Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.20/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.20/2016 immigrazione

“CARTA DELLA BUONA ACCOGLIENZA”
E' stata sottoscritta a Roma, al Viminale, la “Carta della buona accoglienza delle persone migranti”. L'intesa è stata raggiunta da ministero dell'Interno, Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e Alleanza delle cooperative sociali. Con la Carta assumono responsabilità le cooperative che hanno nel loro “DNA”, sancita dalla legge, la vocazione a rispondere ai bisogni delle comunità. L'obiettivo è uscire da logiche di emergenza, mettendo a sistema un'organizzazione strutturata dell'accoglienza ispirata al modello del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), gestito da comuni e terzo settore, che attualmente prevede 25.000 posti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/05/2016

"VIAGGI DA IMPARARE"
Promuovere congiuntamente nella scuola i temi dell'accoglienza, dell'integrazione e della solidarietà internazionale. Questo lo scopo della collaborazione avviata attraverso un protocollo d'intesa siglato recentemente tra il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). In occasione della firma del protocollo è stato presentato il primo progetto frutto di questa collaborazione. Si tratta del sito interattivo "Viaggi da imparare”, dedicato al fenomeno dei rifugiati in Italia per favorire, tra gli studenti, una corretta conoscenza dell'asilo e della condizione di vita dei rifugiati in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/05/2016

SCUOLA MULTICULTURALE NEI CONTESTI LOCALI
Una fotografia della presenza degli studenti di cittadinanza non italiana nella scuola. Ad offrirla è il Rapporto nazionale 2014/2015 "Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali", presentato dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dalla Fondazione Ismu. Dal 2008/2009 si continua ad assistere a un progressivo rallentamento della crescita degli iscritti. Nel lungo periodo si registra invece un costante e significativo incremento nelle iscrizioni degli alunni stranieri: si è passati infatti da 196.414 alunni nell'a.s. 2001/02 (2,2% della popolazione complessiva) a 814.187 nell'a.s. 2014/2015 (9,2% del totale).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/05/2016

TRENTO, CROCEVIA DI CULTURE DEL MONDO
La città di Trento è stata il 14 e il 15 maggio 2016 crocevia delle varie culture di origine di cittadini provenienti da 40 paesi da tutto il mondo. Tra i migranti in festa, anche alcuni richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino. L’allegria di far conoscere la propria cultura attraverso i vestiti tradizionali e la musica è esplosa nella mattinata ed è proseguita per tutta la giornata di domenica. La musica, i canti e i balli hanno animato tutto il pomeriggio della festa, mentre la comunità ha avuto l’occasione di conoscere attraverso le bancarelle i cibi tipici e i vari oggetti artigianali che caratterizzano le tradizioni, le religioni e le culture del mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/05/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 20 Maggio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto