Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.1/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.1/2016 immigrazione

FOCUS ACCOGLIENZA PROFUGHI IN TRENTINO
Alla data del 31 dicembre 2015 sono 949 i migranti forzati accolti in Trentino compreso lo Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Il dato, assieme a diverse altre informazioni, è contenuto nel “Focus accoglienza profughi in Trentino” disponibile sul sito del Cinformi. Dei 949 migranti forzati accolti al 31/12/2015 in provincia di Trento, 901 sono richiedenti/titolari di protezione internazionale, 10 sono potenziali vittime di tratta/trafficate mentre 38 sono minori stranieri non accompagnati. Nel 2015 sono arrivati in Trentino 1.178 migranti forzati, mentre 781 sono usciti, nello stesso anno, dal progetto di accoglienza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/01/2016

237MILA ACCORDI DI INTEGRAZIONE
Sono circa 237mila, e per la precisione 237.017, gli Accordi di integrazione stipulati tra lo Stato italiano e i cittadini stranieri alla data del 28 dicembre 2015. Secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno, il maggior numero di Accordi di integrazione è stato sottoscritto a Roma. Si tratta di quasi 27mila Accordi stipulati, ovvero l’11,56% del totale. Seguono Milano con circa 25mila Accordi (10,74%), Torino con circa 9.400 (4.03%) e Napoli a quota 8.580 (3.68%). In provincia di Trento sono 2.089 (0,9% del totale) gli Accordi di integrazione sottoscritti alla data del 28 dicembre 2015, mentre nella vicina provincia di Bolzano sono 1.449, pari allo 0,62% del totale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/01/2016

MATTARELLA, “ABBATTERE PREGIUDIZI E DIFFIDENZE”
Abbattere diffidenze e pregiudizi reciproci; accoglienza ma anche rigore; collaborazione dei migranti contro i predicatori d'odio. Sono fra i temi centrali, riguardo il tema immigrazione, toccati dal Capo dello Stato Sergio Mattarella nel discorso di fine anno 2015 alla nazione. Ma il presidente è entrato anche nel merito “tecnico” del fenomeno migratorio, auspicando un maggiore protagonismo dell'Unione Europea nel governarlo. Riguardo i richiedenti protezione internazionale, l'auspicio del presidente è che vengano varate regole comuni per distinguere tra chi ha e chi non ha diritto all'asilo. E poi, venendo al cammino di inclusione dei migranti in Italia, un accenno al prezioso ruolo di badanti, colf e baby sitter.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/12/2015

"CAMMINANDO", PROFUGHI SUL PALCO
Una “compagnia teatrale” del tutto inedita ha esordito il 2 gennaio 2016 a Trento in uno spettacolo che ha narrato un difficile viaggio, quello della speranza in fuga da guerre, violenze e persecuzioni. E a raccontare questo viaggio sono stati, sul palco del Teatro Portland, gli stessi profughi, in particolare i richiedenti protezione internazionale ospitati presso le "Ex Caserme" delle Viote del Bondone a Trento. Sul palco i migranti hanno portato le loro emozioni e i loro sentimenti, dando anche prova, nei testi, del percorso di apprendimento della lingua italiana che rappresenta una delle attività centrali del progetto di accoglienza. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione di promozione sociale Infusione, fra i partner della rete dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Trentino coordinata dal Cinformi.
GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK
03/01/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 08 Gennaio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto