Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.33/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.33/2016 immigrazione

PROTEZIONE INTERNAZIONALE, VERSO LA CANCELLAZIONE DELL’APPELLO
Snellire la procedura di riconoscimento della protezione internazionale, prevedendo la soppressione dell’appello contro la decisione del Tribunale e la sostituzione dell’attuale rito sommario di cognizione, con un procedimento camerale, di regola senza udienza, che consente l’acquisizione da parte dell’autorità giudiziaria della videoregistrazione del colloquio del richiedente davanti alla Commissione. Sono alcune delle novità contenute in uno schema di un disegno di legge al vaglio del Governo, illustrate recentemente dal ministro della Giustizia Andrea Orlando nel corso di un’audizione davanti al Comitato Schengen.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/08/2016

TITOLARI E RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, “SKILLS2WORK”
Riconoscere le competenze e le qualifiche dei richiedenti e dei titolari di protezione internazionale per facilitare il loro inserimento nel mercato del lavoro e quindi la loro effettiva integrazione. Questo lo scopo del progetto Skills2work, avviato dall’Organizzazione mondiale delle migrazioni, Oim, e finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto intende garantire ai richiedenti e ai titolari di protezione internazionale l’informazione sulle procedure richieste e i servizi competenti per il riconoscimento delle competenze formali, non formali e informali. Il progetto prende avvio dalla partnership tra le sedi nazionali dell’OIM di nove Paesi, tra cui anche l’Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/08/2016

SEMPRE PIÙ PIZZERIE IN ITALIA CON TITOLARE STRANIERO
La pizza, piatto simbolo della cucina italiana nel mondo, in Italia è sempre più etnica. In città come Milano e Bologna le pizzerie straniere, tra somministrazione in loco e asporto, sono ormai rispettivamente il 50% (634 su un totale di 1.270 imprese) che nell’attività dichiarano di essere pizzerie) e il 45% (180 su 397 imprese) avvicinandosi al sorpasso su quelle italiane. I dati emergono da una elaborazione della camera di commercio di Milano su dati del registro imprese 2016 relativi alle imprese attive nelle città di Milano, Roma, Bologna, Torino e Napoli. Tra le nazionalità degli stranieri specializzati in pizza spiccano gli egiziani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/08/2016

AL VIA IL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE “LINGUA MADRE”
Al via la XII edizione del Concorso letterario nazionale “Lingua Madre”, rivolto a tutte le donne straniere, anche di seconda o terza generazione, residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliano approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro”. Una sezione speciale è dedicata alle donne italiane che vogliano farsi tramite di queste culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 dicembre 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/08/2016

AVVISO ESPLORATIVO, COLLABORAZIONE PROGETTO CINFORMI
Il Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione del Dipartimento Salute e solidarietà sociale, intende partecipare all’Avviso pubblico multi-azione per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In particolare per quanto riguarda l’azione 2 relativa alla “Promozione dell'accesso ai servizi per l'integrazione”, ci si intende avvalere di un soggetto in grado di coadiuvare il Cinformi nella co-progettazione ed eventuale realizzazione della proposta progettuale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/08/2016

“CULTURE IN MOVIMENTO, OGGETTI IN VIAGGIO NELLA STORIA”
“Culture in movimento, oggetti in viaggio nella storia”. Questo il titolo della conferenza-dialogo che si svolgerà domenica 21 agosto 2016, a partire dalle ore 16, presso il Museo delle Palafitte di Fiavè, in Trentino. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Alteritas Trentino in collaborazione con l’Ecomuseo della Judicaria e con il sostegno e la collaborazione di vari enti e istituzioni, tra i quali l’Ufficio beni culturali della Provincia autonoma di Trento, il Centro informativo per l’immigrazione - Cinformi e il Comune di Fiavè. La conferenza si concluderà con la testimonianza dei ragazzi africani richiedenti protezione internazionale accolti nelle Giudicarie.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/08/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 19 Agosto 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto