative, il 28 ottobre 2016 alle ore 21.00, presso il Teatro Portland di Trento, si terrà lo spettacolo teatrale “Esodo” di Diego Runko, Chiara Boscaro e Marco di Stefano.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/10/2016

GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
Il 18 ottobre si è celebrata la giornata europea contro la tratta di esseri umani, giunta quest'anno alla decima edizione. Istituita dalla Commissione Europea nel 2007, la giornata si pone l'obiettivo di favorire una maggiore sensibilizzazione rivolta alle comunità locali su una delle più gravi violazioni dei diritti umani che reca alle vittime danni profondi e ferite difficilmente rimarginabili. I migranti, evidenzia l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), sono tra i soggetti più a rischio. Secondo i dati dell’OIM, quasi i tre quarti dei migranti che affrontano la rotta del Mediterraneo Centrale per arrivare in Europa sono stati vittime di tratta o di traffico di esseri umani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/10/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto