Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.41/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.41/2016 immigrazione

127 MILIARDI DI PIL DAGLI IMMIGRATI
In Italia, nel 2015, i cittadini immigrati hanno generato l’8,8% del PIL, pari a 127 miliardi. Sul piano del gettito fiscale, nel 2014 i contribuenti stranieri sono stati 3,5 milioni (l’8,7% del totale), con un volume Irpef pari a 6,8 miliardi (il 4,5% del totale) e hanno versato contributi previdenziali per 10,9 miliardi (il 5% del totale). La spesa pubblica per l’immigrazione nel 2014 è stata pari a 14,7 miliardi, con un’incidenza dell’1,75% sulla spesa pubblica complessiva. I dati emergono dal Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2016 della Fondazione Leone Moressa.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/10/2016

CONSEGNATI GLI ATTESTATI AI PROFUGHI VOLONTARI NEL “PROGETTONE”
Sono stati consegnati gli attestati ai primi venti richiedenti protezione internazionale che hanno prestato la propria opera gratuitamente nel “Progettone” presso alcuni cantieri di manutenzione di aree verdi nelle zone di Trento, Rovereto e in Valsugana. Altri venti richiedenti asilo hanno iniziato la stessa attività a settembre e saranno impegnati fino a novembre 2016. Il progetto è stato reso possibile dalla collaborazione tra Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, Cinformi, Consorzio Lavoro Ambiente e Con.Solida.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/10/2016

PROFUGHI: DIALOGO E CONOSCENZA ALLA "FERSINA" DI TRENTO
Famiglie, giovani, meno giovani, trentini e “nuovi trentini” hanno approfittato domenica 9 ottobre 2016 dell'iniziativa “porte aperte” alla Residenza Fersina di Trento per incontrare i profughi, conoscere il sistema trentino di accoglienza e, soprattutto, conoscere i migranti accolti. L'iniziativa, intitolata “Dentro l’accoglienza: i profughi incontrano la comunità”, è stata organizzata dal Cinformi e dalla cooperativa Kaleidoscopio in collaborazione con Atas onlus, Centro Astalli Trento, Croce Rossa - comitato provinciale di Trento, cooperative Città aperta, Nircoop, Punto d’approdo e Samuele e associazioni Fili e Il Gioco degli Specchi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/10/2016

INFANZIA E ADOLESCENZA TRANSCULTURALI
Proporre uno spazio di riflessione attorno al tema della salute psicologica e sociale di bambini, ragazzi e famiglie migranti. E’ quanto si propone il corso di formazione "Infanzia e adolescenza transculturali", organizzato dalla Società italiana di medicina delle migrazioni S.I.M.M. in collaborazione con il Gruppo immigrazione e salute – GrIS PA di Trento. Una parte del convegno sarà orientata a proporre metodologie nuove riguardo la comunicazione e il lavoro di rete. Il corso è suddiviso in due sezioni in programma il 25 ottobre e 16 novembre 2016 e si svolgerà presso il Centro servizi sanitari dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari in Viale Verona a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/10/2016

"LA GRANDE SFIDA", CI SARANNO ANCHE I RICHIEDENTI ASILO
Una squadra composta da migranti accolti e operatori della rete dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale parteciperà sabato 15 ottobre 2016 a "La grande sfida". L'iniziativa è a favore della sezione trentina della LILT, Lega italiana per la lotta contro i tumori. Sabato l'appuntamento è al Palazzetto di Gardolo (Trento) a partire dalle ore 18. L'ingresso è libero.

I PROFUGHI ALLA FESTA DI VIA VENETO DOMENICA A TRENTO
Ci saranno anche alcuni fra i richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino alla Festa di quartiere in programma domenica 16 ottobre 2016 in Via Veneto a Trento. L'iniziativa prenderà il via alla ore 14.30. In particolare, i migranti porteranno sul palco allestito vicino alla chiesa uno spettacolo frutto del laboratorio teatrale che si è tenuto alla Residenza Fersina a Trento.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 14 Ottobre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto