Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.21/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.21/2016 immigrazione

EUROPA, GLI “SBARCHI” 2016
Sono stati 196.325 i migranti e i rifugiati arrivati in Europa dall'1 gennaio al 18 maggio 2016. Nello stesso periodo, le persone morte in mare sono 1.359. I dati aggiornati sono forniti dall'Oim, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni. La maggior parte dei migranti e dei rifugiati registrati nel periodo considerato sono arrivati in Grecia attraverso la rotta del Mediterraneo orientale. Si tratta di 155.975 persone, delle quali circa il 34% è costituito da bambini. In Italia, nello stesso periodo (1 gennaio - 18 maggio 2016), sono giunti in totale 33.907 migranti e rifugiati, dei quali 5.201 arrivati nel periodo 4-18 maggio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/05/2016

2G, LA FOTOGRAFIA DELL'ISTAT
Dal 1993 al 2014 in Italia sono nati quasi 971mila bambini appartenenti alla “seconda generazione” in senso stretto, ovvero nati in Italia. Si tratta del 72,7 per cento dei ragazzi stranieri con meno di 18 anni. Il dato emerge dalla fotografia delle seconde generazioni di immigrati offerta dal rapporto 2016 sulla situazione del paese dell’Istat. Secondo il rapporto, i minori diventati italiani sono aumentati da circa 11 mila nel 2011 a più di 50 mila nel 2014. L’indagine sull’integrazione delle seconde generazioni pubblicata nel rapporto Istat fa emergere una quota di ragazzi stranieri che si sentono italiani prossima al 38 per cento, mentre il 33 per cento si sente straniero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/05/2016

CORRIDOI UMANITARI, MOSTRA A TRENTO
La straordinaria esperienza dei corridoi umanitari per l'arrivo in sicurezza dei profughi in Italia è al centro della mostra inaugurata‪ a Trento, a Palazzo Thun, in Via Belenzani 19. Si tratta di un'esposizione fotografica curata da Alessio Romenzi, Augusto Goio e Mattia Civico che potrà essere visitata sino al 15 giugno 2016. Grazie al Corridoio umanitario, i 29 siriani accolti in Trentino presso Villa San Nicolò a Ravina di Trento hanno ottenuto un visto umanitario a territorialità limitata rilasciato dall’ambasciata italiana in Libano.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/05/2016

“HOMELAND”
Sabato 4 giugno 2016, a partire dalle ore 14.00, presso l'Oratorio di Dro si terranno un torneo di calcetto ed una festa popolare con le associazioni culturali, sociali e sportive della comunità. Si tratta dell’ultimo appuntamento di “Homeland”, progetto di approfondimento sulla migrazione e sulla multiculturalità con film, libri e incontri su mondi e futuri possibili. L'iniziativa è promossa dall'assessorato alle Attività culturali del Comune di Dro ed è ideata e organizzata dalla Biblioteca Comunale in collaborazione col Cinformi, gli Istituti Comprensivi di Dro e di Arco, la cooperativa Arcobaleno, la Parrocchia di Dro, Fies Core.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/04/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 27 Maggio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto