Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.6/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.6/2015 immigrazione

RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO 2014
Sono 50.883 all'1 gennaio 2014 i cittadini stranieri residenti in Trentino. L’incidenza sulla popolazione totale è del 9,5%. Dunque quasi una persona su dieci, tra quante abitano stabilmente nel territorio provinciale, ha un passaporto diverso da quello italiano. Rispetto all’anno precedente, la popolazione straniera aumenta di circa 2.100 persone, ovvero del 4,4%. I dati emergono dal rapporto 2014 sull’immigrazione in Trentino. La maggior parte degli immigrati proviene da Romania (10.018 persone), Albania (6.998 persone), Marocco (4.651) e Macedonia (3.217). Per effetto di ormai sei anni di crisi, cambiamenti importanti si vanno producendo nel segno delle migrazioni di ritorno.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/02/2015

PROFUGHI IN TRENTINO, INCONTRO A MIOLA
Una quindicina di profughi verranno sistemati nei prossimi giorni a Miola, frazione di Baselga di Pinè (Trentino) e saranno seguiti da uno staff di operatori con una specifica preparazione per i servizi previsti dal protocollo di intesa sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento con il Commissariato del governo per la provincia di Trento. Le persone chiedono protezione perché si ritengono perseguitate e temono per la propria vita. Un diritto che l'Italia, in base a normative nazionali e internazionali, ha il dovere di rispettare. Il Trentino, su precisa richiesta del governo, fa la propria parte, come avviene, proporzionalmente alla popolazione, in tutte le regioni e province autonome.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/02/2015

“GRAND HOTEL BABELE”
Homo sapiens è egoista o solidale? Non accettare credenze e comportamenti diversi è naturale? Miti e religioni uniscono o dividono? Integrazione o disintegrazione? Il 20 febbraio 2015, presso il Teatro Cuminetti a Trento, alle ore 21, l'antropologo Duccio Canestrini attraverso una conferenza spettacolo pubblica intitolata “Grand Hotel Babele” proporrà una riflessione sul tema della convivenza fra gruppi culturali diversi e sulla formazione degli stereotipi e dei pregiudizi. L'ingresso è libero.
L'EVENTO SU FACEBOOK
13/02/2015

TRENTO, CORSI DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2
Il centro interculturale Millevoci di Trento organizza un corso di 20 ore di formazione specifica volta all’apprendimento delle modalità di insegnamento dell’italiano L2 (lingua italiana insegnata agli studenti stranieri considerata lingua seconda). Chi frequenterà il corso potrà successivamente essere inserito nell'elenco provinciale dei facilitatori linguistici. L'avviso di selezione è pubblicato sul sito http://www.vivoscuola.it/intercultura . Le adesioni potranno essere presentate dall'11 febbraio al 6 marzo 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/02/2015

“STUCK IN TRANSIT”, SEMINARIO A TRENTO
“Secondary Migration of Asylum Seekers in Europe, National Differences, and the Dublin Regulation – La migrazione secondaria dei richiedenti asilo in Europa, le differenze nazionali e il regolamento di Dublino”. Questi i temi al centro di un seminario in programma venerdì 13 febbraio 2015, alle ore 15.00, presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale di Via Verdi 26 a Trento. Intervengono i sociologi Grete Brochmann dell’Università di Oslo (Norvegia), Paolo Boccagni e Milena Belloni dell’Università di Trento. Modera il sociologo Giuseppe Sciortino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/02/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 13 Febbraio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto