Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.40/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.40/2016 immigrazione

PROFUGHI, PORTE APERTE ALLA RESIDENZA FERSINA A TRENTO
Un'opportunità per conoscere da vicino l'accoglienza dei profughi in Trentino, dialogare con i richiedenti protezione internazionale e ascoltare le loro storie. Domenica 9 ottobre 2016, nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30 e fino alle ore 23.00, la Residenza Fersina di Via al Desert a Trento aprirà le porte a tutti coloro che vorranno approfondire il tema dei profughi. Il programma prenderà il via alle 15.30 con un ventaglio di attività dal titolo “A tu per tu con i ragazzi accolti”. Alle 18.00 si terrà la tavola rotonda “Dentro l'accoglienza” con racconti, testimonianze e interventi delle autorità. Alle 19.00 vi sarà un momento conviviale con un buffet etnico cui seguiranno, a partire dalle 20.30, musiche dal Trentino e dal mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/10/2016

ISTAT, NON COMUNITARI SEMPRE PIÙ “STABILI”
Sono per la precisione 3.931.133 i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia al 1° gennaio 2016, numero sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente. La maggior parte proviene da Marocco (510.450), Albania (482.959), Cina (333.986), Ucraina (240.141) e India (169.394). E' quanto emerge dai dati pubblicati dall'Istat. La presenza di cittadini non comunitari risulta sempre più stabile sul territorio. Continuano infatti a crescere i soggiornanti di lungo periodo, che rappresentano il 59,5% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti. Nel 2015, inoltre, sono state 159mila le acquisizioni di cittadinanza, in particolare da parte di migranti dall'Albania e dal Marocco.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/10/2016

PERMESSO PER DISOCCUPAZIONE, ALLA SCADENZA PUÒ ESSERE RINNOVATO
Il permesso per attesa occupazione della durata di un anno può essere rinnovato anche nelle annualità successive alla prima concessione. E’ quanto prevede una recente circolare emanata dal ministero dell’Interno. La circolare precisa che le Questure devono comunque valutare caso per caso, esaminando il livello di inclusione sociale della persona disoccupata che richiede il rinnovo del permesso. Nella circolare si chiarisce inoltre che ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione per la determinazione del reddito si potrà tenere conto anche del reddito annuo complessivo dei familiari conviventi con il richiedente.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/10/2016

LA “NUOVA TRENTINA” OLHA PROTAGONISTA DI “RADICI”
Andrà in onda domenica 9 ottobre 2016, alle ore 13 circa, su Rai3 la puntata di "Radici" che vedrà protagonista Olha, il suo paese d'origine (Ucraina) ma anche il Trentino. Olha ha trascorso metà dei propri 26 anni a Trento. Una malattia genetica, che nessuno riusciva a curare in Ucraina, ha obbligato tutta la famiglia ad emigrare in Italia, dove i suoi genitori lavoravano già da anni. Olha guida Davide Demichelis della trasmissione “Radici” alla scoperta della sua Ucraina, ma prima di tutto della sua nonna: Micaela. Olha infatti è cresciuta in campagna, a Zavadiv, con la nonna e in compagnia delle amate caprette. Prima la mamma e poi il papà erano emigrati in Italia, per lavorare.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/10/2016

RELIGION TODAY FILMFESTIVAL 2016
Sarà un primo confronto di sguardi, in linea con la complessità di un tema che infiamma le cronache e interroga tutte le tradizioni religiose, a dare il via al 19° Religion Today Filmfestival (7-17 ottobre 2016). L’inaugurazione, venerdì 7 ottobre dalle ore 20.45 presso il Teatro San Marco di Trento, offrirà infatti strumenti e chiavi di lettura per una riflessione sul maschile e femminile tra cinema, religioni, società. Un’importante finestra si apre anche quest’anno sul mondo delle migrazioni, con una giuria ad hoc e proiezioni dedicate organizzate in collaborazione col Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione e con la partecipazione delle comunità di migranti presenti sul territorio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/10/2016

VALLE DEI LAGHI (TRENTINO), FESTA DELLE FAMIGLIE E DELL’ACCOGLIENZA
Anche la Valle dei Laghi (Trentino) ha aderito alla Settimana dell’Accoglienza attraverso un'iniziativa che unisce una festa per le famiglie e una sul significato stesso del concetto di accoglienza. L’appuntamento è in programma sabato 8 ottobre 2016, alle ore 16.30, a Lasino presso il Centro per le famiglie della Valle dei Laghi, via Roma 3. L’iniziativa è organizzata dalla Comunità Murialdo della Valle dei Laghi in collaborazione con la comunità della Valle dei Laghi e il Cinformi. Il programma prevede vari interventi sul tema dell’accoglienza e un rinfresco interculturale preparato da mediatori provenienti da diversi paesi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/10/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 07 Ottobre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto