Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.3/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.3/2016 immigrazione

“SBARCHI” IN ITALIA, MENO 9% NEL 2015
In calo lo scorso anno il numero dei migranti sbarcati sulle coste italiane. Dall’aggiornamento dei dati del "Rapporto sull’accoglienza di migranti e rifugiati in Italia" realizzato dal ministero dell’Interno, risulta che nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2015 sono sbarcati sulle coste italiane 153.842 migranti, ossia il 9% in meno rispetto al 2014, quando sono stati registrati 170.100 stranieri giunti via mare. Per quanto riguarda le nazionalità dei migranti arrivati nel 2015, la maggior parte arriva da Eritrea, Nigeria, Somalia, Sudan, Gambia, Siria, Senegal e Bangladesh.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/01/2016

LAVORO DOMESTICO, RETRIBUZIONI 2016
Le famiglie che hanno alle dipendenze lavoratori domestici (es. colf, badanti e babysitter) devono elaborare le buste paga a partire dal mese di gennaio 2016 tenendo conto dei nuovi valori retributivi. E’ quanto comunica la Fidaldo, Federazione italiana dei datori di lavoro domestico. “Si tratta di un aggiornamento annuale dei minimi retributivi e dei valori convenzionali del vitto e dell'alloggio - specifica in una nota la Fidaldo - che considera l'ultima tranche di aumenti previsti nel rinnovo contrattuale del 2013, mentre i valori non subiscono un ulteriore incremento per effetto dell'indice Istat, che, nel periodo di riferimento, è pari a zero.”
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/01/2016

TEST DI ITALIANO, I DATI AGGIORNATI
Alla data del 5 gennaio 2016 sono 838.176 le richieste di test di conoscenza della lingua italiana inviate online dai cittadini stranieri interessati a richiedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Gli esiti positivi riguardano 475.647 persone, mentre non hanno superato il test 126.209 candidati. I dati sono forniti dal Dipartimento libertà civili e immigrazione del ministero dell’Interno. In provincia di Trento sono state 8.303 le richieste da parte dei cittadini stranieri per sostenere il test. 8.121 sono state le persone convocate e 6.583 i cittadini stranieri che si sono presentati, dei quali 5.140 hanno superato la prova con esito positivo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/01/2016

ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA IN TRENTINO
Dal primo febbraio e fino all’11 febbraio 2016 sono aperte le iscrizioni dei bambini alla scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2016/2017 in Trentino. Possono essere iscritti i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 gennaio 2017 il terzo anno di età e fino all’età dell’obbligo scolastico (i bambini nati dal 1 gennaio 2011 al 31 gennaio 2014). L’avviso e il promemoria riguardante le iscrizioni alle scuole dell’infanzia sono disponibili sul sito www.vivoscuola.it in italiano, albanese, arabo, bengali, cinese, croato, inglese, macedone, romeno, serbo, spagnolo e urdu.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/01/2016

IMMIGRAZIONE, INCONTRO PUBBLICO A TIONE
“Fare mondo insieme e disinnescare la miscela di paura. Accoglienza è scrivere insieme la pagina bianca della storia.” Sono tra le riflessioni emerse nel corso dell'incontro intitolato “Verso una società multietnica consapevole”, svoltosi venerdì 15 gennaio 2016 a Tione, in Trentino, promosso e organizzato dall'Associazione Mani Unite onlus (attiva in progetti di carattere umanitario) con il patrocinio della Comunità delle Giudicarie. Scopo dell'evento era conoscere e capire meglio il fenomeno migratorio “non per trovare facili soluzioni, ma per affermare principi di civiltà”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/01/2016

PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO
Una fotografia quantitativa e qualitativa dell'immigrazione in Trentino con spunti e focus specifici per un'analisi a 360 gradi del fenomeno. Verrà presentata giovedì 11 febbraio 2016, a partire dalle ore 9, presso la sala conferenze del Dipartimento di Economia e Management in Via Rosmini 44 a Trento, l'edizione 2015 del Rapporto immigrazione del Cinformi. La ricerca è curata dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan. Aprirà i lavori l'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni. Seguiranno gli interventi dei curatori del Rapporto immigrazione e di Gianni D'Amato dell'Università di Neuchâtel - Swiss Forum for Migration and Population Studies.
EVENTO SU FACEBOOK
20/01/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 22 Gennaio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto