Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.27/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.27/2016 immigrazione

TRENTINO, SOSPESA LA TASSA SUI PERMESSI DI SOGGIORNO
I cittadini immigrati residenti in Trentino che richiedono il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno o il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo non devono più pagare il contributo rispettivamente di 80, 100 o 200 euro stabilito nel 2011 con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze. La decisione in Trentino di sospendere le tasse in attesa delle indicazioni del ministero dell’Interno è stata assunta a seguito della richiesta di disapplicazione della tassa sul rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno ordinata dal Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio con una sentenza del 24 maggio 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/07/2016

IMMIGRAZIONE STABILE IN ITALIA
“Stabilità” è la parola chiave del 25° Rapporto Caritas Migrantes presentato a inizio luglio 2016, anche se in alcune regioni vi sono i primi segnali di un calo del numero di presenze. Sono infatti sostanzialmente stabili i numeri dei cittadini stranieri residenti in Italia, pari a 5 milioni circa (+1,9%) nel 2015. “La tanto temuta 'invasione' che qualcuno paventava con gli sbarchi dello scorso anno – afferma Caritas Migrantes – non ha praticamente prodotto effetti sulla composizione del panorama migratorio nazionale. Molti di coloro che sono giunti via mare hanno lasciato il Paese, mentre una parte residuale ha chiesto asilo”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/07/2016

IMMIGRATI, SOSTEGNO AL WELFARE
In Italia gli immigrati versano ogni anno 8 miliardi di contributi sociali e ne ricevono 3 in termini di pensioni e altre prestazioni sociali, con un saldo netto di circa 5 miliardi. Lo afferma il presidente dell'Inps Tito Boeri. “Certo – spiega il presidente – a fronte di questi contributi netti vi saranno un domani prestazioni: gli immigrati di oggi faranno parte dei pensionati di domani. Ma è anche vero che in molti casi i contributi previdenziali degli immigrati non si traducono poi in pensioni”. “Abbiamo calcolato – si legge nella premessa del rapporto 2015 dell’Inps – che sin qui gli immigrati ci abbiano 'regalato' circa un punto di Pil di contributi sociali a fronte dei quali non sono state loro erogate delle pensioni.”
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/07/2016

SCUOLA A COLORI
Nell'anno scolastico 2014/2015, gli alunni con cittadinanza non italiana sono 814.187 e rappresentano il 9,2% del totale degli alunni. Rispetto all'anno precedente, la popolazione di alunni con cittadinanza non italiana è cresciuta di 11.343 unità (+1,4%). I dati emergono dal nuovo Rapporto nazionale MIUR-ISMU “Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali”. Il 55,3% degli alunni con cittadinanza non italiana è nato in Italia; l'incidenza dei nati in Italia sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana è pari all'84,8% nella scuola dell'infanzia. Il Paese di origine più rappresentato è la Romania, seguito dall'Albania, dal Marocco, dalla Cina, dalle Filippine e dalla Moldavia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/07/2016

LAVORATORI MIGRANTI IN EUROPA
In media, nell'Unione Europea, si registra tra i migranti un tasso di disoccupazione decisamente più alto rispetto a quello dei cittadini nazionali e parallelamente un più basso tasso di occupazione. Lo rivelano i dati Eurostat sulla partecipazione dei migranti al mercato del lavoro. In media nell'UE solo poco più di un non comunitario su due lavora, il 56,7 per cento, mentre la quota degli stranieri disoccupati è pari al 18,9 per cento. Secondo Eurostat, nel 2015 l'Italia è uno dei nove Paesi dell'UE dove il tasso di attività dei non comunitari, pari al 72,6 per cento, risulta superiore a quello dei cittadini residenti, pari al 67,9.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/07/2016

AVVISO DI RICERCA IMMOBILI
Il Dipartimento salute e solidarietà sociale - CINFORMI, incaricato dalla Giunta provinciale della gestione del piano straordinario di accoglienza dei migranti richiedenti protezione internazionale è alla ricerca di immobili ad uso abitativo/residenziale - che posseggano le caratteristiche minime - da poter utilizzare per le esigenze connesse all'accoglienza dei suddetti migranti inviati dallo Stato. L'obiettivo è individuare circa 80/100 alloggi da 4/5 persone. I soggetti interessati potranno presentare la propria proposta presso la sede Cinformi tramite posta ordinaria o posta elettronica logistica@cinformi.it .
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/07/2016

"TOUROPERATOR", LA MOSTRA CHE FA RIFLETTERE
Una mostra per ricordare e riflettere sulle tragedie nel Mediterraneo che ancora si compiono, purtroppo, sotto gli occhi della comunità internazionale. L'esposizione, denominata “Touroperator”, è una mostra di arte contemporanea, in fase di realizzazione, con opere costruite utilizzando gli scafi recuperati nel “cimitero delle barche” di Lampedusa dall'artista Massimo Sansavini. Nel settembre 2015 per la prima volta il Tribunale di Agrigento ha autorizzato un artista al prelievo di fasciame degli scafi dei migranti sottoposti a confisca e custoditi presso la ex base americana. La mostra sarà disponibile dal gennaio 2017 e il calendario degli appuntamenti espositivi è in fase di definizione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/07/2016

“SABATO DEL MONDO” IN PRIMIERO (TRENTINO)
Torna nella Valle di Primiero la grande festa interculturale migrante che dal 2009 popola le vie dei vari paesi della Valle per parlare di Paesi lontani, esperienze di solidarietà, musiche e profumi. La festa è organizzata dall’associazione TraME e TErra in collaborazione con enti pubblici e privati del territorio della Valle di Primiero. La festa è in programma sabato 9 luglio 2016 a Canal San Bovo a partire dalle ore 16.00. Legati al tema di quest'anno - il VIAGGIO – si potranno trovare laboratori per bambini, fotografie, assaggi ma soprattutto si potranno incontrare persone, racconti e ricordi. Non mancheranno la musica e le danze con i richiedenti protezione internazionale accolti nel territorio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/07/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 08 Luglio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto