Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.38/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.38/2015 immigrazione

ASILO, VIA LIBERA AL RICOLLOCAMENTO NELL'UE
Il Consiglio dei ministri dell’Interno dell'UE ha approvato a maggioranza nella seduta del 22 settembre 2015 la proposta della Commissione Europea relativa alla ricollocazione di emergenza di 120mila persone bisognose di protezione internazionale (e provenienti dagli Stati membri esposti a ingenti flussi migratori) in altri Stati membri dell'UE. Secondo la decisione approvata, nei prossimi due anni 15.600 persone verranno ricollocate dall’Italia e 50.400 dalla Grecia. Gli Stati membri che parteciperanno a tale meccanismo riceveranno 6mila euro per ogni persona ricollocata.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/09/2015

RIFUGIATI, LE PRIORITÀ DEL CONSIGLIO EUROPEO
Destinare alle agenzie ONU e al Programma alimentare mondiale almeno un miliardo di euro per i rifugiati. Aumentare gli aiuti a Libano, Giordania e Turchia per gestire i campi profughi ospitati sul loro territorio e ai Paesi dei Balcani occidentali per affrontare i flussi di migranti. Rafforzare i controlli alle frontiere esterne dell’Unione Europea, stanziando maggiori risorse per Frontex, Easo ed Europol. Aiutare gli Stati UE di primo arrivo dei migranti, in modo da rendere operativi entro novembre gli hotspot per il riconoscimento dei richiedenti asilo. Sono alcune delle misure concordate dal Consiglio Europeo straordinario dei Capi di Stato e di Governo riunitosi il 23 settembre 2015 per discutere dell’attuale crisi in materia di migrazione e rifugiati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/09/2015

RICHIESTE D'ASILO NELL'UE, I DATI AGGIORNATI
Sono state 213.200 le richieste di protezione internazionale presentate nell’Unione Europea durante il secondo trimestre del 2015 (aprile-giugno). I siriani e gli afghani sono i gruppi più numerosi tra i richiedenti asilo nel secondo trimestre 2015; a queste nazionalità appartiene un terzo del totale delle nuove richieste di protezione presentate presentate da aprile a giugno 2015. Secondo Eurostat, sono 592mila alla fine di giugno 2015 le domande di asilo ancora in fase d’esame da parte delle autorità competenti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/09/2015

RIFUGIATI, L’ANALISI DELL’OCSE
“L’Europa sta affrontando la peggiore crisi di rifugiati degli ultimi decenni. Si tratta di una crisi la cui gestione è complessa ma l’Europa ha l’esperienza e la capacità per gestirla.” Lo afferma l'Ocse in un recente documento sui rifugiati. Secondo l’Ocse, l’Europa registrerà nel 2015 un numero senza precedenti di rifugiati e richiedenti asilo: le procedure di asilo saliranno fino a un milione. Per quanto riguarda il fenomeno migratorio nel complesso, il rapporto dell’Ocse 2015 evidenzia che i ricongiungimenti familiari costituiscono il canale principale di ingresso. La Germania si conferma tra i principali paesi Ocse d’immigrazione, seconda solo agli Stati Uniti. Un nuovo migrante su dieci verso l’area Ocse è di cittadinanza cinese e il 4,4% è originario dell’India.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/09/2015

PROTEZIONE INTERNAZIONALE, I DATI IN ITALIA
Sono circa 59.500.000 i migranti forzati nel mondo. Di questi, i rifugiati che arrivano in Europa sono circa il 10% e di questi meno del 3% arriva in Italia, ovvero meno del 3 per mille del totale. Dall’inizio di quest’anno e fino al 14 settembre 2015 sono giunti sulle coste italiane circa 121.500 migranti, soprattutto eritrei, nigeriani, somali, sudanesi, siriani. Le domande di protezione internazionale presentate nei primi cinque mesi del 2015 sono state circa 25mila. I dati emergono dal secondo "Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015" curato da Anci, Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar in collaborazione con Unhcr.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/09/2015

PROFUGHI, L'ABBRACCIO DEL BASKET TRENTINO
Il primo passaggio del capitano della Dolomiti Energia Forray è stato per i profughi accolti in Trentino, ospiti il 19 settembre 2015 al palazzetto del capoluogo su invito del team guidato da Maurizio Buscaglia. La nuova formazione si è presentata sul parquet cittadino fra gli applausi quindi anche dei richiedenti protezione internazionale in fuga da guerre, violenze e persecuzioni e soccorsi nel Mediterraneo prima di approdare in Italia e poi in provincia di Trento. L'invito della Dolomiti Energia è arrivato in occasione della terza edizione del Memorial Gianni Brusinelli, trofeo dedicato ad uno dei padri fondatori della squadra trentina.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/09/2015

“SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA” IN TRENTINO-ALTO ADIGE
“Insieme per generare valore sociale”. Questo il titolo della settimana dell’accoglienza che si terrà dal 10 al 18 ottobre 2015 su tutto il territorio del Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’evento è promosso dalla Federazione regionale del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza in forte spirito di collaborazione con altre associazioni e cooperative e con numerosi enti pubblici e privati del territorio. Nell’ambito della settimana è in programma anche l’iniziativa dal titolo “#emergenza #accoglienza #speranza” che intende approfondire il fenomeno profughi attraverso riflessioni, culture e testimonianze.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/09/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 25 Settembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto