Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.36/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.36/2016 immigrazione

SEMPRE PIÙ MORTI NEL MEDITERRANEO
Nei primi otto mesi del 2016 sono 281.740 le persone che hanno tentato la pericolosa traversata in mare verso l’Europa. Sono i dati più recenti dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Unhcr, che evidenziano un aumento del numero dei migranti che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Ad un anno della morte del bambino siriano Alan Kurdi, l’Unhcr stima che siano 4.176 le persone morte o disperse nel Mediterraneo. In media, 11 tra uomini, donne e bambini sono morti ogni giorno negli ultimi dodici mesi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/09/2016

RICHIEDENTI ASILO, PRESENTATO UN NUOVO MODELLO DI ACCOGLIENZA
Un piano nazionale di programmazione dei flussi e di ripartizione dei richiedenti asilo e rifugiati in tutti i comuni italiani è stato presentato recentemente presso il ministero dell’Interno. Obiettivo del Piano è strutturare un sistema di accoglienza dei migranti, diffuso sull’intero territorio nazionale, che garantisca una ripartizione equilibrata dei posti per l’ospitalità dei richiedenti asilo e rifugiati per i livelli regionale, provinciale e comunale. I pilastri del nuovo sistema di accoglienza sono in breve l’adesione volontaria allo Sprar, da parte dei Comuni e l’istituzione di un albo permanente in cui accreditarsi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/09/2016

AMBULANTI IN ITALIA, METÀ SONO STRANIERI
Sono in aumento le bancarelle dei cittadini stranieri al mercato, per le strade e nelle piazze in Italia. Il 53,4% delle oltre 190mila imprese attive in Italia nel commercio ambulante, a giugno 2016, è gestito da imprenditori nati all’estero. Si tratta di oltre 100mila imprenditori stranieri che hanno avviato un’attività nell’ambito del commercio ambulante dai fiori alla frutta, dall’abbigliamento ai prodotti per la cura della casa e della persona. È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/09/2016

CINFORMI SPORTELLO FACEBOOK
Quesiti, richieste di informazioni e dubbi rivolti al Cinformi trovano oggi risposta anche attraverso Facebook. E' sufficiente inviare un messaggio alla pagina “Cinformi Immigrazione” sul popolare social network per ricevere una risposta da parte degli operatori del Centro informativo per l'immigrazione. Il servizio per ora è attivo in via sperimentale. Si precisa che i tempi di risposta variano in base al carico di lavoro degli operatori. Il Cinformi, fra le prime strutture della pubblica amministrazione a credere nel potenziale dei social network, è presente da diversi anni su Facebook, Twitter e YouTubee, per le pubblicazioni, anche su Issuu.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/09/2016

TRENTO, 50 PERSONE ALLA CENA DEI PROFUGHI
Una cena preparata dai richiedenti protezione internazionale accolti nelle strutture del capoluogo che hanno frequentato un corso di cucina presso l’Oratorio Sant’Antonio a Trento. Sabato 3 settembre 2016, presso lo stesso Oratorio, v'è stato l'evento conclusivo dell'iniziativa. Il corso, tenuto da Riccardo Mosna, è stato promosso dall’Oratorio Sant’Antonio con la collaborazione di Cinformi e di Trentinosolidale Onlus. Sono stati una decina i migranti, soprattutto di origine africana, che hanno imparato a “stare in cucina” a 360 gradi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/09/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Settembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto