Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.8/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.8/2015 immigrazione

PROFUGHI, NUOVE INIZIATIVE IN TRENTINO
Lunedì 2 marzo 2015, alle ore 17.30, a Volano, nell’aula magna del Centro Servizi in Via Tre Novembre 5, si svolgerà un incontro pubblico con la cittadinanza intitolato “Dal Gambia e dal Senegal a Volano. Conosciamo Silla e Souare”. L’evento rappresenta un'occasione per conoscere la storia dei due giovani profughi e contribuire alla loro accoglienza nella comunità.
Sabato 7 marzo 2015, dalle 10 alle 18, a Drena è in programma una festa aperta alla cittadinanza. Alle ore 12.30 vi sarà un pranzo vegano e alle 16.00 un concerto con il gruppo “Improntafro”. Parteciperanno anche i giovani profughi alloggiati al Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto e più in generale in Vallagarina.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/02/2015

PROFUGHI A MIOLA, L'INCONTRO IN COMUNE
Un benvenuto ufficiale da parte del Comune in una location dal forte valore simbolico: la Sala del Consiglio comunale. Proprio in questa sede, a Baselga di Pinè, il Sindaco, la Giunta comunale, il presidente del Consiglio e il Segretario comunale hanno accolto ieri i diciotto profughi alloggiati da alcuni giorni al Garnì Villa Lory di Miola. Nelle parole del Sindaco Ugo Grisenti, l'intenzione di organizzare in futuro delle attività a favore di una positiva convivenza sul territorio. La sera prima v'era stata invece l'iniziativa informativa organizzata dal Gruppo Giovani di Baselga di Pinè. Lo scopo era illustrare la realtà dell'asilo e come è strutturata l’accoglienza dei profughi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/02/2015

UE, FONDI ALL'ITALIA PER I PROFUGHI
“L'operazione Triton sarà estesa almeno fino alla fine del 2015”. Lo ha annunciato il commissario UE all'Immigrazione e Affari interni, Dimitris Avramopoulos, specificando che l'esecutivo UE è anche pronto a rispondere rapidamente a qualsiasi richiesta dell'Italia di aumentare le risorse per Triton. La Commissione europea ha inoltre erogato all'Italia 13,7 milioni di euro in finanziamenti di emergenza attingendo al Fondo Asilo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/02/2015
IMMIGRAZIONE, “TRA PAURA E COMPASSIONE”
L’immigrazione costituisce un’emergenza prioritaria solo per il 3% degli italiani. Molto meno rispetto agli altri Paesi europei considerati, in particolare Gran Bretagna e Germania. Gli sbarchi suscitano timori diffusi, ma anche pena e compassione. Gli atteggiamenti di accoglienza e respingimento dividono gli italiani ma, al tempo stesso, coabitano. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla sicurezza in Italia e in Europa, giunto alla ottava edizione, realizzato da Demos & Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis. Secondo il rapporto, il 72% degli italiani è favorevole a concedere la cittadinanza a figli di immigrati nati in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/02/2015

ALUNNI NON ITALIANI, IL QUADRO AGGIORNATO
Gli alunni con cittadinanza non italiana ma nati in Italia hanno ormai superato il 50% del totale degli alunni di origine straniera. Il dato emerge dal rapporto nazionale “Alunni con cittadinanza non italiana - tra difficoltà e successi”, relativo all'anno scolastico 2013/2014 e realizzato dalla fondazione Ismu in collaborazione con il Miur. Secondo il Rapporto, gli studenti con cittadinanza non italiana nati in Italia sono nell’a.s. 2013/14 oltre 415mila, corrispondenti al 51,7% del totale degli alunni stranieri.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/02/2015

CASA, RICERCA SULLE DISCRIMINAZIONI
Individuare l’esistenza e la consistenza della discriminazione in Italia nell’accesso all’alloggio da parte dei cittadini stranieri, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Questo il principale obiettivo della ricerca realizzata dal Cirdi (Centro di informazione su razzismo e discriminazioni in Italia), realizzata con il contributo della presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Pari opportunità. Sono stati rilevati come discriminatori 93 annunci che riguardano principalmente affitti. I risultati hanno messo in evidenza le espressioni usate più frequentemente per escludere gli stranieri dalle offerte.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/02/2015

ASSISTENZA FAMILIARE, I RISULTATI DEL PROGETTO IN ROTALIANA (TRENTINO)
Fornire le conoscenze e le informazioni necessarie per lavorare nel delicato settore dell'assistenza familiare, accompagnando al contempo le famiglie nel percorso verso l'accudimento dei loro cari. Questo lo scopo dell'iniziativa attivata in Rotaliana che ha visto un corso di formazione frequentato da ventitré persone e un ciclo di incontri dedicati ai famigliari per gestire in serenità l'invecchiamento del proprio congiunto. L'iniziativa, proposta dal Cinformi e dalla Comunità Rotaliana-Königsberg, è stata realizzata fra maggio 2014 e gennaio 2015 con diversi partner del Piano Sociale: le cooperative sociali Multiservizi e SAD e le A.P.S.P. di Mezzocorona, Mezzolombardo e Lavis.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/02/2015

INTERVENTI DI ASSISTENZA SANITARIA A CARATTERE UMANITARIO
E’ stato approvato dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta dell'assessora alla Salute e Solidarietà sociale Donata Borgonovo Re, il finanziamento di interventi di assistenza sanitaria a carattere umanitario. “Con questo fondo, pari a 221.000 euro - spiega l'assessora - si erogano prestazioni sanitarie relative a domande effettuate da associazioni ed onlus per cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario provinciale, che rispondono ad alcune caratteristiche, come l'urgenza, l'impossibilità di sostenere le cure, o l'impossibilità di effettuare la cura presso i Paesi d'origine”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/02/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 27 Febbraio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto