Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.48/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.48/2015 immigrazione

ITALIA, IMMIGRAZIONE SEMPRE PIÙ “STABILE”
La popolazione di origine straniera che vive in Italia è sempre più radicata sul territorio. 4 stranieri su 5 sono inseriti in un nucleo familiare. Le coppie con figli rappresentano il 59,6% dei residenti, quelle senza prole il 10,6%. E’ quanto emerge dal Rapporto sulle migrazioni 2015 elaborato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità). Dallo studio emerge inoltre che dal 2010 gli ingressi di non comunitari con permesso per motivi di lavoro sono calati dell’84%. Il calo sarebbe determinato in primo luogo dagli effetti di lungo corso della crisi economica.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/12/2015

MIGRANTI E CREDITO, TREND POSITIVO
Sono circa 2,4 milioni gli immigrati che dispongono di un conto corrente presso banche italiane e altri prestatori di servizi di pagamento. Tra il 2011 e il 2014, il numero dei conti correnti intestati ai cittadini migranti è cresciuto costantemente, con un tasso medio annuo dell’8,5%. Altri 1,2 milioni di cittadini immigrati sono titolari di carte conto, ossia carte che dispongono di un codice Iban. I dati sono forniti dal rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’Inclusione finanziaria dei migranti gestito dal Cespi in collaborazione con l'Abi e finanziato dal ministero dell’Interno e dalla Commissione Europea.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/12/2015

COLOMBIANI, ESENZIONE VISTO NELL’AREA SCHENGEN
Il 2 dicembre 2015 a Bruxelles l'Unione Europea ha firmato un accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata con la Colombia. Il nuovo regime dei visti prevede l'esenzione dal visto per i cittadini dell'UE che si recano nel territorio della Colombia e per i cittadini della Colombia che si recano nell'UE (eccetto Irlanda e Regno Unito) per un soggiorno di 90 giorni su un periodo di 180 giorni. Per poter beneficiare dell'esenzione dal visto, i cittadini dell'UE e della Colombia devono essere in possesso di un passaporto ordinario, diplomatico, di servizio/ufficiale o speciale in corso di validità. L'accordo è applicato in via provvisoria dal 3 dicembre 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
02/12/2015

PROFUGHI, IL PUNTO IN TRENTINO
Il coordinatore responsabile del Cinformi, Pierluigi La Spada, ha tracciato il quadro aggiornato a fine novembre 2015 della presenza dei profughi accolti in Trentino. L'intervento ha chiuso il convegno intitolato “Accoglienza nell'emergenza”, svoltosi il 30 novembre 2015 presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento. Sulla base del binomio accoglienza-emergenza, il convegno ha inteso delineare forme e sviluppi del fenomeno migratorio contemporaneo all’interno dei territori dell’Euregio.

" title="Link a GUARDA IL VIDEO" > GUARDA IL VIDEO
01/12/2015

FESTA NAZIONALE DELLA ROMANIA
E' stata celebrata domenica 29 novembre 2015, presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, in Trentino, la Festa Nazionale della Romania, in calendario il primo dicembre di ogni anno. L'appuntamento è stato organizzato dalla Fondazione San Vigilio d'intesa con il Console onorario Maurizio Passerotti di Trento e con il Consolato generale di Romania a Milano. L'iniziativa ha avuto il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, della Chiesa romena ortodossa in Italia, della Chiesa romena greco cattolica e dell'Associazione Arta-a.
GALLERIA FOTOGRAFICA
30/11/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Dicembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto