Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.34/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.34/2016 immigrazione

“CARTA DI IDOMENI”, CODICE DEONTOLOGICO ANTIRAZZISTA
Si chiama “La Carta di Idomeni” il codice deontologico antirazzista volto a promuovere l'informazione di qualità e il ruolo sociale dei giornalisti. L'iniziativa è promossa dall'Unione dei giornalisti di Macedonia e Tracia (Journalists' Union of Macedonia and Thrace Daily Newspapers – Esimete) ed è stata accolta con favore anche dalla Federazione europea dei giornalisti (Efj) e supportata da “Carta di Roma”. Il nome del codice “La Carta di Idomeni” richiama il campo informale nato tra Grecia e Macedonia nel quale sono bloccati circa 12mila profughi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/08/2016

SOSTEGNO ALL’INCLUSIONE ATTIVA (SIA)
Aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e a riconquistare gradualmente l'autonomia. Con questo scopo è stato pensato il Sostegno all'Inclusione Attiva (Sia), sussidio economico alle famiglie in condizioni disagiate dove siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata. Per usufruire di questo sussidio, i cittadini non comunitari devono essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e come tutti gli altri cittadini devono avere la residenza di almeno due anni in Italia. Le persone interessate possono presentare domanda a partire dal 2 settembre 2016 direttamente al proprio Comune di appartenenza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/08/2016

“CULTURE IN MOVIMENTO, OGGETTI IN VIAGGIO NELLA STORIA”
“Culture in movimento, oggetti in viaggio nella storia”. Questo il titolo della conferenza-dialogo svoltasi recentemente presso il Museo delle Palafitte di Fiavè, in Trentino. “Cosa ti porti in Europa?” è stata una delle domande alle quali si è risposto attraverso la presentazione di una ricerca relativa agli oggetti presenti nei bagagli dei migranti nei viaggi da sud a nord del Mediterraneo. E’ stata riportata, fra l’altro, la testimonianza di alcuni richiedenti protezione internazionale accolti a Cares nelle Giudicarie. I giovani hanno una visione molto positiva del posto dove vivono e dell’accoglienza della quale beneficiano, nonché del loro futuro in Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/08/2016

BICICLETTE CONTRO IL RAZZISMO, SABATO LA SECONDA TAPPA
Nuova tappa del dialogo “su due ruote” con i profughi accolti in Trentino. Sabato 27 agosto 2016, alle ore 9, è infatti in programma la seconda tappa di BAR - Bicycles Against Racism. Il ritrovo è presso la Ciclofficina Gira la Ruota, in via Mattioli 8 a Trento; tutti i cittadini interessati possono presentarsi “bicimuniti”. Il gruppo di ciclisti raggiungerà Nomi per poi tornare a Trento lungo la pista ciclabile (sia all'andata che al ritorno). Si tratta quindi di un percorso pianeggiante, di pochi chilometri e senza particolari difficoltà. Sabato è prevista la partecipazione di due agenti del Corpo di Polizia Locale di Trento, che saranno a disposizione per promuovere il rispetto delle norme di circolazione e la conoscenza del codice della strada.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/08/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 26 Agosto 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto