Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.30/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.30/2016 immigrazione

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, RAPPORTO 2016
Nel 2014 i minori stranieri non accompagnati contattati o presi in carico dai servizi sociali dei comuni italiani sono stati oltre 13mila, e per la precisione 13.523. La fotografia sulla situazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia nel biennio 2013/2014 emerge dal VI Rapporto Anci-Cittalia dal titolo “I Comuni e le politiche di accoglienza”. Il Comune con il maggior numero di minori non accompagnati al 2014 è Roma (1.960). Seguono Reggio Calabria (695), Palermo (557), Messina (556) e Catania (532). In provincia di Trento risultano accolti, nel 2014, 82 minori stranieri non accompagnati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/07/2016

CORRIDOIO UMANITARIO, LA STORIA DEI SIRIANI IN TRENTINO
In Trentino sono giunti nel mese di febbraio 2016, grazie al “corridoio umanitario”, 29 richiedenti protezione internazionale siriani. Oggi alla residenza San Nicolò di Ravina a Trento la vita di queste persone scorre tra i sorrisi, la voglia di imparare, di fare, di costruirsi un futuro, di cercare un lavoro, di avere una casa propria ma sempre con un pensiero rivolto alla terra natale e con la speranza che in Siria possa finalmente tornare a regnare la pace.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/07/2016

PROFUGHI IN TRENTINO, EVENTO ALLA CAMPANA DEI CADUTI
Sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso testimonianze di esperienze di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Trentino e riflettere sul dramma dei migranti. Questo lo scopo della manifestazione dal titolo “Rifugiati in Trentino – accoglienza e integrazione”, in programma domenica 31 luglio 2016, alle ore 20.30, presso la Campana dei Caduti sul Colle Miravalle a Rovereto. Interverranno l'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni, il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga e i Sindaci di Stenico Monica Mattevi, di Baselga di Pinè Ugo Grisenti e di Isera Enrica Rigotti, nonché Silvia Valduga, operatrice dell'accoglienza. Dopo i 100 rintocchi della Campana dei Caduti verrà presentata l’opera rock “Quo vadis – storie di migranti”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/07/2016

“GLI SCREENING POSSONO SALVARE LA VITA”
“Gli screening possono salvare la vita”. Questo il titolo delle locandine e degli opuscoli realizzati in Trentino dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari in collaborazione col Cinformi. L’obiettivo è informare la popolazione, in particolare i cittadini di origine immigrata, su cosa sono gli screening e qual è la loro importanza. Accanto alla lingua italiana, gli opuscoli sono stati tradotti in altre 9 lingue: albanese, arabo, cinese, francese, macedone, romeno, ucraino, urdu e serbo/croato/bosniaco, mentre le locandine sono state tradotte in romeno, albanese, arabo, cinese e ucraino. Alla realizzazione delle traduzioni hanno collaborato la cooperativa di mediatori interculturali “Città Aperta” di Rovereto e diverse associazioni di immigrati del Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/07/2016

PREMIAZIONE SCUDETTO PER TRENTINO CRICKET
Premiazione ufficiale per Trentino Cricket, vincitrice del terzo scudetto nel massimo campionato italiano. L'evento è in programma domenica 31 luglio 2016, a partire dalle ore 14, presso il Campo Sportivo di Via Fersina a Trento. Interverrà, fra gli altri, il presidente della Federazione italiana Cricket, Simone Gambino. Per la squadra gialloblù, composta in gran parte da “nuovi trentini” originari del Pakistan (Paese dove il cricket è molto popolare), si tratta del terzo titolo tricolore nel massimo campionato nazionale dopo gli scudetti vinti nel 2011 e nel 2012. Il terzo titolo tricolore rappresenta un risultato importante per una compagine che l’anno scorso ha cambiato totalmente la propria rosa di giocatori.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/07/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 29 Luglio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto