Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.38/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.38/2016 immigrazione

TORNA IL CONTRIBUTO SUI PERMESSI DI SOGGIORNO
Con decreto presidenziale n. 03903/2016 del 14 settembre 2016 il Consiglio di Stato, a seguito del ricorso proposto dalla presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministero dell’Interno e dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR Lazio n. 06095/16. E' stata fissata per la trattazione collegiale della domanda cautelare una Camera di consiglio in programma il 13 ottobre 2016, giorno in cui la questione dovrebbe giungere ad una soluzione. Nel frattempo, in attesa di quanto verrà deciso, il cittadino straniero che deve in questi giorni rinnovare il permesso di soggiorno o richiedere il rilascio del permesso di soggiorno UE (ex carta di soggiorno) deve pagare il contributo di 80, 100 o 200 euro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/09/2016

IL PROFILO DEI MIGRANTI IN ITALIA
Molti dei migranti richiedenti protezione internazionale (il 62%) non sono partiti dal loro paese di origine con il progetto di venire in Europa. Il piano migratorio ha spesso preso forma lungo le varie tappe del viaggio e non pochi sono coloro che volevano andare in Libia a lavorare ma che sono stati costretti alla traversata del Mediterraneo per sfuggire ad abusi e violenze subite in quel paese. E’ quanto emerge dalla ricerca “Study on Migrants’ Profiles, Drivers of Migration, and Migratory Trends”, presentata recentemente a Roma e realizzata dall'OIM in collaborazione con l'Istituto universitario europeo di Fiesole.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/09/2016

SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIALITÀ DEI GIOVANI MIGRANTI
E’ stato pubblicato dalla Commissione Europea un bando volto a finanziare la creazione, il miglioramento e la divulgazione di meccanismi di sostegno per imprenditori migranti, in particolare giovani e nuovi arrivati. Partendo dall'identificazione dei potenziali imprenditori fra i migranti e dalla sensibilizzazione in tema di imprenditorialità all'interno delle comunità di origine straniera, la Commissione finanzierà attività per aiutare i migranti a mettersi in proprio e a costruire imprese di successo e in particolare: corsi di formazione (sull'imprenditorialità, etc); meccanismi di mentoring per imprenditori migranti e potenziali imprenditori. Le domande per accedere ai fondi comunitari dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/09/2016

SBARCHI 2016, AUMENTANO I MINORI SOLI
Aumentano i minori stranieri non accompagnati giunti in Italia attraverso il Mediterraneo. Nei primi otto mesi di quest’anno ne sono arrivati oltre 16.800, mentre in tutto il 2015 ne sono sbarcati 12.360. I minori soli rappresentano oggi il 15% di tutti gli arrivi via mare, mentre costituivano l’8% nel 2015 e il 7,7% nel 2014, anno “record” di sbarchi. Secondo la fondazione Ismu (Istituto per iniziative e studi sulla multi etnicità), se i flussi dovessero continuare in tal modo, per la fine dell’anno si può prevedere complessivamente l’arrivo in Italia di circa 20mila giovani migranti che, senza adulti di riferimento al loro fianco, intraprendono lunghi e pericolosi viaggi attraverso il Mediterraneo. La maggior parte dei minori non accompagnati arriva dall’Africa.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/09/2016

TRENTINO, OPERATIVO LO SPORTELLO CINFORMI A CLES
Anche quest’anno è operativo lo sportello mobile del Cinformi allestito presso l’Ufficio postale di Cles, in Val di Non. Lo sportello consente di agevolare lo svolgimento delle pratiche riguardanti la richiesta del permesso di soggiorno necessario per l’assunzione dei lavoratori stagionali non comunitari per la raccolta della frutta. La postazione resterà attiva dal martedì al sabato, con orario 08.00-11.00, fino a sabato 1 ottobre 2016 compreso, con un'eventuale sospensione o proroga a seconda dell'andamento delle pratiche. Naturalmente gli utenti potranno recarsi in tutti i casi alla sede del Cinformi in via Lunelli 4 a Trento, dove il personale fornirà tutte le indicazioni e l’assistenza necessaria.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/09/2016

IN BICI CONTRO IL RAZZISMO, ULTIMA TAPPA
Nuova opportunità per “dialogare su due ruote” fra trentini e richiedenti protezione internazionale. Sabato 24 settembre 2016 è infatti in programma l'ultima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”, il percorso di escursioni in bicicletta contro il razzismo che si concluderà (nel mese di ottobre) con la partecipazione di un gruppo di cinque persone a “L’Eroica”. Sabato la partenza, come sempre, sarà alle ore 09.00 dal piazzale del Liceo Scholl, in via Mattioli 8 a Trento, per poi percorrere una quarantina di chilometri (senza particolari difficoltà tecniche) in direzione nord. L'escursione su due ruote si concluderà con un “pranzo solidale” a Canova di Gardolo in occasione della “Settimana della Gentilezza”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/09/2016

TRENTINO, CINEFORUM SULL’IMMIGRAZIONE A VALLARSA
Si terrà domenica 25 settembre 2016, alle ore 20.00, il Cineforum sull’immigrazione presso il Teatro comunale di Vallarsa nella frazione Sant’Anna. La serata fa parte di un ciclo di incontri organizzati dal Piano Giovani "Punto in Comune" e prevede la proiezione del film "Fuocoammare" del regista Gianfranco Rosi e un dibattito sul tema dell’immigrazione, in particolare dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Trentino. Interverrà un rappresentante del Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, Cinformi.
Il film di Gianfranco Rosi Fuocoammare è stato premiato con l’Orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/09/2016

“IL LATO OSCURO DEI POMODORI ITALIANI”
Quali dinamiche si nascondono talvolta dietro la raccolta dei pomodori italiani e, più in generale, quali fenomeni di sfruttamento coinvolgono i migranti in agricoltura? Se ne parlerà nell'incontro pubblico - nell’ambito della Settimana dell’Accoglienza - in programma martedì 4 ottobre 2016 a Mori, in Trentino, intitolato “Il lato oscuro dei pomodori italiani”. In programma la proiezione del cortometraggio di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain e l'intervento di Fabio Ciconte, giornalista, direttore dell'Associazione ambientalista Terra! Onlus e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. L'appuntamento è presso il Teatro dell'Oratorio in via Battisti, con inizio alle ore 20.30.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/09/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 23 Settembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto