CINFORMI NEWSLETTER n.24/2015 immigrazione
QUASI 60 MILIONI DI PERSONE IN FUGA NEL MONDO
Le migrazioni forzate su scala mondiale provocate da guerre, conflitti e persecuzioni hanno raggiunto nel 2014 i massimi livelli registrati sinora e i numeri sono in rapida crescita. Alla fine dello scorso anno si registravano 59,5 milioni di migranti forzati, mentre un anno prima erano 51,2 milioni e 10 anni fa 37,5 milioni. I dati emergono dal Rapporto annuale Global Trends dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Unhcr. Secondo lo studio, lo scorso anno ogni giorno 42.500 persone in media sono diventate rifugiati, richiedenti asilo o sfollati interni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/06/2015
CITTADINANZA, DAL 18 GIUGNO 2015 DOMANDE SOLO ONLINE
Stop ai modelli cartacei per la richiesta di cittadinanza italiana. Dopo un periodo di un mese nel quale la domanda si poteva spedire sia online sia in versione cartacea, dal 18 giugno 2015 ha preso il via la nuova modalità informatica che prevede l’invio solo online dell’istanza di cittadinanza. Lo comunica il ministero dell’Interno con una nota, nella quale si spiega che la domanda deve essere compilata utilizzando le credenziali d’accesso ricevute a seguito di registrazione sul portale dedicato al seguente indirizzo:
https://cittadinanza.dlci.interno.it
.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/06/2015
POPOLAZIONE IN CALO IN ITALIA
Al 31 dicembre 2014 in Italia si registra una popolazione di quasi 61 milioni di abitanti, dei quali oltre 5 milioni sono stranieri, ovvero l’8,2% del totale. Il numero dei residenti è rimasto stabile, come dimostra il Bilancio demografico nazionale presentato dall’Istat. Secondo il rapporto, il movimento naturale della popolazione ha fatto registrare un saldo negativo di quasi 100mila unità, che segna un picco mai raggiunto in Italia dal biennio 1917-1918 (primo conflitto mondiale). Da alcuni anni anche l’immigrazione dall’estero sta rallentando, tanto che nel 2014 riesce a malapena a contenere la perdita di popolazione dovuta a un saldo naturale fortemente negativo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/06/2015
IL 18 GIUGNO 2015 E’ INIZIATO IL RAMADAN
Il 18 giugno 2015 è iniziato il Ramadan anche per la comunità islamica del Trentino. Il Ramadan è, secondo il calendario musulmano, il nono mese dell'anno lunare in cui si celebra la rivelazione del Corano a Maometto. Si tratta, per i musulmani, di un mese caratterizzato dal digiuno, dalla preghiera, dalla riflessione e dal perdono. Nel corso del mese del Ramadan, che è uno dei pilastri dell’Islam, i fedeli musulmani praticanti debbono astenersi - dall'alba al tramonto - dal bere, mangiare, fumare e dal praticare attività sessuali. Sono esentati da questi obblighi gli anziani, i minorenni, i malati e le donne in stato di gravidanza e di allattamento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/06/2015
“GRAND HOTEL BABELE” IN TOUR, GRAN FINALE A PERGINE VALSUGANA
L'antropologia attraverso immagini, video, suoni, vignette, disegni, quadri, letture e musiche. Detto in due parole, “antropologia pop”. E' questa la formula vincente della conferenza-spettacolo dell'antropologo Duccio Canestrini intitolata “Grand Hotel Babele. Forse non ci siamo capiti”. Dopo gli applausi del pubblico di Rovereto e Riva del Garda, il tour trentino si concluderà con la tappa di Pergine Valsugana, in programma stasera, venerdì 19 giugno 2015, alle ore 21, presso il Teatro Comunale in piazza Garibaldi 5/G. Fra i temi trattati l'accoglienza dei migranti nella storia, la convivenza fra culture, gli stereotipi e i pregiudizi. L'ingresso è libero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/06/2015
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, LE INIZIATIVE IN TRENTINO
Il 20 giugno 2015 verrà celebrata la Giornata mondiale del Rifugiato. In Trentino le iniziative prendono il via oggi, venerdì 19 giugno, alle ore 21, con una conferenza intitolata “La mobilità dei confini e la costante della guerra”, presso il Museo Storico Italiano della Guerra a Rovereto. Sabato 20 giugno, alle ore 17, alla Bookique di Trento vi sarà lo spettacolo teatrale “Stupidorisiko” di Emergency. Nella serata di sabato 20 giugno, dalle ore 20, è in programma un momento conviviale presso il Campo della Protezione Civile a Marco di Rovereto, con performance artistiche con i richiedenti protezione internazionale e musica dal vivo. Domenica 21 giugno, alle ore 15, vi sarà una passeggiata verso il Doss Trento partendo dalla stazione dei treni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/06/2015
BASELGA DI PINÈ (TRENTINO), SERATA DI MUSICA E CULTURA
La musica andina e sudamericana dell’associazione boliviana Munay “in sintonia” con l’eco delle montagne trentine attraverso la presentazione del libro “I sentieri del Lagorai” con Tarcisio Deflorian. L'evento è in programma oggi, venerdì 19 giugno 2015, alle ore 20.45, presso il Centro Congressi Pinè 1000 di Baselga di Pinè, in Trentino. L'iniziativa è organizzata dalla Sat di Pinè e rientra nel ciclo di appuntamenti del progetto “Conosci–mi” cofinanziato dal Fei, Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi e dal ministero dell’Interno e gestito dal Cinformi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/06/2015
“CONOSCI-MI”, I PROSSIMI EVENTI INTERCULTURALI IN TRENTINO
A Vermiglio, in piazza Giovanni XXIII, è in programma sabato 20 giugno 2015, alle ore 20.45, l’iniziativa dal titolo “Dalle Alpi alle Ande… musiche e danze dal mondo”, con la partecipazione del Coro locale “Cantori da Vermei”, del gruppo musicale dell’associazione boliviana Munay e di quello di danze dell’associazione cilena Huenihuen. Domenica 21 giugno 2015, a Pellizzano, sempre in val di Sole, si esibiranno il gruppo di percussioni africane dell’associazione Loloba e quello di musica e danze dell’associazione ucraina Rasom. L’appuntamento si inserisce nell’ambito della “Festa della Musica” che si terrà a partire dalle ore 16.00 in piazza a Pellizzano.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/06/2015
Comunicazione
- Notizie
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Rapporti annuali sull'immigrazione in Trentino
- Ricerche e studi tematici
- Guide e brochure tematiche
-
Gallerie Foto
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
- Hub via al Desert a Trento
- Residenza Brennero - Trento
- Residenza Adige località Vela - Trento
- Residenza Pinera (Campo di Marco di Rovereto)
- Residenza Viote Monte Bondone - Trento
- Struttura di accoglienza a Lavarone
- Arrivate a Lavarone ventiquattro donne di origine africana
- Arrivo famiglie richiedenti asilo in Trentino
- Arrivo famiglie alla Residenza Fersina a Trento
- Arrivo notturno mamme con bambini richiedenti asilo
- Arrivo residenza Adige località Vela - Trento
- Arrivo profughi a Marco di Rovereto
- Accoglienza, "Porte aperte" alla residenza Fersina a Trento
- Settimana dell'Accoglienza 2018, porte aperte alla "Fersina"
- Festività 2017, porte aperte alla residenza Fersina a Trento
- Profughi: incontro, dialogo e conoscenza alla "Fersina" a Trento
- Trento, residenze Fersina e Adige aperte alla comunità
- Profughi, Natale al Campo di Marco di Rovereto
- "#emergenza #accoglienza #speranza" a Marco di Rovereto
- Profughi, "Quercia LAB" a Rovereto
-
Storie di vita
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Profughi, fiocco rosa ad Arco in Trentino
- Trento, "il cielo è di tutti"
- Marco, il bimbo nato da profughi nigeriani in Trentino
- L'arte di Hamza, Azhar e Morris
- Paolo, “Il mio lavoro tra i profughi; anzi, tra amici”
- Salamata, 27 anni fa dal Burkina Faso al Trentino
- "In fuga dalla Siria", mostra interattiva a Trento
- Corridoio umanitario, storia dei siriani accolti in Trentino
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
-
Iniziative di inclusione
- GMR 2019, culture a tavola ad Ala, in Trentino
- GMR 2019, tappa a Rovereto della marcia di solidarietà
- GMR 2019, partita da Trento la marcia di solidarietà
- GMR 2019, cinema al Centro per la Cooperazione Internazionale
- GMR 2019, “MigranTour” a Trento
- Well-come! Unitrento for Refugees - 2019
- Richiedenti asilo "artigiani" per il presepe gigante di Nomi
- Settimana dell’Accoglienza 2018, scatti dalla Vallagarina
- Castelfondo, "profughi" e comunità ancora più vicini
- Profughi, il saluto a Castelfondo
- Baselga di Pinè, i giovani per i profughi
- Profughi a Isera: insieme a tavola, insieme nella comunità
- Profughi, l'abbraccio di Besenello
- Volano accoglie Ibrahima e Aliou
- Festa dei Popoli 2015 a Villa Lagarina, c'erano anche i profughi
- “Una festa per conoscersi”, sala gremita a Drena
- Tassullo, cena solidale con i profughi
- I “profughi” alla rassegna "Viva Mamanera"
- Profughi in coro nella chiesa di Castelfondo
- Giornata mondiale del rifugiato 2015
- Profughi in Trentino, sinergia Provincia-Diocesi
- "Camminando", profughi sul palco al Portland di Trento
- Rovereto, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016
- Anche i profughi alla Marcia della Legalità 2016 a Rovereto
- #Corridoiumanitari, mostra a Trento
- "Aperto/Chiuso - musica e parole" - Giornata mondiale del rifugiato
- Accoglienza e inclusione, evento alla Campana dei Caduti
- I profughi si raccontano attraverso l'arte a Trento
- Trento, festa e incontro fra culture
- Profughi, presepi della solidarietà a Rovereto
- Profughi, “Progetto C.A.RE.G.A.” in Valle di Ledro
- Trento, i richiedenti asilo a “CLARINA OFF LIMITS"
- L’arte degli studenti racconta il vissuto dei migranti
- Profughi e trentini insieme per il Carnevale di Volano
- Profughi, la straordinaria normalità della convivenza ad Ala
- Folla di pubblico per “Migrantes” a Gardolo di Trento
- Studenti e volontari per i profughi
- I richiedenti asilo alla Marcia della Legalità 2017 a Rovereto
- Successo dell'evento “Well come! Unitrento for refugees”
- “Musicainstrada”, c'erano anche i richiedenti asilo
- #Nellenostremani, Giornata mondiale del rifugiato 2017 a Trento
- Rovereto, insieme ai migranti per costruire la pace
- “Fu(n)sion” a Trento, un ponte tra profughi e giovani
- Dialogo e incontro in Vallagarina
- Presepi solidali con i richiedenti asilo
- Richiedenti asilo volontari al presepe vivente di Rovereto
- "Il nostro mondo", richiedenti asilo al Mart
- Cena sociale a Nomi con i richiedenti asilo
- Momenti dallo spettacolo teatrale "Migrantes 2"
- Aperitivo interculturale a Trento
- "Migrantes 2" al Nest di Trento
- Giornata Mondiale del Rifugiato a Mori
- "Contro il muro" a Trento - GMR 2018
- “Ala Città di Velluto” con i richiedenti asilo
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- Alla scoperta del Castello di Arco con i richiedenti asilo
-
Percorsi formativi
- Corsi italiano residenza Fersina - Trento
- L'artigianato dei richiedenti asilo a "Fa' la Cosa Giusta!" 2018
- I profughi a "Fa' la cosa giusta!" 2015
- Profughi, doppia partecipazione a “Fa' la cosa giusta!” 2016
- “Kibo”, il taccuino d'artista realizzato dai profughi a Trento
- “Ri.create", laboratorio di sartoria con i profughi in Trentino
- La T-shirt "extraterrestre" e il nuovo taccuino dei profughi
- Profughi, "due ruote solidali"
- "Suddenlyhome": legno, design e inclusione sociale
- Trento, cinquanta persone alla cena dei profughi
- Profughi ai fornelli, consegnati gli attestati
- Profughi, rinascita anche attraverso lo studio
- 70 persone alla nuova cena dei richiedenti asilo a Trento
- Profughi, gli attestati del 2° corso di cucina a Trento
- “La leggerezza del ferro”, mostra-mercato con opere dei profughi
- Ala, migranti e trentini uniti per gli spazi comuni
- "Suddenlyhome" a Rovereto nel progetto "Start the Change!"
- Donne migranti, 80 persone alla cena comunitaria a Trento
- Corso aiuto cuoco, attestati alle donne migranti
-
Sport e incontro
- Trentino, comunità e calcio senza frontiere
- I profughi ospiti di Aquila Basket al PalaTrento
- I profughi "sotto canestro" a Trento
- Prima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”
- "Biciclette contro il razzismo", seconda tappa
- Biciclette (ma anche calcio) contro il razzismo, ultima tappa
- "La Grande Sfida" con i profughi accolti in Trentino
- Profughi in campo con “Proloco, Proworld, Pro Football”
- Da Hebron al Trentino, in campo con i profughi
- I "profughi" vincitori a "Sarnonico senza frontiere"
- “Profughi”, l'abbraccio degli azzurri del basket
- In campo con i richiedenti asilo ad Ala
- Profughi e sport, l'accoglienza “sul campo” a Rovereto
- Ousman, dalla richiesta d'asilo alla Maratona
- Richiedenti asilo “sotto canestro” con Aquila Basket
- Il sogno di Cornelius
- “Sportiva_mente, insieme per abbattere i muri”
- “Rugby for Peace” a Trento
-
Richiedenti asilo per la comunità
- “Wikipedia4Refugees”
- 91° Adunata Alpini, richiedenti asilo fra i volontari
- Richiedenti asilo, incontro e reciprocità in Vallagarina
- Adunata Alpini a Trento, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Dalla richiesta di asilo all'impegno in Croce Rossa
- Profughi, concluso con successo il percorso nel “Progettone"
- Consegnati gli attestati ai profughi volontari nel “Progettone”
- Rovereto, il “grazie” ai profughi volontari
- Rovereto, profughi attivi nella pulizia della città
- Volontari per i beni comuni ad Ala, in Trentino
- Cura del verde, attestati ai richiedenti asilo volontari
- Ala, attestati a migranti e autoctoni impegnati per i beni comuni
- Neve in Trentino, i richiedenti asilo danno una mano a Marco
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Richiedenti asilo al servizio del verde in piazza Dante a Trento
- Pulizie a “Oltrefersina” (Trento) con i richiedenti asilo
- “Uso e Riuso” con i richiedenti asilo
- Proloco Pro World, richiedenti asilo volontari sul Monte Bondone
- Profughi e comunità insieme per Marco
- Profughi a Isera, volontariato per la comunità
- Brentonico, profughi in cucina e a cena di solidarietà
- Profughi, protocollo Provincia-Comune di Rovereto
- Profughi volontari a Pilcante di Ala al “Pizza Party by Night”
- Profughi volontari per l'ambiente a Rovereto
- Profughi volontari in casa di riposo a Povo di Trento
- Trento, profughi volontari per la pulizia della città
- “Mi Coltivo”, profughi con disabili nell'agricoltura sociale
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- “Rovereto Città Pulita”, richiedenti asilo volontari
- Ala, ciclabile più bella grazie a volontari e migranti
- Insieme per i beni comuni ad Ala
- "Rovereto città pulita", nuova tappa
- Incontri con le istituzioni
-
Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Iniziative con le comunità di immigrati in Trentino
- Libri in albanese alla Biblioteca Comunale di Trento
- Capodanno cinese 2019 a Trento
- "Intarsi culturali" in Trentino - progetto FAMI
- A Brentonico con "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Alla scoperta della Valsugana - progetto FAMI
- "Mondinsieme" - progetto FAMI
- Festa dei Popoli 2017
- Coppa tricolore per i "nuovi italiani" di Trentino Cricket Club
- Festa dei Popoli 2016
- Festa dei Popoli 2015
- Festa dei Popoli 2014
- Festa dei Popoli 2013
- "Note comuni, identità diverse" 2012
- Festa dei Popoli 2012
- "Note comuni, identità diverse" in Trentino
- Festa dei Popoli 2011
-
Conferenze, seminari e iniziative di formazione
- Disinnescare l'odio online, corso laboratoriale a Trento
- L’immigrazione nello spazio alpino
- Pregiudizio, incontro all'Istituto Barelli di Rovereto
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2018
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2016
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2016
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2015
- Presentazione Dossier statistico immigrazione Idos 2015
- 4mila "badanti" in Trentino
- La salute dei migranti, il workshop a Trento
- Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino 2014
- Presentazione Dossier Immigrazione Idos 2014
- Focus a Trento sui minori stranieri non accompagnati
- Forum "Il mondo in casa: immigrazione e media"
- Presentazione Rapporto immigrazione in Trentino 2011
- Cinformi
-
Accoglienza ordinaria (SAI) e straordinaria
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival dell'Economia 2019
- Richiedenti protezione internazionale
- Video-corso immigrazione e corretta informazione
- Rubrica accesso ai servizi - progetto Conosci-mi
- Spot educazione civica - progetto Conosci-mi
- Storie di vita 10 anni dopo - rubrica progetto Conosci-mi
- FAMI Progetto Integrazione 2.0
- Approfondimenti sull'Immigrazione in Italia e in Trentino
- "E se domani, dialoghi di convivenza"
- "La mia casa è il mondo: migranti a confronto"
- Storie di vita
- Seconde generazioni
- Tratta di esseri umani
- Media e immigrazione
- Video-corso sulla discriminazione
- Ricette dal Mondo
- Video istituzionali del Cinformi
- Press Kit
- News archive in English