Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.11/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.11/2015 immigrazione

“SETTIMANA D’AZIONE CONTRO IL RAZZISMO”
Promuovere in Italia una campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di razzismo e xenofobia. E’ questo lo scopo dell'undicesima “Settimana d’azione contro il razzismo” in programma dal 16 al 22 marzo 2015. Si tratta di un'iniziativa promossa dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento per le pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri) che vede la collaborazione di Anci – Associazione nazionale Comuni italiani e Miur – ministero Istruzione, Università e Ricerca, con il coinvolgimento di varie associazioni ed enti. Sono quindi ai nastri di partenza le moltissime iniziative realizzate in tutto il Paese, ispirate o coordinate direttamente dall’Unar per celebrare la Giornata Mondiale contro il razzismo del 21 marzo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/03/2015

“DIVERSITY ON THE MOVE”
La “diversità” e in particolare l’inserimento lavorativo di categorie a rischio di discriminazione è il tema al centro del concorso giornalistico promosso dall’Unar in collaborazione con l’associazione Carta di Roma. Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole di giornalismo e agli iscritti all’Albo dei giornalisti. Sono ammessi al concorso articoli inediti in lingua italiana che abbiano per tema “l’inserimento e la valorizzazione della diversità nel mondo del lavoro” (con il termine “diversità” si fa riferimento alle categorie esposte al rischio di discriminazione su base etnica e razziale, di orientamento sessuale e identità di genere, di età, di disabilità, di religione). L’articolo vincitore sarà premiato con 1.000 euro e la pubblicazione su Repubblica.it, media partner del progetto.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/03/2015

IL SALUTO DEI PROFUGHI A CASTELFONDO
I profughi dell’Ostello Madonna della Neve di Castelfondo salutano la comunità locale. La serata è in programma oggi, venerdì 20 marzo 2015, alle ore 20.30, presso l’Ostello. L’incontro sarà animato dalle musiche e dai balli della tradizione italiana proposti dall’associazione “Amici di Castelfondo” che incontreranno i ritmi e le danze africane dell’associazione “Lolobà”. Tutta la cittadinanza è invitata.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/03/2015

LA SALUTE DEI MIGRANTI, IL WORKSHOP A TRENTO
L'Italia si distingue in Europa per il riconoscimento, almeno sul piano formale, del diritto alla salute dei migranti. Un primato che sulla carta pone il Paese due passi avanti rispetto alle altre nazioni UE. Il problema sta nell'erogazione effettiva, ai “nuovi cittadini”, dei servizi sanitari da parte delle strutture preposte. In tale quadro, il Trentino rappresenta un'eccezione positiva, grazie alle politiche attuate con lungimiranza di fronte al fenomeno migratorio. E' quanto emerso, in estrema sintesi, al workshop che si è svolto a Trento presso l’Auditorium dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari intitolato “Immigrazione, salute e rappresentazione mediatica”. Il diritto alla salute – ha detto l'assessora provinciale Borgonovo Re – è inviolabile e inalienabile.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/03/2015

PROGETTI TRANSNAZIONALI IN TEMA DI ASILO
Fino al 20 maggio 2015 si possono presentare proposte per il finanziamento di progetti transnazionali volti a rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del Sistema europeo comune di asilo, compresa la sua dimensione esterna, in accordo con uno degli obiettivi specifici stabiliti dal nuovo Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020 (Fami). E’ quanto prevede un bando pubblicato recentemente dalla Commissione europea. Il budget complessivamente stanziato per il co-finanziamento dei progetti ammonta a tre milioni di Euro. Le singole richieste di sovvenzione possono ammontare da un minimo di 300mila fino a un massimo di 750mila euro e comunque ad un valore non superiore al 90% dell’intero progetto.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/03/2015

ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO
Il requisito della cittadinanza italiana e comunitaria per partecipare al bando (DM – 353/2014) per la formazione delle graduatorie triennali per le supplenze di insegnamento è stato dichiarato discriminatorio dal Tribunale di Milano. Con l’ordinanza del 4 marzo 2015 il Tribunale di Milano ha, altresì, dichiarato illegittima la clausola nel bando che prevedeva la precedenza degli italiani nelle graduatorie per le supplenze di conversazione in lingua straniera, le uniche alle quali gli stranieri erano già stati ammessi, se pure in posizione subordinata. Il Giudice ha, pertanto, ordinato la modifica del bando impugnato, nonchè la riapertura dei termini per la presentazione delle domande e la conseguente riformulazione della graduatoria.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/03/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 20 Marzo 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto