Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.40/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.40/2015 immigrazione

3 MILIARDI DI EURO DI CONTRIBUTI PENSIONISTICI NON RISCOSSI DAI MIGRANTI
Nelle casse dell'Inps ci sono 3 miliardi di euro di contributi pensionistici non riscossi. Sono stati versati da quasi 200mila stranieri, nati prima del 1949, con oltre 66 anni e 3 mesi, che hanno versato i contributi ma che non hanno mai ricevuto (loro o i superstiti) dall’Inps alcuna prestazione previdenziale. Si tratta del fenomeno del “social free riding”. Il dato emerge dal rapporto “Worldwide” dell'Istituto nazionale di previdenza sociale sulle pensioni all'estero, presentato recentemente.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/10/2015

RIFORMA DEL SISTEMA DI ASILO
Il permesso di soggiorno per richiesta asilo passa da tre a sei mesi di validità e la ricevuta attestante la richiesta di protezione internazionale è valida come permesso di soggiorno temporaneo. Questo tipo di permesso consente inoltre di svolgere attività lavorativa trascorsi 60 giorni dalla domanda di protezione internazionale. Il termine, in precedenza, era di sei mesi. Il permesso di soggiorno per richiesta asilo resta tuttavia non convertibile in un permesso per lavoro. Sono alcune delle principali novità introdotte dal decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, in vigore dal 30 settembre 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/10/2015

SPRAR, AVVISO PUBBLICO PER ULTERIORI 10.000 POSTI
Con il decreto del ministro dell’Interno del 7 agosto 2015 è stato adottato un avviso pubblico sulle modalità di presentazione delle domande di contributo da parte degli enti locali che prestano o intendono prestare, nel biennio 2016-2017, servizi di accoglienza in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Al fondo possono accedere i comuni, le unioni di comuni, le province – anche in forma associata – in partenariato con le realtà del privato sociale. Le domande devono essere presentate online a partire dal 14 ottobre e fino al 14 gennaio 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/10/2015

“ACCORDO DI INTEGRAZIONE”, ULTERIORI CHIARIMENTI
Con una circolare emanata il 30 settembre 2015, il ministero dell’Interno fornisce nuovi chiarimenti sulla fase conclusiva delle procedure di verifica dell’“Accordo di integrazione”. I chiarimenti riguardano, in particolare, il caso in cui alla scadenza biennale dell’accordo i crediti raggiunti dallo straniero non siano sufficienti all’adempimento o non sia stato possibile procedere alla verifica dei previsti requisiti (conoscenza italiano livello A2, cultura civica livello sufficiente, frequenza scolastica dei figli minori) con conseguente proroga annuale dell’Accordo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/10/2015

“MAREMOSSO”, FESTIVAL DELL’ACCOGLIENZA
Si terrà a Rovereto sabato 10 ottobre 2015, dalle ore 9.00, e domenica 11 ottobre, dalle ore 11.00, presso Smart Lab in Viale Trento 47–49 il festival dell’accoglienza “Maremosso”. L'iniziativa rappresenta anche un’occasione per entrare in contatto con le storie dei rifugiati e dei richiedenti asilo, ascoltare le loro testimonianze e conoscere la loro realtà grazie a contributi video che si alterneranno sul palco con le esibizioni di diversi artisti. Si intende, in particolare, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di oltre 50 milioni di persone nel mondo costrette a fuggire a causa di guerre, discriminazioni e violazioni dei diritti umani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/10/2015

“#EMERGENZA #ACCOGLIENZA #SPERANZA”
“#emergenza #accoglienza #speranza - il fenomeno profughi tra riflessioni, culture e testimonianze”. Questo il titolo dell’iniziativa proposta nell’ambito della “Settimana dell’accoglienza” per il giorno sabato 17 ottobre 2015, a partire dalle ore 16.30, presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. Tra i diversi appuntamenti in programma, alle 16.45 avrà inizio una conferenza a più voci intitolata “Accoglienza: tra dovere e solidarietà”. Partecipano Enrica Zandonai, Luca Zeni e Vincenzo Passerini. L’evento è a cura del Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con vari enti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/10/2015

SEX WORKER IN TRANSIZIONE
La Lila Trentino onlus e la Lila nazionale (Lega italiana per la lotta contro l’aids) propongono un corso di formazione per comprendere maggiormente il fenomeno delle persone in transizione che lavorano nel settore del sesso e trovare delle azioni possibili, attrezzando operatori/trici e organizzazioni al fine di migliorare l’accesso ai servizi e il soddisfacimento dei bisogni delle persone transessuali presenti sul territorio. Il corso si svolgerà nei giorni 16 e 30 ottobre 2015, 13 e 17 novembre 2015 e 11 dicembre 2015 al quarto piano del Cinformi in Via Zambra 11 a Trento.
La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 11 ottobre 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/10/2015

GIORNATA DEL MIGRANTE IL MESSAGGIO DEL PAPA
“Nella nostra epoca, i flussi migratori sono in continuo aumento in ogni area del pianeta: profughi e persone in fuga dalle loro patrie interpellano i singoli e le collettività”. È un passaggio del messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2016 dedicata al tema “Migranti e rifugiati ci interpellano”. Parlando dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti, papa Francesco ha detto che “la cura di buoni contatti personali e la capacità di superare pregiudizi e paure sono ingredienti essenziali per coltivare la cultura dell’incontro, dove si è disposti non solo a dare, ma anche a ricevere dagli altri”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/10/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Ottobre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto