Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.22/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.22/2016 immigrazione

LOTTA ALLO SFRUTTAMENTO IN AGRICOLTURA
Un protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura è stato firmato recentemente dai ministeri dell'Interno, del Lavoro e delle Politiche agricole alimentari e forestali. Scopo principale è sostenere e rafforzare gli interventi di contrasto al caporalato e allo sfruttamento su tutto il territorio nazionale. Grazie al Protocollo, sarà possibile consolidare una “rete”, costituita da tutti i soggetti interessati, per la messa in campo di una serie di iniziative che realizzeranno progetti concreti contro il fenomeno del caporalato e per il miglioramento delle condizioni di accoglienza dei lavoratori.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/05/2016

“FAMMI VEDERE”
“Fammi vedere” è il titolo del terzo concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo - della durata massima di due minuti - promosso dal Consiglio italiano per i rifugiati (Cir). Il termine ultimo per presentare i video prodotti è il 15 ottobre 2016. In linea con il mandato del Cir, i temi dei cortometraggi devono riguardare il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati, trattando aspetti legati all’accoglienza e all’integrazione delle persone che fuggono da persecuzioni, violenze e torture e che cercano protezione in Italia. I tre corti vincitori del concorso otterranno rispettivamente un premio di 1.000/500/300 euro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/05/2016

PROFUGHI, VENTICINQUE NUOVI ARRIVI IN TRENTINO
Donne sole e famiglie con bambini. In venticinque sono arrivati a Trento il 30 maggio scorso direttamente da Reggio Calabria, dopo lo sbarco del giorno prima; alle spalle, la traversata del Mediterraneo su una “carretta del mare”. Nei loro volti la sofferenza per un viaggio affrontato in condizioni critiche: tre donne sono in gravidanza e una, in particolare, è vicina al parto. Un'altra è rimasta ustionata da una fuoriuscita di carburante sul barcone. Tutti i venticinque profughi sono ora alloggiati al Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto (prima accoglienza per donne sole e famiglie). Ad oggi sono accolte in Trentino 1.085 persone, cifra al di sotto del “tetto” stabilito a quota 1.172.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/05/2016

CORRIDOI UMANITARI, MOSTRA A TRENTO
La straordinaria esperienza dei corridoi umanitari per l'arrivo in sicurezza dei profughi in Italia è al centro della mostra inaugurata‪ a Trento, a Palazzo Thun, in Via Belenzani 19. Si tratta di un'esposizione fotografica curata da Alessio Romenzi, Augusto Goio e Mattia Civico che potrà essere visitata sino al 15 giugno 2016. Grazie al corridoio umanitario, i 29 siriani accolti in Trentino presso Villa San Nicolò a Ravina di Trento hanno ottenuto un visto umanitario a territorialità limitata rilasciato dall’ambasciata italiana in Libano.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/05/2016

CINFORMI, NUOVA SEDE DAL 14 GIUGNO
Nuova sede operativa a breve per il Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. Dal 14 giugno 2016 il centro sarà attivo in via Lunelli 4, sempre a Trento. Giovedì 9 giugno, dalle ore 13.00, il Cinformi sarà chiuso agli utenti; l'ufficio resterà poi chiuso venerdì 10 e lunedì 13 giugno 2016. Gli sportelli riapriranno al pubblico nella nuova sede, come detto, martedì 14 giugno 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/06/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 03 Giugno 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto