Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.51/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.51/2015 immigrazione

2015, RECORD DI MIGRAZIONI FORZATE
Per la prima volta dal 1992, a metà anno (2015) il numero totale dei rifugiati nel mondo ha superato la soglia dei 20 milioni, arrivando più precisamente a 20,2 milioni. I dati emergono dal rapporto Mid Year Trend dell’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, che copre il periodo tra gennaio a giugno del 2015 e si riferisce solo alle persone protette dall’agenzia. Secondo il rapporto, il 2015 potrebbe essere l’anno in cui le persone costrette a fuggire supereranno per la prima volta i 60 milioni. La guerra in Siria rimane la crisi che crea il maggior numero di rifugiati e sfollati interni. La Turchia è il paese che, in assoluto, ospita il maggior numero di rifugiati al mondo, con 1,84 milioni di persone sul proprio territorio al 30 giugno 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/12/2015

AUMENTANO I LAVORATORI STRANIERI IN ITALIA
Sono aumentati di 111mila unità i lavoratori stranieri in Italia nell'anno 2014, per un totale di quasi 2 milioni e 300mila. E’ quanto risulta dal XXI Rapporto sulle migrazioni 2015 realizzato dall’Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità). Lo studio evidenzia che dopo un lieve calo nel primo trimestre 2015, il numero di occupati stranieri è tornato a crescere nel secondo trimestre, portando a un saldo positivo di 50mila unità rispetto allo stesso periodo del 2014. Anche l’occupazione autoctona segnala un saldo positivo (+129mila) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, raggiungendo quota 20 milioni e 136mila.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/12/2015

DA PROFUGHI A "CASARI": LA STORIA DI NOUHOUN E CHINEDU
Da alcuni mesi nel caseificio degli Altipiani e del Vezzena di Lavarone lavorano due giovani migranti originari dell’Africa. Uno di loro, Chinedu, sta svolgendo un tirocinio formativo, mentre l’altro, Nouhoun, ha già concluso il periodo formativo ed è stato assunto attraverso un’agenzia interinale. La presidente della cooperativa che gestisce il caseificio, Marisa Corradi, racconta al Cinformi: “Nel periodo trascorso dai ragazzi a lavorare nella struttura produttiva abbiamo potuto testare soprattutto l'approccio verso il lavoro e l’interesse mostrato da parte loro per apprendere questa professione”.
GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK
24/12/2015

“QUERCIA LAB” A ROVERETO CON I PROFUGHI
Aria di festa il 22 dicembre 2015 presso l’Hotel Quercia di Rovereto, dove è stato inaugurato il centro “Quercia LAB”. Oltre ai profughi ospiti dell’albergo, all’evento hanno partecipato vari operatori, volontari e rappresentanti del Comune di Rovereto e di vari enti e associazioni. “Quercia LAB” intende essere un centro di aggregazione aperto alle iniziative del territorio. E’ stato realizzato in un capannone dell’hotel grazie al lavoro prestato nei mesi di novembre e dicembre da una cinquantina di migranti accolti seguiti dagli operatori e da alcuni volontari. Nella serata del 22 dicembre si è tenuto uno spettacolo di canti e balli dei paesi di provenienza intitolato “Cittadini del mondo”.
GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK
23/12/2015

NATALE AL CAMPO DI MARCO DI ROVERETO
Atmosfera natalizia nel pomeriggio del 22 dicembre 2015 al Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto, dove attualmente vengono ospitati circa 160 profughi accolti in Trentino. Migranti di religioni diverse hanno trascorso insieme un pomeriggio di festa con volontari e operatori. Il Campo è stato animato da musica, giochi, balli e da un piccolo rinfresco fatto di dolci e panettone grazie al contributo degli stessi volontari. Molti profughi accolti hanno ricordato con nostalgia il Natale trascorso nel proprio paese di origine assieme alle persone care.
GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK
23/12/2015

MIGRANTI, CAMBIO SEDE PER L'EVENTO FORMATIVO
Visto il particolare interesse per l'iniziativa, sono ancora aperte le iscrizioni per l'evento formativo intitolato “Migranti: l'importanza delle parole. L'esperienza trentina” rivolto ai giornalisti e in programma a Trento mercoledì 13 gennaio 2016, dalle ore 9 alle ore 12. Il crescente numero di iscritti ha comportato un cambio di sede della formazione, spostata presso l'aula magna nord del Palazzo Istruzione in Via Gilli 3 a Trento. Relatori saranno Pierluigi La Spada, coordinatore responsabile del Cinformi e Abdelazim Ali Adam Koko, del Centro Astalli. La partecipazione all'evento è gratuita. La durata dell'evento formativo è di 3 ore, mentre i crediti formativi sono 3. Iscrizioni sulla piattaforma S.I.GE.F..
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/12/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 24 Dicembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto