Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.7/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.7/2015 immigrazione

PROFUGHI, LE INIZIATIVE SUL TERRITORIO
Domenica 22 febbraio 2015, a partire dalle ore 10.30, a Isera, la “Locanda delle tre chiavi”, in collaborazione con il Comune, invita tutta la popolazione ad un momento di incontro con i richiedenti protezione internazionale del Bangladesh accolti sul territorio comunale. Nell'occasione si potrà gustare un piatto tipico della cucina del Bangladesh.
Mercoledì 25 febbraio, alle ore 20.30, a Baselga di Pinè, presso la Sala ex Poste, il locale “Gruppo Giovani” organizza un incontro dal titolo “Occupiamocene, non preoccupiamocene”. L'evento, aperto alla cittadinanza, sarà un'occasione per confrontarsi sul tema dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale a Miola.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2015

PROFUGHI, L'ABBRACCIO DI BESENELLO IN TRENTINO
Dal 12 febbraio Mamoud e Cheick, due profughi maliani accolti in Trentino, hanno trovato sistemazione a Besenello in un appartamento messo a disposizione dal Comune e gestito in convenzione con la Comunità di Valle. “Besenello – ha detto il sindaco Cristian Comperini – conferma la propria tradizione di solidarietà. Questa ospitalità nasce anche da un percorso di dialogo, confronto e riflessione che ha coinvolto cittadini, associazioni e Comune e altre istituzioni e che ha consentito di superare le strumentalizzazioni che colpiscono il tema dell'accoglienza”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/02/2015

ITALIA, FLUSSI MIGRATORI IN CALO
Sono circa 5 milioni le persone di origine straniera residenti al primo gennaio 2015 in Italia e rappresentano l'8,3% della popolazione residente totale. L’aumento rispetto al primo gennaio 2014 è di 151mila unità. Il saldo migratorio netto con l'estero è pari a +142 mila unità. Tale risultato è frutto di 255mila iscrizioni dall'estero di persone straniere, di 26mila rientri in patria degli italiani e cancellazioni per l'estero di 48mila stranieri e 91mila cittadini italiani. Il dato, che arriva dall'Istat, rappresenta il livello minimo degli ultimi cinque anni, periodo nel quale il Paese – afferma l'Istituto – vede perdere progressivamente attrattività nei confronti dei flussi migratori internazionali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/02/2015

TEST DI ITALIANO, OLTRE 650MILA CONVOCAZIONI
Oltre 690mila richieste inviate on line, circa 20mila sessioni di esame attivate dalle oltre 400 sedi attrezzate su base nazionale, 650mila cittadini stranieri convocati, 483mila candidati presentatisi, 386mila esiti positivi. Sono i numeri, aggiornati all'11 febbraio 2015, forniti dal ministero dell’Interno relativi al test di conoscenza della lingua italiana che deve sostenere e superare il cittadino di origine straniera che vive legalmente in Italia da più di 5 anni e intende chiedere il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/02/2015

“SPEGNI LE DISCRIMINAZIONI, ACCENDI I DIRITTI”
“Spegni le discriminazioni, accendi i diritti” è il titolo della campagna informativa lanciata recentemente dall’Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri. La campagna è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del contrasto alla discriminazione e a divulgare il servizio offerto dal Contact Center Unar che, attraverso il numero verde 800 901010 ed il sito www.unar.it , raccoglie denunce e segnalazioni da parte di vittime o testimoni di discriminazioni per origine etnica, età, credo religioso, disabilità, orientamento sessuale e/o identità di genere.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/02/2015

GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA MADRE
Il 21 febbraio si celebra la “Giornata mondiale della lingua madre”. L’edizione 2015 è la sedicesima da quando l’Unesco decise di dedicare questo giorno alle lingue degli affetti e al legame profondo che esiste tra le comunità, le persone e i loro idiomi materni. Il giorno venne scelto perché in quella stessa data, nel 1952, furono uccisi quattro studenti del Bangladesh che manifestavano contro l’imposizione della lingua urdu.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/02/2015

“GRAND HOTEL BABELE”
Homo sapiens è egoista o solidale? Non accettare credenze e comportamenti diversi è naturale? Miti e religioni uniscono o dividono? Integrazione o disintegrazione? Oggi, venerdì 20 febbraio 2015, presso il Teatro Cuminetti a Trento, alle ore 21, l'antropologo Duccio Canestrini sarà protagonista della conferenza-spettacolo pubblica intitolata “Grand Hotel Babele”. Al centro della proposta, una riflessione sul tema della convivenza fra gruppi culturali diversi, sull'accoglienza dei migranti nella storia e nelle diverse civiltà, sulla società interculturale, sul rapporto con gli “altri” e sulla formazione degli stereotipi e dei pregiudizi. L'ingresso è libero.
L'EVENTO SU FACEBOOK
18/02/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 20 Febbraio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto